Chianti Classico Querciabella 2016
Il Chianti Classico di Querciabella è un vino rosso intenso ottenuto da vigne che arrivano fino a 550 metri di altitudine e poi affinato in barrique e tonneaux. Fruttato, floreale, speziato e balsamico al naso. Di bella freschezza e con un'ottima trama tannica al palato. Vino Biologico
Caratteristiche
Premi e riconoscimenti
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Quando bere

Vino ottimo da bere adesso, ma che può avere una bella evoluzione se lasciato riposare un po’ di tempo in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
descrizione del sommelier
Il Chianti Classico di Querciabella è una nobile espressione territoriale della splendida zona Classica che emerge nel cuore della Toscana. Questo vino abbraccia più territori chiave di questo irripetibile ed unico areale.
I vigneti di Sangiovese sono siti in diverse parcelle della zona che compone il Chianti Classico e hanno una altitudine che varia da 350 sino a 550 metri sopra il livello del mare, da zone più secche e zone che mantengono climi più freschi. I terreni hanno composizione mista di marne, sabbie, particelle scistose e con presenza di argille. Suoli che raccontano ognuno una storia diversa. Il Chianti Classico è ottenuto dalla sola diraspatura delle uve che vengono poi inviate in tini di acciaio dove avviene la fermentazione spontanea con una macerazione di 12 giorni. L’affinamento avviene a malolattica svolta per 12 mesi in barrique e tonneaux nuove solo per il 5%.
Il Chianti Classico è connotato alla vista da un rosso rubino intenso. Al naso emergono note di frutta rossa abbracciate a spezie delicate, violetta e liquirizia. L’unione dei vari blend delle zone dalle quali sono raccolti i grappoli donano eleganza e finezza al vino, nonché grande equilibrio derivante dalla mescolanza di più caratteristiche tipiche dei diversi terroir. Al palato emerge così un tessuto composto da tannini intrecciati a caratteristiche minerali, sapide e di buona freschezza.
Colore Rosso rubino
Profumo Frutta rossa del sottobosco, spezie, liquirizia e violetta
Gusto Trama tannica su cui si innestano sapidità, mineralià e freschezza
Perfetto da bere con
-
Risotto con sugo di carne
-
Carne rossa in umido
-
Carne arrosto-grigliata
-
Selvaggina
-
Formaggi stagionati