Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Brut Silvano Follador 2018
Il Prosecco di Valdobbiadene Extra Brut millesimato è lo spumante più rappresentativo di Silvano Follador, prodotto in piccole quantità con Metodo Charmat e senza dosaggio zuccherino. Si presenta con una personalità cristallina, nitida e fresca, dai profumi floreali e dal gusto secco, teso e vivace
Caratteristiche
Premi e riconoscimenti
Per gustarlo al meglio

Ideale per gli spumanti metodo charmat, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo e l’apertura stretta aiuta la concentrazione dei profumi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per esaltarsi
Quando bere

Vino perfetto da bere subito
descrizione del Prosecco Brut Nature di Silvano Follador
L'Extra Brut di Silvano Follador è un Prosecco di Valdobbiadene Superiore cristallino e profondo, in cui l’intensità aromatica del “mix” di vitigni utilizzati nel taglio finale (alla Glera si accompagnano infatti varietà più “dimenticate” tipiche del territorio) raggiunge vette di incisività importanti. Siamo di fronte a un’etichetta che pone in evidenza il lato più autentico e genuino di Valdobbiadene, ricercato da Silvano in un’ottica artigianale in cui è il terroir il protagonista indiscusso del sorso. Da provare.
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Brut viene realizzato da Silvano Follador partendo da un blend dove, accanto all’uva di riferimento della denominazione, il Glera, troviamo anche piccole percentuali di Verdiso, Perera e Bianchetta. Il mosto effettua la prima fermentazione in vasche d’acciaio e cemento spontaneamente, grazie alla presenza di lieviti indigeni, rimanendo a sostare sulle fecce fini per un totale di 6 mesi. La presa di spuma avviene successivamente, seguendo i principi produttivi del Metodo Martinotti, e al termine dell’iter produttivo non si aggiunge alcun dosaggio zuccherino.
Il Prosecco di Valdobbiadene Silvano Follador si annuncia all’occhio con un colore giallo paglierino leggero, attraversato da un perlage di bollicine fini e sottili. Il ventaglio di note che si affacciano al naso si apre su un percorso floreale, che nella sua evoluzione risulta arricchito da tocchi di frutta a guscio e a polpa bianca, oltre che da rimandi alle erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, con un sorso d’impronta fresca e beverina, che rende scorrevole la beva. Una bottiglia che valorizza appieno la tipicità dell’uva Glera, in un approccio produttivo che mira al raggiungimento della massima espressività.
Colore Giallo paglierino tenue con bollicine fini e sottili
Profumo Nitido e floreale, con sentori di fiori bianchi, mandorle, frutta fresca ed erbe aromatiche
Gusto Fresco, fruttato, secco, asciutto, teso, dinamico e vivace
Perfetto da bere con
-
Antipasti caldi di pesce
-
Pasta sugo di verdure
-
Stuzzichini
-
Frittura di pesce
-
Pizza