Risotti in vista? Al Vino pensiamo noi con questi Rossi!
Amante del risotto, i nostri Sommelier hanno selezionato per te i migliori Vini Rossi in grado di esaltare il gusto e la cremosa consistenza di questo grande classico della cucina italiana.
Lasciati ispirare e scegli l'etichetta che fa al caso tuo...e del tuo risotto!
Espressione calda, corposa, ricca e speziata del territorio pugliese, ottenuta con affinamento in botte grande. Emana profumi di cioccolato, spezie dolci ed erbe balsamiche che invitano ad un sorso intenso, strutturato, pieno e speziato, dalla fitta trama tannica
Interpretazione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, fresca, scorrevole, immediata e beverina del terroir romagnolo, ottenuta da vinificazione solo in vasche di cemento. Profumi di ciliegie e frutta rossa invita ad un sorso snello, sottile e rinfrescante, con tannini quasi impercettibili
Un mix equilibrato e intrigante di potenza e delicatezza, fermenta in tini di acciaio e invecchia per breve tempo in botti di rovere. Caratterizzato da note di piccoli frutti di bosco all'olfatto, entra al palato deciso e avvolgente lasciando un ricordo lungo e di piacevole finezza
Rosso complesso e articolato che prende il nome dall'inno della Brigata di Sassari. Si tratta di una delle più prestigiose espressioni del vitigno simbolo della Sardegna. Complesso, caldo e articolato, diffonde aromi di macchia mediterranea, spezie dolci e piccanti e fiori rossi.
Espressione morbida e setosa del Salento, ottenuta da viti di 40 anni allevate con il tradizionale sistema ad alberello pugliese. Un corpo pieno, avvolgente e caldo avvolto da un ricco bouquet di note di frutti di bosco, ciliegia, vaniglia e soffi balsamici
Elegante e succosa espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir oltrepadano, ormai affermato per quanto riguarda la vocazione alla vinificazione del vitigno principe di Borgogna, esprime croccantezza fruttata e sbuffi balsamici in preambolo ad una bevibilità disarmante, fresca e scorrevole
Un rosso artigianale di grande carattere, corpo e ampiezza, maturato per almeno due anni in piccole botti. Il sorso si dimostra caldo e setoso, di grande intensità e decisa struttura, con apprezzabile freschezza e lunga sinfonia di note di frutta sotto spirito, spezie dolci, caffè e tabacco
Espressione artigianale internazionale del territorio carsico, affinato per due anni in rovere francese presso la cantina friulana di Castelvecchio. Presenta nette note alla vaniglia e alla cannella, pepe nero e pepe rosa, confettura di prugna, lamponi, con piacevoli sentori persistenti di peperone che si ritrovano in una ben concertata trama tannica
Un fine rappresentante della tipologia più famosa delle Langhe piemontesi, realizzato da uve Nebbiolo provenienti dai vigneti siti nell'areale di La Morra. Profumi di fiori, frutti di bosco e confetture fuoriescono dal calice, guidando a un assaggio elegante e raffinato, di lieve tannicità e ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo
Frutto dell’omonimo vigneto del comune di Grezzana, si distingue per ricchezza e intensità, bene bilanciato tra esuberanza e compostezza. Matura per 24 mesi in botti piccole e per altri 24 in botti grandi. Profumi di amarene, frutta essiccata, erbe balsamiche e spezie dolci invitano ad un sorso morbido, rotondo, caldo e persistente
Un corposo, morbido e intenso rosso della Valpolicella, nato da uve appassite in fruttatio e da una sosta in botti di rovere di almeno 18 mesi. Il bouquet è intenso e complesso, composto da dolci note di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, cacao, spezie e noce moscata. Il sorso si rivela avvolgente, materico, elegante e persistente
Espressione piacevole, immediata e territoriale del Salento, dotata di calore, morbidezza e ricchezza aromatica, merito anche dell’affinamento in barrique. Profuma di amarene mature, frutti di bosco e pepe e al palato è rotondo, caldo, fruttato, armonico e ben equilibrato
Rosso artigianale e biologico romagnolo prodotto da una giovane donna del vino. Si presenta al naso con sentori di fiori e frutti rossi in modo avvolgente e dinamico
Espressione potente, austera e strutturata della Valpolicella, ottenuta con maturazione di 36 mesi in botti di rovere di varia dimensione. Ha un corredo aromatico di grande profondità, da cui spiccano note di grafite, amarene, spezie orientali, humus, pepe e molto altro. Il sorso denso e concentrato è sorretto da un’elegante freschezza
Un rosso succoso, versatile e beverino nato da un unico vigneto sulle colline di Faenza, vinificato solo in acciaio. Emana sensazioni semplici e immediate di fiori rossi, ciliegie e delicate erbe mentolate. Al palato è fresco, rotondo, piacevole, saporito e scorrevole
Etichetta decisa e di corpo realizzata dalla cantina veneta Buvoli. Questa bottiglia affina 12 mesi in barrique e 20 mesi in bottiglia prima di essere rilasciata in commercio. Il colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei introduce profumi intensi di frutta a polpa rossa e cenni di tostatura. Il sorso è carico, deciso, vellutato, caldo e dal finale lunghissimo
Il Gran Selezione è un rosso di grande tradizione che identifica la più alta qualità della denominazione del Chianti. Note ampie e tipiche di viola, frutti di bosco, ribes, sottobosco si adagiano su un tappeto di caffè, cacao e spezie dolci. Eleganza e corpo si fondono in un sorso intenso ed equilibrato, dai tannini setosi e dalla piacevole freschezza
Etichetta ottenuta da una singola vigna omonima, su terreni a base di calcare e silice, affinata per 10 mesi tra botti di rovere e cemento, esprime con fedeltà il territorio siciliano attraverso un corpo pieno e avvolgente e profumi di frutta matura e spezie dolci, ben equilibrate nel boquet
Etichetta classica, nobile e aristocratica da diversi cru del comune di Serralunga d’Alba che, dopo una maturazione di 24 mesi in botte grande, esprime con equilibrio ed eleganza il territorio delle Langhe. Profumi di violette, rose appassite, ciliegie e frutti rossi animano un sorso corposo e strutturato, armonico e leggiadro
Elegante espressione dall'area friulana del fiume Isonzo del noto vitigno internazionale, che affina per 6 mesi in botti di rovere francese ed esprime un profilo sensoriale fresco e floreale, con cenni intensi di frutta matura e spezie orientali
Elegante, fine e di territorio, questo rosso borgognone artigianale, fatto come una volta interpreta con franchezza la sua area viticola, sprigionando al contempo eleganza aromatica e pienezza di sorso: incorniciato da aromi di frutti di bosco, mirtillo e cenni di spezie
Espressione femminile, intrigante, speziata e delicata del noto vitigno rosso siciliano, fatta come una volta con metodi artigianali, animata da sfumature minerali e marine, tipiche del territorio di Menfi. Profumi mediterranei di frutta rossa fresca, ciliegie e spezie selvatiche aprono i sensi ad un assaggio delicato, snello, piacevole
Elegante e succosa espressione del terroir sardo dalla provincia di Nuoro, nello specifico dall'area di Dorgali, affina in acciaio e in barrique usate da cui ne risulta arricchito di una rinfrescante nota balsamica e fruttata, affiancata da un sorso setoso ed equilibrato
Un rosso Artigianale e Biologico che nasce da una vinficazione spontanea in acciaio e non subisce alcuna filtrazione. Speziato, fruttato, fresco e dal piacevole tannino, è un vino gastronomico da accompagnare alla più saporita cucina di terra piemontese
Un rosso elegante, corposo, fresco e complesso fatto come una volta con metodi artigianali, ottenuto con affinamento in contenitori di cemento a forma di uovo, da cui il nome dell’etichetta. Il bouquet è composto da frutta rossa, grafite, tabacco, spezie e sottobosco e il gusto è dinamico, strutturato e speziato, dai tannini vivaci