Se c’è un piatto che incarna l’eleganza e il gusto del Mediterraneo, oltre alla semplicità di preparazione, quello è sicuramente l’orata al forno. Se poi si è anche appassionati di vini o, semplicemente, si stanno cercando degli spunti per poter abbinare al meglio questo piatto, questo è il posto giusto! Con la sua carne delicata e saporita, cucinare un’ orata al forno può rivelarsi un gioco da ragazzi, se si seguono le giuste indicazioni; lo stesso vale per la scelta del vino d’accompagnamento: basterà stare attenti alla complessità e alla struttura dell’etichetta, che non dovrà essere di sovrasto alla finezza di questo pesce di mare. Scopriamo quindi insieme come prepararla in modo impeccabile e quali vini abbinare per esaltare al meglio i suoi sapori.
Ricetta orata al forno
2
persone20
minutes30
minutesLa ricetta dell’orata al forno fatta dal team di Callmewine
Ingredienti
1 orata fresca (circa 800g)
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe nero
1 limone biologico
Rametti di rosmarino fresco
Aglio (opzionale)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 200°C.
- Pulisci accuratamente l’orata, eliminando le interiora e sciacquandola sotto acqua corrente. Asciugala con carta da cucina.
- Fai un trito di aglio, prezzemolo e scorza di limone e mettilo da parte.
- Fai alcuni tagli sulla pelle dell’orata, sia sul dorso che sui fianchi, in modo che il condimento penetri meglio.
- Condisci l’interno e l’esterno dell’orata con sale e pepe, quindi distribuisci il trito di aglio, prezzemolo e scorza di limone all’interno.
- Ungi una teglia con un filo d’olio d’oliva e adagia l’orata.
- Metti anche qualche fettina di limone e qualche rametto di rosmarino sul pesce;
Cospargi l’orata con un filo d’olio d’oliva. - Inforna per circa 30 minuti, o fino a quando la carne risulterà tenera e succosa (i tempi di cottura cambiano anche a seconda della dimensione del pesce e della potenza del forno, attenzione a questa fase!)
- Servi l’orata calda, guarnendo con fettine di limone fresco.
Vini da abbinare all’orata al forno
Per accompagnare in modo impeccabile l’orata al forno appena preparata, scegliere il vino giusto è fondamentale. Ecco alcune proposte che sapranno esaltare i sapori del tuo piatto:
1. Vermentino di Gallura: Con il suo profumo fresco e minerale, il Vermentino di Gallura è un compagno ideale per l’orata al forno. La sua acidità vivace e i sentori di agrumi si armonizzano perfettamente con la delicatezza del pesce.
Vermentino di Gallura Superiore ‘Costarenas’ Masone Mannu
- Ampia e intensa palette di profumi: note fruttate di mela golden, pesca bianca e melone rincorrono dettagli erbacei e speziati, prolungati su una scia pepata e iodata. Al sorso è pieno, caldo e dalla dissetante freschezza, dal finale sapido
2. Greco di Tufo: Originario della Campania, questo vino bianco ha una spiccata mineralità e una piacevole nota di mandorla amara. La sua struttura equilibrata e il gusto persistente si sposano bene con la consistenza morbida dell’orata.
Greco di Tufo Guido Marsella
- Al naso si avverte una mineralità vibrante su cui si innestano sensazioni di drupacee tagliate e finissimi fiori di campo. Al palato è fresco, equilibrato, intenso e sapido
3. Falanghina: Fresco e aromatico, il Falanghina offre una combinazione di frutta tropicale e agrumi che si adatta splendidamente alla freschezza dell’orata al forno. La sua acidità bilanciata e il finale pulito lo rendono un accompagnamento ideale per questo piatto.
Falanghina ‘Janare Anima Lavica’ La Guardiense
- I profumi ricordano ginestra, tiglio e fresca scorza d’arancia. Il sorso è agile, sapido, minerale, armonioso e dalla chiusura di buona persistenza gustativa
Potrebbe interessarti anche:
Abbinamento ostriche e vino | Abbinamento vino e pasta alle vongole | I vini greci | Abbinamento vino e sushi | Falangina| Greco di Tufo | Vermentino di Gallura