Falanghina
Portata dai Greci in Italia nell’Antichità, la Falanghina è uno tra i vitigni a bacca bianca più diffusi e conosciuti della Campania, coltivato nella zona montuosa del Sannio, del Beneventano e in alcune aree vulcaniche dei Campi Flegrei. Il suo nome sembra derivare dai grossi pali, detti “falange”, che venivano impiegati fin dai tempi più antichi per sostenere la crescita della vite. Dà origine a un bianco dal colore giallo paglierino di buona luminosità, secco e molto espressivo, dai profumi marini, agrumati e minerali che, grazie al suo corpo succoso e fresco, viene tradizionalmente abbinato a piatti del pescato tirrenico: pesce azzurro, crostacei e frutti di mare.



Un concentrato fresco e fragrante di Sannio campano. In questo bianco vinificato solo in acciaio sono i profumi di frutta esotica e agrumi a fare da indiscussi padroni, dando origine a un sorso leggero e agile, di buona freschezza e mineralità, da bere e ri-bere


Rinfrescante e territoriale espressinoe del terroir campano della zona dei Campi Flegrei, affina per 4 mesi "sur lie" in vasche di acciaio inox, dopo aver subito una macerazione a freddo prefermentativa: profuma di fiori di glicine, mela golden e mandorle fresche, con delicati aromi di albicocca

Espressione delle caratteristiche peculiari del vitigno tipico del Golfo di Napoli. Fermentato in vasche di acciaio, mantiene le fresche note varietali in equilibrio con la forte mineralità data dai suoli di origine vulcanica, floreale e fruttato. Il sorso è agile e piacevole, fresco con un finale piuttosto persistente.

Rinfrescante e sapida espressione del terroir dei Campi Flegrei in provincia di Napoli, affina per un breve periodo in bottiglia per mantenere al meglio la fragranza aromatica fruttata, con sentori di ananas, pesca e albicocca incorniciati da profumi di ginestre e magnolia


Un sorso fresco e di facile approccio che interpreta questo vitigno in tutta la sua particolarità. Al naso sono i toni di frutta esotica, di agrumi, di ginestra e gelsomino a fare da padroni, uniti a tinte iodate ed erbacee. Il sorso è agile e beverino, da abbinare a molteplici portate della cucina di mare



Un bianco dall'apparato fresco, minerale e leggero che nasce sulle terre vulcaniche dei Campi Flegrei. Si mostra con delicatezza e grazia, palesando un fresco bouquet di agrumi, frutta bianca, essenze mediterranee-marine e scie minerali. Al palato è succoso e sapido, snello e agile, dai ritorni minerali



Un bianco di tipica provenienza campana, dal profilo fresco e piacevole e dalla beva divertente e sorprendente. Dopo la vinificazione svolta in serbatoi di acciaio, si dona al calice con aromi di polpa di mela e di pera, con contorni di frutta secca e sale, animando un assaggio fresco, scorrevole e di bella versatilità sulla tavola

Un bianco tipico della Campania prodotto nella vocata zona del Taburno a partire da uve leggermente surmature e vinificato in barrique di rovere. Al naso si dona con sensazioni di frutta tropicale, fiori freschi, frutta secca e miele di zagara e al palato convince per un sorso pieno e avvolgente, di profonda vena minerale e lunga persistenza palatale


Espressione sfaccettata, aperta e profonda del vitigno autoctono del napoletano, nella zona dei Campi Flegrei, che subisce un periodo di affinamento in legno. Caratterizzanti note floreali, affiancate a sensazioni di frutta a polpa bianca quali albicocca e pera croccante. Personalità avvolgente e di straordinaria persisenza

Nel territorio del Sannio beneventano nasce questo bianco di grande piacevolezza, freschezza e semplicità, affinato per pochi mesi in acciaio. Il profilo olfattivo svela profumi di mela, frutta bianca, agrumi e sensazioni di erbe aromatiche. Il gusto risulta secco, fresco, agile e di pronta beva


Un'etichetta che mira a sottolineare le differenze territoriali delle diverse aree vitivinicole della Campania. In questo caso siamo nel Beneventano, su suoli calcarei e argillosi che danno origine a un bianco dal profilo aromatico animato da fiori bianchi, arancia e pompelmo. All'assaggio è fresco e sapido, espressione riuscita della tipologia

Intrigante ed insolita etichetta artigianale, fatto come una volta proveniente da Ariano Irpino, interpreta con modernità uno dei vitigni più celebri della regione Campania: macerata per 4 giorni sulle bucce e affinata per 10 mesi in botti di castagno, esprime ricchezza e aromaticità, spiccate freschezza e sapidità con un'avvolgente pienezza di frutto

Espressione perfettamente riuscita del suolo calcareo-vulcanico campano. Subisce una lieve macerazione pellicolare prima della fermentazione pellicolare che avviene in vasche di acciaio inossidabile. Sfoggia meravigliose note floreali di biancospino e ginestra, rosa bianca e gelsomino, accanto a sentori fruttati di mela e pera matura. Morbido e vellutato, dotato di buona freschezza.


Un concentrato di viticoltura campana allo stato puro. Questo bianco prodotto nel Sannio beneventano presenta le caratteristiche tipiche della zona e del vitigno, emanando profumi freschi e fragranti di frutta a polpa bianca e guidando a un sorso rinfrescante e appagante, perfetto da abbinare a un pranzo a base di pesce

Il calice ideale in accompagnamento a sfiziosi aperitivi estivi! Questa bollicina realizzata con Metodo Charmat interpreta in maniera magistrale gli elementi immancabili di questa tipologia: freschezza, agilità di beva, sapidità, con trame olfattive fresche e delicate, di frutta matura, fiori bianchi e agrumi

Ricchezza, morbidezza e calore caratterizzano questa intense espressione del Sannio. Naso avvolgente e quasi dolce che richiama gli agrumi disidratati, il miele e la vaniglia. All'assaggio rivela sostanza, un buon corpo e una trama ricca e stratificata

Fresca, intensa e complessa espressione del poco noto terroir della provincia casertana, fermenta in barrique e affina per 8 mesi in vasche di acciaio sviluppando profumi di banana, ananas e vaniglia con dettagli di rose, pera williams e cacao, rivelandosi in un sorso rinfrescante e morbido




Bianco elegante, minerale e fresco nato da giovani viti radicate ai piedi del Vesuvio. Al palato sensazioni di frutta tropicale, macchia e sale sono incorniciate su uno sfondo minerale. Al palato la freschezza e la mineralità si estendono con eleganza su una tessitura soffice e leggera








Fresca e dalla texture avvolgente, viene prodotta da uve provenienti da i "cigli" dei vulcani Flegrei, nelle zone di Cigliano nel comune di Pozzuoli. All'olfatto esprime profumi fruttati di mela, albicocca e mandorle con dettagli di erbe aromatiche e al gusto è morbida, rinfrescante e di ottima sapidità

Nel beneventano nasce questo bianco di grande freschezza e semplicità di beva che affina esclusivamente in acciaio. Il bouquet mostra un apparato fruttato (agrumi, frutta tropicale e frutta bianca), con leggeri accenti di erbe aromatiche e mediterranee. Il sorso svela un corpo snello e beverino, di tagliente freschezza e piacevole mineralità

