Benvenuti, amanti del buon cibo e del nettare degli dei! Oggi ci immergeremo in un’esperienza culinaria senza pari, esplorando il mondo irresistibile dei bucatini all’Amatriciana, piatto tradizionale della cucina romana, ricco di sapori intensi e genuini. Preparatevi per un viaggio sensoriale attraverso la preparazione di questa pasta dal cuore robusto e cavo e l’arte di scegliere il vino perfetto, così da accompagnare ogni boccone con un sorso di vino che accentuerà e completerà ogni nota saporita. Un connubio che delizierà i vostri sensi. Siete pronti? Il nostro tavolo virtuale è apparecchiato e l’avventura inizia qui. Buon viaggio!

Ricetta bucatini all’Amatriciana
4
persone15
minutes25
minutesLa ricetta dei bucatini all’Amatriciana fatta dal team di Callmewine
Ingredienti
400g di bucatini
200g di guanciale, tagliato a cubetti
500g di pomodori pelati, schiacciati a mano
1 cipolla, tritata finemente
1 peperoncino rosso, tritato (facoltativo, per un tocco piccante)
100g di pecorino romano grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata dove più tardi cuocerai i bucatini;
- In una padella, scalda 2 cucchiai di olio d’oliva e rosola la cipolla fino a doratura;
- Aggiungi il guanciale e fallo cuocere fino a quando diventa croccante;
- Versa i pomodori pelati nella padella, aggiungi il peperoncino (se vuoi un tocco più piccante), e cuoci a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando occasionalmente;
- È ora il momento di cuocere i bucatini, al dente, secondo le istruzioni riportate sulla confezione;
- Quando i bucatini sono quasi pronti, trasferisci la pasta nella padella con la salsa, aggiungi metà del pecorino grattugiato e mescola bene;
- Servi i bucatini all’Amatriciana caldi, cosparsi con il restante pecorino e una generosa macinata di pepe nero fresco.
Vini da abbinare ai bucatini all’Amatriciana
L’intensità e la complessità dei bucatini all’Amatriciana si sposano bene con vini rossi strutturati e dal carattere deciso. Un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo sono scelte eccellenti, in quanto la loro acidità e tannini bilanciano splendidamente la ricchezza della salsa e del guanciale. Se preferisci un vino bianco, un Greco di Tufo o un Vermentino offriranno freschezza e acidità, creando un equilibrio piacevole con i sapori intensi del piatto. Se poi vuoi rimanere nel Lazio, ti consigliamo un Frascati, vino bianco aromatico, intenso e molto equilibrato, perfetto da abbinare alla tua Amatriciana appena preparata. Qui sotto ti lasciamo tre vini scelti da noi per creare l’abbinamento perfetto. E come si dice a Roma, “Panza mia, fatte capanna!”

Montepulciano d’Abruzzo Cirelli
- Espressione semplice, immediata e sincera della terra d’Abruzzo, dal bouquet delicato e leggero di piccoli frutti rossi ed erbette di campo

Vermentino Rocche del Gatto
- Vino bianco dal carattere intenso e in continua evoluzione in bottiglia e dal bouquet marino e mediterraneo di agrumi, erbe aromatiche e resina

Frascati Superiore ‘496’ De Sanctis
- I profumi sono fragranti e leggermente aromatici, il gusto morbido, fresco, equilibrato e di grande bevibilità
Potrebbe interessarti anche:
Abbinamento Vino e Carbonara | Abbinamento Vino e risotto alla zucca | Abbinamento Vino e spaghetti alle vongole | Greco di Tufo | Chianti Classico | Montepulciano d’Abruzzo