Chianti
Il Chianti è uno dei più storici e apprezzati vini rossi d’Italia, un simbolo della Toscana e più in generale del mondo enologico italiano. Già diffuso nel Medioevo, come dimostra un documento contabile del 1398, le sue caratteristiche moderne furono canonizzate dal barone Bettino Ricasoli che, nel 1840, raccomandò per primo l’utilizzo prevalente di uve Sangiovese, relegando il Canaiolo e altri vitigni in secondo piano come uve da taglio. Il vino Chianti viene prodotto storicamente in un territorio circoscritto alle province di Siena e Firenze, poi esteso a tutta la regione. Negli ultimi decenni una riscossa qualitativa ha portato al riconoscimento di una denominazione specifica per il territorio Classico e di sette sottozone storiche come Rufina e Colli Senesi, divenute garanzia di eccellenza. Su Callmewine puoi trovare le migliori etichette di Chianti provenienti da tutte le più famose sottozone.

Da un singolo vigneto della Tenuta Sant'Alfonso, nasce questo rosso di medio corpo e struttura, maturato per almeno 12 mesi in botti di legno. Aromi di spezie, frutti di bosco, prugna e una leggera nota ematica animano un sorso di buona intensità e freschezza, morbido e agile, con piacevoli tannini


Un rosso dallo stile moderno e innovativo, simbolo della zona del Rufina ed espressione di una delle realtà di riferimento della toscana. Caldo, morbido e intenso, emana profumi fruttati, impreziositi da tocchi speziati e tostati

La Riserva di Castello di Volpaia è intensa, profonda, ricca e strutturata, sostenuta da un’energica freschezza. Profuma di frutti di bosco in confettura, ciliegie, petali di rose rosse, liquirizia e altre spezie. Il sorso risulta corposo e consistente, di ottimo equilibrio e di lunga freschezza



Un rosso giovane, fresco e delicato della Toscana prodotto nella Tenuta Castiglioni dei Frescobaldi con affinamento solo in acciaio. Emana sensazioni di frutti rossi, ciliegie fresche, fiori rossi e spezie mediterranee. Il sorso è snello, piacevole e beverino, armonico e fruttato


Rosso espressivo e simbolico della Toscana, affinato per almeno 9 mesi in botti di legno. Fiori rossi, spezie dolci e richiami tostati sintetizzano il ricco ventaglio olfattivo. Al sorso è fresco e morbido, equilibrato e goloso, dalla trama tannica ben integrata


Espressione intensa e dal respiro moderno e internazionale del terroir toscano della provincia di Firenze, affina per ben 24 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri e si compone di uve Sangiovese per la maggior parte, con piccoli inserti di Cabernet Sauvignon e Merlot ad arricchirne la struttura finale

Un Sangiovese in purezza che esprime in maniera magistrale le caratteristiche proprie della denominazione. Affinato in botti grandi come da tradizione, si caratterizza al naso per un bouquet floreale e speziato, di viola soprattutto, e convince al palato per un sorso fresco e piacevolmente tannico, di bella persistenza




Il rosso più simbolico per la cantina che racconta la storia della famiglia Zingarelli. All'assaggio mostra un corpo elegante di media intensità, dotato di un'agile spinta di freschezza e di un tannino vivace. Il bouquet è molto tipico, ricorda la ciliegia, la viole e le spezie



Un rosso simbolico della Toscana in grado di esprime la sua terra d'origine legandola al vitigno e al produttore. All'olfatto è Sangiovese: viole, frutti di bosco, spezie e sottobosco. Al gusto è di buona struttura e intensità, con una piacevole carica tannica e una spiccata freschezza



La Riserva di Castello di Volpaia è intensa, profonda, ricca e strutturata, sostenuta da un’energica freschezza. Profuma di frutti di bosco in confettura, ciliegie, petali di rose rosse, liquirizia e altre spezie. Il sorso risulta corposo e consistente, di ottimo equilibrio e di lunga freschezza


Fresca e gioviale espressione del terroir chiantigiano, si presenta con un vibrante color rosso rubino ed sprigiona note aromatiche di piccoli frutti rossi, ciliegie, violette fresche su un delicato sfondo speziato.

Rosso espressivo e simbolico della Toscana, affinato per almeno 9 mesi in botti di legno. Fiori rossi, spezie dolci e richiami tostati sintetizzano il ricco ventaglio olfattivo. Al sorso è fresco e morbido, equilibrato e goloso, dalla trama tannica ben integrata


Etichette inconfondibilmente toscana, ben calibrata tra freschezza e morbidezza, ottenuta con vinificazione in acciaio e affinamento in botte grande. Profuma di fiori rossi, violette, ciliegie a altri piccoli frutti rossi. Il gusto è immediato, fruttato, fresco, equilibrato e piacevole



Un rosso Biologico profondamente territoriale che si distingue per un timbro gustativo preciso e di carattere. Con un lungo affinamento svolto parte in botte e parte in bottiglia, si caratterizza all'olfatto per sentori marcatamente fruttati e floreali, contornati da echi speziati. Il sorso è pieno, tondo e avvolgente, supportato da fine tannino

Espressione tipica e territoriale proveniente dalla prvincia di Firenze, affina per 8 mesi in vasche di cemento e si esprime con un profil organolettico, semplice, fruttato e succoso, dall'alta e scorrevole bevibilità

Un'espressione toscana artigianale, biologico, nata dall'affinamento in grandi botti di rovere, nel bicchiere rivela un rosso rubino profondo dalle sfumature violacee. Al naso dischiude sentori di bacche rosse, ciliegia e violette e spezie scure, all'assaggio presenta una struttura rotonda, dai tannini ben integrati e una piacevole freschezza


Un rosso simbolico della Toscana in grado di esprime la sua terra d'origine legandola al vitigno e al produttore. All'olfatto è Sangiovese: viole, frutti di bosco, spezie e sottobosco. Al gusto è di buona struttura e intensità, con una piacevole carica tannica e una spiccata freschezza