Chianti Classico
Il Chianti Classico è uno dei più celebri simboli enologici della Toscana, un vino rosso nato nell’antico territorio in cui storicamente si producevano i migliori della regione. Questa zona si identifica con le province di Firenze e Siena e comprende 9 comuni dalle caratteristiche uniche. Ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese, è versatile e generoso, dotato di complessità e profondità, dai toni speziati e dalla piacevole persistenza. Il simbolo distintivo che da sempre identifica le bottiglie di questa tipologia è il marchio del Gallo Nero, simbolo dell’antica Lega Militare del territorio, riprodotto dal pittore Giorgio Vasari sul soffitto del Salone dei Cinquecento all’interno di Palazzo Vecchio a Firenze. In questo caso è evidente come arte, cultura e tradizione si fondino insieme dando vita ad espressioni enologiche importanti e di alta qualità, affascinanti e ricche di storia.



Un Sangiovese in purezza che esprime in maniera magistrale le caratteristiche proprie della denominazione. Affinato in botti grandi come da tradizione, si caratterizza al naso per un bouquet floreale e speziato, di viola soprattutto, e convince al palato per un sorso fresco e piacevolmente tannico, di bella persistenza




Un calice di fine espressione e tessitura gustativa, prodotto nel rispetto della tradizione locale. Un Sangiovese lasciato riposare per almeno 2 anni in botti di rovere grandi, così da regalare al calice profumi ricchi e avvolgenti, che vanno dai fiori secchi alle spezie e animare un sorso di piacevole fattura, con tannino ben integrato e lunga persistenza

Rosso espressivo e simbolico della Toscana, affinato per almeno 9 mesi in botti di legno. Fiori rossi, spezie dolci e richiami tostati sintetizzano il ricco ventaglio olfattivo. Al sorso è fresco e morbido, equilibrato e goloso, dalla trama tannica ben integrata



Un rosso simbolico della Toscana in grado di esprime la sua terra d'origine legandola al vitigno e al produttore. All'olfatto è Sangiovese: viole, frutti di bosco, spezie e sottobosco. Al gusto è di buona struttura e intensità, con una piacevole carica tannica e una spiccata freschezza

Da un singolo vigneto della Tenuta Sant'Alfonso, nasce questo rosso di medio corpo e struttura, maturato per almeno 12 mesi in botti di legno. Aromi di spezie, frutti di bosco, prugna e una leggera nota ematica animano un sorso di buona intensità e freschezza, morbido e agile, con piacevoli tannini

Rosso espressivo e simbolico della Toscana, affinato per almeno 9 mesi in botti di legno. Fiori rossi, spezie dolci e richiami tostati sintetizzano il ricco ventaglio olfattivo. Al sorso è fresco e morbido, equilibrato e goloso, dalla trama tannica ben integrata

Il rosso più simbolico per la cantina che racconta la storia della famiglia Zingarelli. All'assaggio mostra un corpo elegante di media intensità, dotato di un'agile spinta di freschezza e di un tannino vivace. Il bouquet è molto tipico, ricorda la ciliegia, la viole e le spezie

Un rosso simbolico della Toscana in grado di esprime la sua terra d'origine legandola al vitigno e al produttore. All'olfatto è Sangiovese: viole, frutti di bosco, spezie e sottobosco. Al gusto è di buona struttura e intensità, con una piacevole carica tannica e una spiccata freschezza

Corposa, intensa e ricca espressione del terroir chiantigiano, proviene dal comune di Monteriggioni in provincia di Siena e matura per 8 mesi in botte di rovere. Dalla veste rosso rubino esprime intensi profumi fruttati di amarena e fragola con dettagli floreali di violetta, mentre al gusto è morbido e rotondo, di ottimo equilibrio.

Interpretazione magistrale frutto di sapienza e in grado di esprimere importanti vette di complessità, spaziando dal mondo speziato a aquello fruttato sino a rimandi più evoluti e da scoprire. Sorso fresco e grande persistenza







Questa versione di territorio esprime profumi di ribes, more e lamponi con dettagli di sottobosco e rivela un sorso intenso, tannico e fresco, di ricca pienezza gustativa.




Intensa e corposa espressione del terroir della zona Classica nella provincia di Siena, si veste di rosso rubino e profuma di frutta matura e spezie orientali, presenta un sorso ricco, tannico e fresco


Un rosso toscano morbido e fruttato dalla beva immediata e non impegnativa, affinato per 10 mesi in piccole botti di rovere. Si esprime in un bouquet di frutti rovo, spezie ed erbe aromatiche. Il sorso è rotondo, piacevole, equilibrato e molto fresco



Un rosso morbido, fresco e fruttato, rappresentativo della tipologia. Dopo 24 mesi in affinamento tra vasche d’acciaio e barrique si esprime con nitidezza ed espressività. Profuma di ciliegie fresche, spezie e piccoli frutti rossi. Il sorso è rotondo, equilibrato, fresco, delicato e fruttato









Un rosso toscano dotato di struttura, corpo e freschezza, maturato per 24 mesi in botti grandi. Si esprime su tonalità floreali e fruttati, con note di spezie boschive, humus e pepe nero. Il sorso è elegante, nitido, espressivo e intenso, di buona persistenza
