Montepulciano Abruzzo
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino potente, longevo ed espressivo, tra i più famosi e significativi di tutto il Centro Italia. Deriva dall’omonima uva che nel territorio abruzzese ha trovato la sua culla ideale ed è coltivata in tutte le province della regione. Uno dei suoi primi estimatori, secondo la leggenda, fu il comandante cartaginese Annibale che, mentre teneva sotto scacco Roma, si serviva di questo rosso per rinvigorire i propri soldati. Oggi, per ottenere le migliori espressioni territoriali da questo vitigno, si prediligono lunghi affinamenti in legno che rendono il profilo aromatico più ampio e armonico. Nascono così rossi intensi e corposi, dai profumi eterei di frutta rossa e spezie, dal gusto pieno e strutturato, da abbinare a piatti di carne, formaggi e alle tantissime specialità regionali dell'Italia centrale

Il rosso quotidiano per eccellenza, direttamente dal cuore dell'Abruzzo. Un bouquet olfattivo vivo e fresco, che profuma di fiori di campo e frutta croccante, guidando a un assaggio piacevole, beverino e appagante



La più fresca, diretta e fruttata anima del tipico vitigno rosso abruzzese racchiusa in questa etichetta, ottenuta con vinificazione solo in acciaio. Ha un bouquet di frutta rossa matura, sottobosco e ciliegie. Il sorso è pieno, morbido, fresco e avvolgente

Il rosso principe della regione qui realizzato in una versione squisitamente fresca e beverina, con affinamento svolto in contenitori di cemento. Si dona con note piacevolmente mediterranee, con aromi di oliva nera, prugna e sottobosco che aprono le porte a una sorso fresco e leggero, dal tannino agile, asciutto e scorrevole, di chiusura sapida

Un rosso profondo, intenso e finemente mediterraneo che esprime tutta la sua potenza dopo un lungo affinamento in legno e un conseguente riposo in bottiglia. Al naso sprigiona sensazioni odorose di viola, frutti rossi e spezie dolci, mentre al palato è ricco e lungamente persistente

Rosso gastronomico di buona intensità e carattere che nasce sulle colline abruzzesi di Controguerra che si affacciano sul Mar Adriatico. Essenze di fiori rossi, cenni tostati, frutti selvatici e tocchi di caffè e spezie animano un corpo intenso, caldo e armonico, snellito da una decisa trama tannica e da una energizzante freschezza


Un rosso succoso, fresco e appagante, perfetto per scoprire l'anima più giovane e diretta della celbre uva rossa abruzzese. Dal sorso fresco, ruspante e snello, dalla trama succosa e diretta, rivela un delicato bouquet di piccoli frutti rossi, essenze floreali, accenti di spezie e piacevoli sfumature erbacee

Fiore all'occhiello della cantina Masciarelli, questo rosso si contraddistingue per un corredo aromatico succoso, di amarena e vignole con sfumature dolci di cacao, cardamomo e tabacco. Al palato si presenta caldo e avvolgente, con un tannino ritmato e setoso che chiude su un finale lungo ed equilibrato


Un rosso di grande stoffa e potenziale evolutivo, prodotto a partire dalle uve di un singolo vigneto chiamato Zanna. Dopo un affinamento di 26 mesi in botti grandi, si presenta al naso con intensi aromi di frutti rossi, spezie dolci e fiori appassiti, guidando a un sorso vellutato e persistente

Un rosso dal profilo intenso e territoriale, improntato su tonalità di frutta matura e composta di prugne e avvolto da sensazioni evolute di cioccolato fondente, liquirizia e cumino, con ventate balsamiche a chiudere. In bocca è altrettanto caldo e scuro, di ottima morbidezza e ricchezza gustativa, persistente e piacevolmente tannico

Gioviale e rinfrescante espressione del vitigno principe abruzzese che mantiene però un'ottimo equilibrio e una sostanziosa avvolgenza, dal bouquet di piccoli frutti rossi e amarene incorniciato da sbuffi balsamici e di liquirizia, affina 18 mesi in acciaio e parte in legno.


Un rosso di grande corpo e intensità che viene affinato per almeno 12 mesi in barrique. Al naso richiama sentori di spezie dolci, frutta rossa matura, sensazioni di vaniglia e tostatura e leggeri accenti mentolati. Al palato è strutturato e deciso, dai setosi tannini e piacevole freschezza


Un rosso tipico e territoriale realizzato con questa tipica varietà regionale con affinamento in vasche di cemento. Al naso sono i profumi di fiori rossi freschi a fare da padroni, con sontuosi contorni di sottobosco, prugne e ciliegia che aprono le porte a un sorso fresco, sapido, piacevolmente tannico e lungo

Un'espressione viva e vibrante, fatta come una volta con metodi artigianali, vinificata in vasche di cemento. Al naso è vinoso, cantina in fermentazione, mosto fresco, col tempo evolve e sprigiona sentori di spezie e erba sfalciata, guidando a un assaggio energico, di piacevole e appagante beva, supportata da un tannino vellutato e da una freschezza marina

Conviviale e fresca interpretazione di Montepulciano abruzzese, si distingue per un colore rubino leggermente granato da fini sfumature. All'olfatto libera profumi di frutta rossa come lamponi e amarene, contorniati da particolari note di grafite e leggeri sbuffi balsamici. Il sorso è fresco e invitante, succoso e vivace di buona persistenza e struttura.

Un concentrato di frutta a polpa rossa con tratti profondi e balsamici, dotato di una trama tannica giovane e graffiante che solo il tempo potrà affievolire e ammorbidire in modo tale da offrire un calice in ottima forma. Questa etichetta fatta come una volta con metodi artigianali fermenta spontaneamente in cemento per poi affinare per lungo tempo in botti di legno grandi arricchendosi di note evolute e complesse




Espressione territoriale semplice, immediata, piacevole e generosa, ottenuta con vinificazione in acciaio e breve affinamento in botte grande. Si esprime in sentori di frutti di bosco, fiori e spezie e in un sorso morbido, fresco e marcatamente fruttato

Espressione di carattere e corpo che appartiene alla linea Marina Cvetic di Masciarelli. Sentori di frutti sotto spirito, frutti di bosco, erbe balsamiche e note terziarie di caffè e liquirizia si fondono su una struttura intensa e corposa, ampia e di spessore

Ricca e sfaccettata interpretazione di Montepulciano abruzzese, si distingue per il suo color rubino fitto e intenso arricchito da variegati aromi di amarena, mirtilli e ribes con contorno speziato di cardamomo, vaniglia e caffè con leggere note balsamiche. Al sorso è pieno e vellutato con un tannino presente ma integrato e un lungo finale aromatico di erbe mediterranee.

Intensa ed elegante espressione del terroir abruzzese della provincia di Pescare, si rivela intenso e strutturato, equilibrato da un'ottima freschezza e da tannini pieni e definiti.

Espressione artigianale, biologica, tipica e di territorio proveniente dalla provincia di Teramo, affina per 18 mesi tra barrique, botti grandi e vasche di acciaio inox esprimendo con energia la ricchezza e la struttura di questa varietà autoctona, regalando un sorso pieno, avvolgente, di ottima tannicità ed equilibrio

Espressione artigianale, biologica, tipica e di territorio proveniente dalla provincia di Teramo, affina per 18 mesi tra barrique, botti grandi e vasche di acciaio inox esprimendo con energia la ricchezza e la struttura di questa varietà autoctona, regalando un sorso pieno, avvolgente, di ottima tannicità ed equilibrio

Un'espressione netta e piacevole di questa varietà tipica della regione, qui arricchita da sentori decisi e avvolgenti donati dall'affinamento in barrique di un anno. Al naso i protagonisti indiscussi sono gli aromi di frutta scura, sottobosco e fiori secchi, contornati da sfumature speziate. Il sorso è pieno, morbido e fascinoso, sorretto da freschezza e animato da tannicità

Di un rosso rubino impenetrabile, si presenta già alla vista come un rosso potente e concentrato. Al naso sciorina sensazioni nette e intente di frutta rossa matura, amarena sotto spirito, bacche di ginepro, chiodi di garofano, cioccolato amaro e grafite, con contorni di accesa mineralità. Sorso pieno, accogliente e morbido, ricorda i sentori percepiti al naso ed è molto persistente

Espressione intensa e corposa delle colline abruzzesi di teramane. Bouquet ampio e stratificato, composto da sensazioni di mora, prugna, liquirizia, spezie dolci e tabacco. Sorso deciso, voluminoso e di carattere, in perfetto equilibrio tra tannini e contenuto glicerico

Fiore all'occhiello della cantina Masciarelli, questo rosso si contraddistingue per un corredo aromatico succoso, di amarena e vignole con sfumature dolci di cacao, cardamomo e tabacco. Al palato si presenta caldo e avvolgente, con un tannino ritmato e setoso che chiude su un finale lungo ed equilibrato

Elegante e succosa espressione artigianale del territorio abruzzese della provincia di Teramo, affina per 7 mesi circa in botti di rovere ed esprime profumi intriganti e varietali, con spunti di prugna, amarena, pepe nero e tocchi balsamici, risolvendo in un sorso pieno ed elegante, persistente ed equilibrato

Fiore all'occhiello della cantina Masciarelli, questo rosso si contraddistingue per un corredo aromatico succoso, di amarena e vignole con sfumature dolci di cacao, cardamomo e tabacco. Al palato si presenta caldo e avvolgente, con un tannino ritmato e setoso che chiude su un finale lungo ed equilibrato



Figlio di agricoltura Biologica, fatto con metodi artigianali, Triple A è il simbolo della rinascita enologica del singolare terroir abruzzese, grazie al genio artistico di Emidio. Un girotondo di profumi vinosi, freschi e fragranti che guida ad un sorso pieno, asciutto, armonico e di inconfondibile finezza gusto-olfattiva

Figlio di agricoltura Biologica, fatto con metodi artigianali, Triple A è il simbolo della rinascita enologica del singolare terroir abruzzese, grazie al genio artistico di Emidio. Un girotondo di profumi vinosi, freschi e fragranti che guida ad un sorso pieno, asciutto, armonico e di inconfondibile finezza gusto-olfattiva

Conviviale e fresca interpretazione di Montepulciano abruzzese, si distingue per un colore rubino leggermente granato da fini sfumature. All'olfatto libera profumi di frutta rossa come lamponi e amarene, contorniati da particolari note di grafite e leggeri sbuffi balsamici. Il sorso è fresco e invitante, succoso e vivace di buona persistenza e struttura.

Un rosso abruzzese che interpreta in maniera facile e appagante il terroir di provenienza. Affinato per breve tempo in parte in tonneau e in parte in cemento, si regala al naso con fresche fragranze, di intrigante aromaticità che vanno dalla prugna secca alla liquirizia, con tocchi cadenzati di spezie e cacao. Il sorso è morbido, ma sorretto da buona freschezza, mediamente lungo e piacevolmente tannico

Un rosso tipico e territoriale della zona del teramano abruzzese che viene affinato in botti di rovere di Slavonia e in bottiglia, così da impreziosire il suo bouquet olfattivo di note più intense e raffinate che vanno dalla frutta in confettura alle spezie leggere. Il sorso è denso, avvolgente e di gradevole freschezza

Con questa etichetta la cantina Cascina del Colle ha l'ambizione di coniugare in un solo calice la profondità, potenza e freschezza, grazie a una vinificazione svolta solo in serbatoi di acciaio. Al naso profuma di sottobosco, mirtillo e prugne secche, con tinte mentolate e lievemente animali. Al palato entra caldo e deciso, dal tannino fine e vellutato e di bella chiusura balsamica



La più fresca, diretta e fruttata anima del tipico vitigno rosso abruzzese racchiusa in questa etichetta, ottenuta con vinificazione solo in acciaio. Ha un bouquet di frutta rossa matura, sottobosco e ciliegie. Il sorso è pieno, morbido, fresco e avvolgente

Gioviale e rinfrescante espressione del vitigno principe abruzzese che mantiene però un'ottimo equilibrio e una sostanziosa avvolgenza, dal bouquet di piccoli frutti rossi e amarene incorniciato da sbuffi balsamici e di liquirizia, affina 18 mesi in acciaio e parte in legno.

Figlio di agricoltura Biologica, fatto con metodi artigianali, Triple A, questo Magnum è il simbolo della rinascita enologica del singolare terroir abruzzese, grazie al genio artistico di Emidio. Un girotondo di profumi vinosi, freschi e fragranti che guida ad un sorso pieno, asciutto, armonico e di inconfondibile finezza gusto-olfattiva

Intensa e territoriale espressione del più famoso vitigno abruzzese, colpisce per ricchezza gustativa e intensità aromatica con note di fragola di bosco, more e spezie orientali.