Il Cacciucco è un classico della tradizione culinaria toscana, a base pesce fresco e frutti di mare, una prelibatezza per i palati più raffinati. Solitamente i piatti a base di pesce, come degli spaghetti alle vongole, sono delicati. Il caciucco invece offre un ventaglio di sapori intensi e complessi, creando una sfida piacevole nel trovare il vino giusto per un abbinamento vincente. Dalle suggestive colline toscane alle rive del Mediterraneo, esploreremo vini bianchi e rossi che si armonizzano magnificamente con il Cacciucco, enfatizzandone le caratteristiche distintive e regalando al palato un’esperienza indimenticabile. Siete pronti a solcare i mari dei sapori? Continuate allora la lettura di questo articolo alla scoperta dell’abbinamento perfetto tra Cacciucco e vino!
Ricetta cacciucco
4/6
persone5
minutes30
minutesLa ricetta del caciucco fatta dal team di Callmewine
Ingredienti
500g di pesce misto (triglie, scorfani, calamari, gamberi, cozze, vongole, ecc.)
800g di pomodori maturi, pelati e tritati
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 peperoncino rosso (facoltativo)
1 bicchiere di vino bianco secco
Brodo di pesce (o acqua)
Olio d’oliva extravergine
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato
Fette di pane toscano raffermo
Preparazione
- In una casseruola ampia, soffriggi leggermente l’aglio e la cipolla tritati con un filo d’olio d’oliva. Aggiungi il peperoncino rosso tritato per dare un tocco di piccante al piatto
- Aggiungi i pomodori tritati e lascia cuocere per qualche minuto fino a quando il sugo si addenserà leggermente
- Unisci il pesce misto tagliato a pezzi e sfuma con il vino bianco. Lascia cuocere a fuoco medio per alcuni minuti
- Aggiungi il brodo di pesce (o acqua) fino a coprire completamente gli ingredienti nella casseruola. Aggiungi sale e pepe a piacere
- Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, o fino a quando il pesce risulta tenero. Nel frattempo, tosta delle fette di pane toscano raffermo e strofinale con uno spicchio d’aglio
- Quando il Cacciucco è pronto, versarlo sulle fette di pane toscano nel piatto di servizio e cospargilo con il prezzemolo fresco tritato
Vini da abbinare al cacciucco
Il Cacciucco, con il suo sapore intenso di mare e frutti di mare, si presta ad abbinamenti vincenti con vini che siano in grado di sottolinearne le sfumature salmastre. Per esaltare questa gustosa zuppa di pesce, optate per un vino bianco secco e fresco come il Vermentino, che con le sue note minerali e agrumate si armonizza perfettamente con i sapori marini. Un’alternativa interessante è rappresentata dal Vernaccia di San Gimignano, che grazie alla sua acidità e profumi fruttati, valorizza il piatto in modo eccellente. Se preferite un vino rosso, un giovane Chianti è una scelta intrigante, con la sua struttura e note di frutti rossi. Noi ti proponiamo tre etichette della nostra selezione che sapranno sicuramente realizzare un perfetto abbinamento del vino con il Cacciucco. Cheers!
Vermentino La Magia
- Un vino bianco dallo spirito fresco e mediterraneo che prende vita nel territorio di Montalcino. Il sorso scorre vivace e tagliente, mantendo un bell’equilibrio tra freschezza e avvolgenza
Chianti Superiore ‘San Firenze’ Fattoria Sammontana
- Un vino generoso, ricco di aromi gustosi, di un color rosso rubino intenso. Le uve Sangiovese, una volta diraspate vengono macerate e fermentate grazie a lieviti indigeni in vasche di acciaio e cemento
Vernaccia di San Gimignano Riserva Fontaleoni
- Un vino bianco di buona struttura e intensità, merito della qualità delle uve e dell’affinamento in piccole botti e in bottiglia
Potrebbe interessarti anche:
Abbinamento Vino e baccalà | Abbinamento Vino e paella | Vini toscani | Orange wine