Vini da gita fuori porta: le migliori bottiglie per le tue escursioni

Una gita fuori porta è l’occasione perfetta per scoprire nuovi sapori e gusti, specialmente se si parla di vini. Ogni regione d’Italia offre una vasta gamma di vini unici, riflesso del territorio e della cultura locale. In questo articolo, esploreremo i vini ideali da portare con sé durante una gita, suddivisi per le principali destinazioni turistiche italiane. Dal Nord al Sud, vi guideremo attraverso le eccellenze enologiche del Bel Paese, per arricchire la vostra esperienza all’aria aperta con un tocco di classe e gusto.

Pic-Nic all'aperto

Vini per una Gita in Montagna

Quando si organizza una gita in montagna, scegliere il vino giusto può aggiungere un tocco speciale al vostro picnic o pranzo all’aperto. Scopriamo insieme le migliori bottiglie da portare con voi durante un’escursione tra le vette del Trentino-Alto Adige e della Valle d’Aosta.

Trentino-Alto Adige

In una gita sulle Dolomiti o tra le verdi vallate del Trentino-Alto Adige, i vini bianchi sono un’ottima scelta. Il Gewürztraminer è particolarmente indicato per la sua aromaticità e freschezza, perfetto per un picnic in alta quota. Un altro vino da considerare è il Müller-Thurgau, leggero e fruttato, che si sposa bene con piatti leggeri e formaggi freschi.

Valle d’Aosta

Per una gita in Valle d’Aosta, il Petit Arvine è un vino bianco autoctono che offre note di agrumi e una spiccata acidità, ideale per accompagnare piatti a base di pesce o insalate. Se preferite i rossi, il Fumin è una scelta eccellente, con i suoi sentori di frutti di bosco e spezie,è un ottimo vino da abbinare a formaggi stagionati e carni.

BIANCHI

Gewurztraminer La Vis

  • Al naso presenta un bouquet molto varietale di rosa, frutta tropicale e noce moscata. Al palato mostra una struttura avvolgente e cremosa, scandita da una preziosa e intensa freschezza.
Pic-Nic in montagna

Vini per una Gita al Mare

Il mare, il sole e un buon vino: l’abbinamento perfetto per una giornata indimenticabile sulla spiaggia. Scegliere il vino giusto può trasformare un semplice picnic in riva al mare in un momento speciale, esaltando i sapori dei piatti estivi e rendendo magico un aperitivo al tramonto. Esploriamo insieme due regioni costiere e i vini perfetti da abbinare.

Liguria

Se la vostra destinazione è la riviera ligure, non può mancare un Vermentino. Questo vino bianco, con le sue note di fiori bianchi e agrumi, è perfetto per accompagnare piatti di pesce fresco e frutti di mare. Un’altra scelta eccellente è lo Sciacchetrà, un passito dolce delle Cinque Terre, da gustare con dolci secchi o formaggi erborinati.

Sicilia

In Sicilia, tra le spiagge dorate e le acque cristalline, un Grillo o un Catarratto sono vini bianchi freschi e fruttati, ideali per un pranzo leggero a base di pesce. Se preferite i rossi, il Nero d’Avola è un classico siciliano che si abbina bene a carni alla griglia e piatti più sostanziosi.

BIANCHI

Bianco ‘Etichetta Verde’ Santa Caterina

  • Bianco intenso e ricco, capace di esaltare la cucina a base di pesce. Le note ampie di fiori di campo e frutta gialla anticipano un sorso pieno, equilibrato e di buona freschezza.

Vini per una Gita al Lago

Il lago, con la sua atmosfera tranquilla e i paesaggi incantevoli, è la cornice perfetta per una giornata di relax all’aria aperta. E cosa c’è di meglio che accompagnare un pranzo in riva con il vino giusto? Che si tratti di un picnic tra amici o di una cena al tramonto, un buon calice può rendere l’esperienza ancora più speciale. Scopriamo insieme i vini ideali da portare durante una gita al Lago di Garda e al Lago di Como!

Lago di Garda

Per una giornata al Lago di Garda, il Lugana è un vino bianco fresco e minerale, che si abbina perfettamente a piatti di pesce di lago e insalate. Se preferite i vini rossi, il Bardolino è leggero e fruttato, ideale per un picnic all’aria aperta.

Lago di Como

Sul Lago di Como, un Chardonnay delle cantine locali è una scelta eccellente per un pranzo leggero a base di pesce o pollame. Un altro vino interessante è il Rosso di Valtellina, un rosso delicato ma aromatico, perfetto per salumi e formaggi locali.

BIANCHI

Lugana ‘Candrì’ Saottini

  • Vino bianco fresco e armonico, con un buon potenziale di invecchiamento, che sviluppa, dopo qualche anno in cantina, un bouquet di profumi ricchi e intensi. 
pic nic in riva al lago

Vini per una Gita in Campagna

Una giornata in campagna, immersi nel verde e nella tranquillità, è l’occasione perfetta per riscoprire i piaceri semplici della vita. E cosa potrebbe esaltare meglio un pranzo rustico all’aperto se non il vino giusto? Scopriamo allora insieme le bottiglie perfette da portare con voi durante una gita in campagna in Toscana e in Umbria. 

Toscana

La Toscana è sinonimo di paesaggi collinari e vigneti sconfinati. Un Chianti Classico è l’ideale per una gita in campagna, con i suoi tannini morbidi e le note di ciliegia e spezie. Per chi preferisce i bianchi, il Vernaccia di San Gimignano offre freschezza e mineralità, perfetto per accompagnare piatti di verdure e antipasti.

Umbria

L’Umbria, con i suoi borghi storici e le verdi colline, offre vini straordinari come il Sagrantino di Montefalco, un rosso strutturato e complesso, ideale per carni rosse e selvaggina. Se preferite i vini bianchi, il Grechetto è una scelta eccellente, con le sue note floreali e fruttate, perfetto per piatti leggeri e formaggi freschi.

ROSSI


Chianti Classico Riserva Castello di Meleto

  • Pieno e morbido al palato, dal finale lungo e persistente accompagnato da tannini setosi, al naso esprime note di frutta rossa matura, erbe aromatiche e cenni speziati e pepati dovuti alla lunga sosta in legno. 

Potrebbe interessarti anche:

Alla scoperta del Vino Cilentano | La Valpolicella | Vino e arrosticini | I Vini Veneti dei Colli Euganei | I Vini delle Cinque Terre | Vernaccia di San Grimignano | Bardolino | Nero d’Avola

Previous Post Next Post