Grechetto
Con il nome di Grechetto si identifica una famiglia di vitigni a bacca bianca molto diffusi in tutta l’Italia Centrale, in particolar modo in Umbria. Gli studiosi hanno ricondotto l’origine di queste uve agli antichi vigneti del Mediterraneo orientale, da cui sarebbero giunte in Italia grazie all’iniziativa dei Greci, come sembra suggerire anche il nome. Dalla vinificazione di queste varietà si ottengono bianchi dal profilo intenso e fruttato, di buon tenore alcolico, non privi di corpo, struttura e complessità specialmente se ottenuti da uve passite o raccolte tardivamente e se sottoposti ad invecchiamenti in legno. Le più comuni denominazioni sono quelle di Orvieto, Montefalco, Torgiano e Colli Martani, ma molte altre ne prevedono l’utilizzo, esprimendo così al meglio l’anima enologica bianca dell’Appennino centrale.
Un'espressione umbra dal profilo caldo e morbido che è diventata il bianco più simbolico della cantina. Dopo un affinamento in grandi botti per 12 mese, esibisce un bouquet di frutta gialla tropicale, erbe aromatiche e camomilla. Il sapore è avvolgente e intenso, segnato da una pregevole freschezza e una soffusa mineralità
Il bianco quotidiano per eccellenza, che si fa bere in abbinamento a molteplici piatti della nostra tradizione gastronomica. Qui le uve Grechetto, unite a una piccola percentuale di Trebbiano Spoletino, danno vita a un bianco fruttato, fresco e minerale, dal sorso accessibile e appagante, di lunga persistenza sapida
Un'espressione umbra in formato Magnum dal profilo caldo e morbido che è diventata il bianco più simbolico della cantina. Dopo un affinamento in grandi botti per 12 mese, esibisce un bouquet di frutta gialla tropicale, erbe aromatiche e camomilla. Il sapore è avvolgente e intenso, segnato da una pregevole freschezza e una soffusa mineralità
Un'espressione umbra in formato Magnum dal profilo caldo e morbido che è diventata il bianco più simbolico della cantina. Dopo un affinamento in grandi botti per 12 mese, esibisce un bouquet di frutta gialla tropicale, erbe aromatiche e camomilla. Il sapore è avvolgente e intenso, segnato da una pregevole freschezza e una soffusa mineralità
Un bianco umbro che macera per due giorni sulle bucce e fermenta in botti di legno esauste. Fatto come una volta con metodi artigianali, proviene da vigne a 350 metri di altitudine su terreni ricchi di scheletro che garantisce un ottimo drenaggio. Un'etichetta che regala profumi intriganti di miele e un sorso agile
Espressione di carattere dell'Umbria fatta come una volta con metodi artigianali che conquista per la complessità dei profumi e l'intensità del sorso. Al naso note di pera, erbe, gelsomino e soffi minerali si sviluppano da un sorso pieno e caldo, allo stesso tempo fresco e delicato
Un bianco Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, saporito, immediato e fragrante dell’Umbria, prodotto con criomacerazione sulle bucce, fermentazione e affinamento in acciaio. È caldo, avvolgente, minerale e agrumato, dai sentori di erbe aromatiche, fiori e frutta bianca fresca
Un bianco Biologico dell'Umbria che viene affinato in acciaio per alcuni mesi. Al sorso si rivela morbido e avvolgente, ma anche fresco e minerali, caratterizzato da un profilo olfattivo di agrumi, frutta tropicale, accenti minerali, vegetali e mandorlati
Espressione biologica fresca e giovane del tipico vitigno bianco umbro, affina per 6 mesi in acciaio inox e si presenta nei calici con equilibrio e avvolgenza, un sorso snello e informale, arricchito da profumi di frutta gialla matura come pesche gialle, polpa di mela e tipici aromi di mandorle
Un bianco umbro fatto come una volta con metodi artigianali espressivo e di bella personalità, prodotto con brevissima macerazione sulle bucce. Ha un colore dorato da cui emergono in successione profumi di frutta fresca, erba aromatiche e balsamiche. Al palato è fresco, sapido, minerale, succoso e molto appagante
Questo spumante viene ottenuto tramite un Metodo Charmat lungo di circa un paio di mesi. Alla vista si presenta di un invitante colore giallo paglierino, arricchito dalla luminosità conferita dal perlage vivace. I profumi che emana sono di frutta fresca croccante, come le mele verdi, contornate da intense sensazioni aromatiche di scorza di limone e polpa di pompelmo rosa. Il sorso è rinfrescante e beverino, adatto ad ogni aperitivo, che lascia sulla scia del perlage piacevoli aromi floreali.