Muller Thurgau
Il Müller Thurgau è un vitigno a bacca bianca dalla storia relativamente recente. Fu creato infatti nel 1882 dall’enologo svizzero Hermann Müller, originario del Canton Turgovia, incrociando le varietà di Riesling Renano e Madeleine Royal durante il suo periodo di insegnamento nella prestigiosa scuola enologica di Geisenheim. A partire dall’inizio del XX secolo si diffuse con crescente successo in tutta la Germania, in Svizzera, in Austria e in Italia, soprattutto in Alto Adige e nella Val di Cembra. Dalla sua vinificazione si ottiene oggi un bianco secco molto profumato, dal gusto fresco, rotondo e delicato, caratterizzato da un’innata eleganza apprezzata soprattutto da una clientela femminile e molto raffinata.
Un bianco profumato, fragrante e molto piacevole, dotato, nella sua semplicità, di grazia, delicatezza ed eleganza. Emana sentori di fiori di campo, frutta bianca ed erbe aromatiche con sfumature esotiche. Il sorso è rinfrescante, sapido, leggero e ben equilibrato
Un bianco trentino di piacevole aromaticità organolettica ricco di profumi intensi e di verve sapida. Viene vinificato solo in tini di acciaio e si caratterizza per un ventaglio di profumi fruttati e floreali, piacevoli e ben calibrati, con spinta ammandorlata sul finale. Il sorso è pulito, nitido e fresco, di allungo sapido e avvolgente
Elegante e sottile espressione del territorio altoatesino caratteristico della Valle Isarco, proviene dall'area di Novacella e affina per 6 mesi sui lieviti sprigionando un bouquet aromatico delicato e fine che profuma di noce moscata, cenni erbacei, polpa di pera e fiori bianchi misti
Dalla Val d'Adige è un bianco di vibrante freschezza e grande agilità che affina per alcuni mesi in acciaio. Il naso svela aromi delicati di agrumi, fiori bianchi, frutta secca e leggere sfumature minerali. Il sorso svela un apparato fresco e minerale, dotato di un sorso vibrante e agile
Questo bianco è uno dei più noti e caratteristici dell'Alto Adige prodotto dalla storica cantina Abbazia di Novacella. Il breve affinamento in vasche d'acciaio e la composizione del suolo in cui vengono allevati i vitigni permettono a questa etichetta di esprimere freschezza e semplicità. Il quadro aromatico è molto delicato e ricorda fiori di campo e frutta a polpa bianca, aromi che si percepiscono anche al sorso accompagnati da una interessante mineralità
Bianco profumato e fragrante delle colline altoatesine, prodotto con vinificazione solo in acciaio. Si esprime con delicatezza ed espressività, regalando piacevoli e intriganti sentori di frutta, fiori, spezie leggere ed erbe aromatiche. Il gusto è armonico, equilibrato, fresco e minerale
Espressione sottile e delicata del territorio altoatesino della Val d'Adige, affina per 8 mesi esclusivamente in contenitori di acciaio inox e rivela una personalità aromatica speziata e erbacea, mostrandosi in un sorso fine e rinfrescante caratterizzato da ottimi rimandi sapidi
Un'espressione dallo spiccato carattere territoriale, che ben rispecchia le valli da cui ha origine. Si presenta con un giallo paglierino dai riflessi verdolini e sviluppa un profilo sensoriale spiccatamente aromatico, caratterizzato da sentori agrumati, erbacei e di frutta bianca croccante e fiori di sambuco. Il sorso è vivace e fresco, dalla buona struttura e persistenza
Vino biancoartigianale della Mosella. Dal colore leggermente macerato, è un'etichetta fresca, leggera e minerale con note di agrumi e sentori erbacei
Un bianco tipico e territoriale che esprime tutto il potenziale qualitativo della zona della Valle Isarco. Vinificato in serbatoi di acciaio, si contraddistingue per un profilo olfattivo vivo e intenso, con fiori freschi, agrumi e frutta tropicale in primo piano, intervallati da tinte sapide ed erbacee che animano un assaggio fresco e dissetante, avvolgente, fine e di lunga persistenza
Dal cuore della Val di Cembra un bianco alpino dal sorso schietto, diretto e succoso, affinato solamente in acciaio. Il naso rivela note piacevolmente aromatiche di frutta bianca, erbette di montagna e fiori bianchi; il sorso è caratterizzato da una vena fresca e minerale che lo rende particolarmente diretto e beverino
Elegante e fragrante espressione del terroir trentino, proveniente dalla tenuta Michei situata al confine con il veneto e il Parco Naturale dei Lessini, affina per 6 mesi circa in contenitori di acciaio a contatto con le fecce fini ed esprime una personalità fresca, profumata e di profonda aromaticità
Un bianco prodotto nel vocato areale vinicolo della Valle Isarco a partire da uve perfettamente mature, vinificate in serbatoi di acciaio, così da mantenere vivo il profilo tipico del varietale. Il bouquet olfattivo è vivo e intenso, con note nette di fiori di sambuco e agrumi canditi che cedono il passo a un assaggio piacevolmente aromatico, fresco, longilineo e pieno
Bianco di montagna dal profilo fresco e beverino, affinato esclusivamente in acciaio. Al naso aromi freschi di agrumi e frutta bianca croccante si intrecciano a sensazioni erbacee e vegetali con richiami floreali. Il sorso si mostra snello e semplice, al gusto sottile e contraddistinto da una freschezza vibrante
Interpretazione sottile, piacevole, leggera e intrigante, da consumare giovane in accompagnamento a piatti di pesce. Ha profumi di fiori di campo, agrumi e frutta bianca che accompagnano un sorso snello, agile, armonico, beverino e rinfrescante
Freschezza, mineralità e nitore aromatico caratterizzano questa espressione della Valle Isarco, prodotta dalla cantina Kofererhof con vinificazione in acciaio. Esprime le tipiche peculiarità del vitigno: profumi seducenti di frutta bianca, agrumi, erbe aromatiche e un gusto molto fresco, fruttato, armonico ed equilibrato
Dalle alture della Bassa Atesina, nasce questo bianco di montagna dal sorso dritto e molto fresco. Affinato in acciaio, profuma di mughetto, sedano, agrumi, frutta a polpa bianca ed erbe aromatiche. Conivolge all'assaggio con la sua guizzante freschezza e la piacevole e semplice bevibilità