Skip to content

Parpinello

La storia della famiglia Parpinello affonda le radici nel cuore della Sardegna, dove il nonno Luigi, originario del Veneto, ha trasmesso la sua passione per la vigna al figlio Giampaolo, che negli anni '60 si trasferisce in Sardegna per diventare enologo. Con una carriera che lo ha portato a collaborare con le migliori cantine sarde, Giampaolo ha infuso nei suoi figli, Laura, Giusi, Luigi e Paolo, l'amore per la viticoltura. Nel 1990, Giampaolo acquista i primi ettari di vigneto vicino al Lago di Baratz, dando vita al Podere San Costantino. Negli anni successivi, la famiglia si espande con il progetto Janna de Mare, piantando 20 ettari di vigneti tra Alghero e Sassari. La terza generazione della famiglia ha portato avanti il sogno, fondando nel 2009 Poderi Parpinello, un’azienda vinicola che rappresenta l'evoluzione di una tradizione di passione e dedizione per la terra.

Poderi Parpinello si distingue per il suo approccio moderno alla viticoltura, pur mantenendo un profondo legame con le tradizioni locali. L'azienda si estende su 35 ettari di vigneti distribuiti in tre località strategiche: 7 ettari a Castelsardo, 15 vicino al Lago di Baratz e 13 in località Janna de Mare. I terreni, caratterizzati da una grande diversità geografica, offrono condizioni ideali per coltivare una varietà di vitigni, sia autoctoni che internazionali. Tra i vitigni locali ci sono il Cannonau, il Vermentino, la Monica, il Cagnulari e il Torbato, mentre tra quelli internazionali spiccano il Sauvignon, lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. L'azienda ha sempre creduto nell'innovazione, utilizzando tecnologie moderne in cantina per garantire la massima qualità dei suoi vini, pur rispettando le pratiche tradizionali della viticoltura sarda.

Lo stile dei vini Parpinello è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, e questo si riflette nelle caratteristiche dei loro prodotti. Ogni bottiglia racconta il territorio della Sardegna attraverso un sapore che unisce la freschezza e la sapidità tipica dei terreni costieri e la struttura tipica dei vitigni autoctoni. I vini, caratterizzati da una grande mineralità, sono il risultato di un lavoro di ricerca e passione che si è evoluto nel corso di sessant'anni. L’approccio in cantina è mirato a preservare l'autenticità e la tipicità delle uve, lasciando che ogni vino esprima il suo legame profondo con la terra e con il mare che lo circonda. La scelta di vitigni locali e internazionali permette all'azienda di presentare una gamma di vini versatile e di qualità, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

La storia della famiglia Parpinello affonda le radici nel cuore della Sardegna, dove il nonno Luigi, originario del Veneto, ha trasmesso la sua passione per la vigna al figlio Giampaolo, che negli anni '60 si trasferisce in Sardegna per diventare enologo. Con una carriera che lo ha portato a collaborare con le migliori cantine sarde, Giampaolo ha infuso nei suoi figli, Laura, Giusi, Luigi e Paolo, l'amore per la viticoltura. Nel 1990, Giampaolo acquista i primi ettari di vigneto vicino al Lago di Baratz, dando vita al Podere San Costantino. Negli anni successivi, la famiglia si espande con il progetto Janna de Mare, piantando 20 ettari di vigneti tra Alghero e Sassari. La terza generazione della famiglia ha portato avanti il sogno, fondando nel 2009 Poderi Parpinello, un’azienda vinicola che rappresenta l'evoluzione di una tradizione di passione e dedizione per la terra.

Poderi Parpinello si distingue per il suo approccio moderno alla viticoltura, pur mantenendo un profondo legame con le tradizioni locali. L'azienda si estende su 35 ettari di vigneti distribuiti in tre località strategiche: 7 ettari a Castelsardo, 15 vicino al Lago di Baratz e 13 in località Janna de Mare. I terreni, caratterizzati da una grande diversità geografica, offrono condizioni ideali per coltivare una varietà di vitigni, sia autoctoni che internazionali. Tra i vitigni locali ci sono il Cannonau, il Vermentino, la Monica, il Cagnulari e il Torbato, mentre tra quelli internazionali spiccano il Sauvignon, lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. L'azienda ha sempre creduto nell'innovazione, utilizzando tecnologie moderne in cantina per garantire la massima qualità dei suoi vini, pur rispettando le pratiche tradizionali della viticoltura sarda.

Lo stile dei vini Parpinello è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, e questo si riflette nelle caratteristiche dei loro prodotti. Ogni bottiglia racconta il territorio della Sardegna attraverso un sapore che unisce la freschezza e la sapidità tipica dei terreni costieri e la struttura tipica dei vitigni autoctoni. I vini, caratterizzati da una grande mineralità, sono il risultato di un lavoro di ricerca e passione che si è evoluto nel corso di sessant'anni. L’approccio in cantina è mirato a preservare l'autenticità e la tipicità delle uve, lasciando che ogni vino esprima il suo legame profondo con la terra e con il mare che lo circonda. La scelta di vitigni locali e internazionali permette all'azienda di presentare una gamma di vini versatile e di qualità, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Parpinello
1 result
Torbato di Alghero 'Centogemme' Parpinello 2024
Parpinello
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardinia (Italy)
14,90 €13,40 
13,40 
A passion for Sardinia and wine for three generations