Not available
La Malvasia Istriana della cantina friulana di Pierpaolo Pecorari è un bianco fresco e minerale, che ben esprime il carattere del vitigno e le peculiarità del terroir di produzione. Il clone di Malvasia storicamente presente nelle terre friulane è meno aromatico e dona vini meno morbidi e ricchi rispetto alla più diffusa e comune Malvasia di Candia. Il bouquet della Malvasia Istriana si apre su note floreali, aromi di frutta bianca, sentori agrumati e di erbe officinali. Il sorso è intenso e sapido, con frutto maturo e buona freschezza finale.
La Malvasia Istriana Pecorari è uno dei vini più tipici e tradizionali del Friuli Venezia Giulia. Quest’antico vitigno d’origine greca è diffuso in quasi tutti i paesi del Mediterraneo e sulle terre ghiaiose, ricche di calcare e di minerali della zona di Mossa, ha trovato le condizioni per esprimersi su ottimi livelli qualitativi. Il clima soleggiato e sempre ventilato, grazie alla presenza delle brezze marine, permette un’ottima maturazione delle uve con aromi ricchi. Le vigne sono coltivate a Guyot, con una densità di 4800 ceppi per ettaro e una bassa resa di 40 ettolitri/ha. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura controllata di 19 °C. Il vino si affina poi in acciaio per un periodo di 7 mesi con bâtonnage settimanali e termina l’affinamento con qualche mese in bottiglia prima della messa in vendita.
La Malvasia appartiene alla linea Classica della gamma della cantina di Pierpaolo Pecorari, che presenta una serie di etichette improntate soprattutto alla valorizzazione delle migliori caratteristiche varietali delle uve. La vinificazione solo in acciaio porta in primo piano gli aromi caratteristici della Malvasia Istriana e le tipiche note minerali dei suoli della piana isontina. Il colore è giallo paglierino chiaro. Il profilo olfattivo è delicato con profumi di fiori bianchi, aromi fruttati, sfumature di erbe selvatiche della macchia mediterranea e ricordi iodati. Il sorso è fresco e sapido, con un frutto piacevolmente succoso e un finale fresco e minerale.
Guide | Year | Score | Quote |
---|---|---|---|
Veronelli | 2021 | 87 / 100 | Very Good Wine |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Wine with an excellent stylistic and organoleptic profile |
Bibenda | 2021 | 4 / 5 | High Level Wine |
Gambero Rosso | 2022 | 2 / 3 | High Level Wine |
Foundation Year | 1970 |
---|---|
Vineyard hectares | 31 |
Annual production | 210.000 bt |
Winemaker | Pierpaolo Pecorari |
Address | Via Tommaseo, 56 - 34070 San Lorenzo Isontino (GO) |
Sushi & Sashimi
Risotto with Seafood
Steamed fish-crustaceans
Grilled Fish
Fresh Cheese