Malvasia Skerk 2022
Skerk

Malvasia Skerk 2022

[object Object]
38,50 
Awards
4Bibenda
3Gambero Rosso
2Slowine

Features

Denomination

Venezia Giulia IGT

Tipologia

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Macerated on grape peel, Indigenous yeasts, Natural, No added sulfites or minimum, Orange Wine

Additional Notes

Contains sulfites

MALVASIA SKERK 2022 DESCRIPTION

Sandy Skerk produce la sua Malvasia nel Carso triestino, una terra pietrosa e battuta dal vento, che dona ai vini una spiccata personalità. La varietà coltivata nel Carso è la Malvasia Istriana, meno aromatica della più conosciuta Malvasia di Candia. In questo particolare terroir, caratterizzato da terreni calcarei, da estati calde e ventose, ma temperate dalle brezze marine, il vitigno ha trovato un habitat ideale per esprimersi al meglio. Nel Carso regala espressioni fortemente territoriali, dal carattere unico ed originale. Il lavoro di Skerk è orientato al massimo rispetto dell’equilibrio naturale della vite e della materia prima, per saltare sempre le caratteristiche dell’uva e del territorio.

La Malvasia nasce nelle vigne coltivate sui terreni pietrosi dell’altopiano del Carso, caratterizzati da poca terra rossa e pietre di roccia calcarea. I filari sono battuti dalla Bora, il vento freddo di nord-est, che contribuisce a tenere sempre asciutte e sane le uve, consentendo una gestione agronomica senza uso di principi chimici, secondo i dettami dell’agricoltura Biologica e Biodinamica. Le piante producono naturalmente con basse rese e dopo la vendemmia, le uve sono portate nella cantina scavata interamente nella roccia calcarea. La fermentazione avviene in tini aperti di legno, con uso di soli lieviti indigeni, e una macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Dopo la svinatura, la Malvasia di Skerk matura sulle fecce fini, sempre in tini di legno, per almeno un anno prima di essere imbottigliata.

Il risultato finale è una Malvasia dai profumi varietali ricchi e intensi, figlia del calore del Mediterraneo, del vento salmastro e della bianca roccia calcarea. Una perfetta sintesi tra terroir e sapiente lavoro dell’uomo, condotto ancora con cura artigianale. Il colore è giallo chiaro con riflessi dorati, tipico degli Orange Wine. I profumi sono decisi ed eleganti, con note fruttate, cenni agrumati, sentori balsamici e di erbe officinali della macchia mediterranea. Il sorso è appagante per intensità aromatica, di piacevole freschezza e sapidità iodata. A tavola trova i migliori abbinamenti con menù di pesce o carni bianche delicate.

Temperature
10°-12°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Large Goblet
Perfect for intense and strctured orange wines, which need oxygenation to open up and develop their intense and complex aromas
GuideYearScoreQuote
Bibenda20194 / 5High Level Wine
Gambero Rosso20203 / 3Excellent Wine
Slowine20202 / 3Excellent Wine, with strong links with Terroir and Tradition

Skerk

Vineyard hectares7.5
Annual production30.000 bt
WinemakerSandi Skerk
AddressAzienda Agricola Skerk, Località Prepotto, 21/A - Duino Aurisina (TS)

Perfect to drink with

alt text

Fish Appetizers

alt text

White Meat

alt text

Aged Cheese