Montepulciano d'Abruzzo Riserva 'Cocciapazza' Torre dei Beati 2021
Torre dei Beati

Montepulciano d'Abruzzo Riserva 'Cocciapazza' Torre dei Beati 2021

[object Object]
26,50 

Features

Denomination

Montepulciano d'Abruzzo DOC

Tipologia

Region

Alcohol content

14.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Organic

Additional Notes

Contains sulfites , bio da agricoltura Italia o EU

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA 'COCCIAPAZZA' TORRE DEI BEATI 2021 DESCRIPTION

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva "Cocciapazza" costituisce un’interpretazione dal gusto pieno e avvolgente elaborata dalla cantina biologica Torre dei Beati. Al timone di questa realtà produttiva abruzzese, ubicata a Loreto Aprutino, si trovano i coniugi Fausto Albanesi e Adriana Galasso, i quali gestiscono i 21 ettari di proprietà tramite un approccio agronomico sostenibile. La particolare posizione dei vigneti, stretti tra il Mar Adriatico e il Gran Sasso, determina un microclima unico, risultato della concomitante influenza delle temperate brezze marine e del freddo che scende dalla montagna. Il nome ‘Cocciapazza’ deriva dal vecchio appellativo della zona dove sono situate le vigne.

Torre dei Beati Riserva Montepulciano d’Abruzzo "Cocciapazza" viene prodotto con sole uve Montepulciano cresciute su suoli argilloso-calcarei, a 250 metri sul livello del mare. Le viti, allevate a pergola abruzzese secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata, sono state impiantate nel 1972. La raccolta è eseguita a mano in maniera scalare, di norma con 3 passaggi, selezionando le uve nelle parti del vigneto che godono delle migliori condizioni pedoclimatiche. La conseguente fermentazione alcolica si realizza in vasche di acciaio inox con una lunga macerazione sulle bucce, seguita da 20 mesi di maturazione in barrique di rovere francese, per il 70% nuove. Dopo alcuni mesi di ulteriore riposo in bottiglia il vino è infine pronto per essere commercializzato.

Il ‘Cocciapazza’ Riserva Montepulciano d’Abruzzo di Torre dei Beati ha un colore rosso rubino impenetrabile. Lo spettro aromatico è definito da ricchi e piacevoli sentori di susina nera, ribes e mirtillo in confettura, amarena, violetta ed erbe balsamiche, accompagnati da note di liquirizia, pepe nero, cioccolato e tabacco. L’assaggio, pieno e strutturato, mostra calore avvolgente, gustosa sapidità e setosa trama tannica, con un finale fruttato di sbalorditiva persistenza.

Temperature
18°-20°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Large goblet
Perfect for red wines with good structure and intensity, which need oxygenation to open up and develop their intense and complex aromas

Torre dei Beati

Foundation Year1999
Vineyard hectares21
Annual production100.000 bt
WinemakerGiancarlo Soverchia
AddressContrada Poggioragone, 56 - Loreto Aprutino (PE)

Perfect to drink with

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Risotto with Meat

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

Red Meat Stew

alt text

Game

alt text

Aged Cheese