Marco Ludovico
Region | Puglia (Italia) |
---|---|
Foundation Year | 2017 |
Vineyard hectares | 2 |
Annual production | 4.500 bt |
Address | Strada Statale 100 - 74017 Mottola (TA) |
Marco Ludovico Ăš l'enoartigiano del parco naturale della Terra delle Gravine. Lâidea di Marco Ăš sempre stata quella di realizzare vini tipici e autentici che rispecchiassero la sua origine, la sua personalitĂ e la sua filosofia artigianale, libera e senza regole, improntata sul rispetto della pianta e dellâambiente. Prima di far decollare il suo progetto, Marco, forte del suo amore per il mondo del vino e della passione familiare legata alla viticoltura da ben 3 generazioni, ha deciso di intraprendere il corso di enologia presso lâuniversitĂ di Udine. Dopo aver terminato gli studi nel 2012 e dopo diverse esperienze in cantina in giro per il mondo tra Manduria, Montalcino, Napoli, Mendoza (Argentina) e un breve stage in Nuova Zelanda, ha deciso di aiutare il padre Giangiuseppe nella masseria Ludovico a Mottola, in provincia di Taranto, e dare vita nel 2017 ad un nuovo progetto di fare vino. CosĂŹ nascono le straordinarie bottiglie di Marco che hanno come obbiettivo di esprimere la pura essenza di questo territorio, senza filtri e senza scorciatoie enologiche.
La cantina Ludovico coltiva le piĂč tipiche e antiche uve locali, come Fiano Minutolo, Verdeca e Primitivo, affiancate a varietĂ piĂč popolari, come Trebbiano e Sangiovese. Le viti sono dislocate tra i 280 e i 370 metri di altitudine su suoli di diversa conformazione: si passa da strati argillosi e calcarei a terreni tufacei, ricchi di scheletro. In vigna si segue un approccio poco interventista che mira a preservare la vitalitĂ del terreno, cosĂŹ sono bandite sostanze chimiche e prodotti industriali. In cantina il credo Ăš lo stesso; le fermentazioni avvengono spontaneamente e gli affinamenti si eseguono in acciaio, legno o anfore.
I vini Marco Ludovico si presentano con uno stile molto accattivante con etichette che mirano ad essere, come dice il produttore, ânon un omaggio alla natura ma al rapporto simbiotico tra uomo e naturaâ. I disegni realizzati dallâartista Mario di Paolo sono la voce di Madre Natura raccontata dallâuomo e rappresentano il profilo umano tinto da simboli e foglie che richiamano lâambiente circostante. La linea comprende lâorange wine fatto in anfora a base di Trebbiano (Amforeas), il Sangiovese da invecchiamento (Trabaco), il Primitivo fresco e piacevole, la delicata Verdeca e il frizzante col fondo a base di Minutolo. Tutti da provare, ascoltare e apprezzare, per scoprire una Puglia originale e inaspettata!