Tenute Moganazzi

The passion and strength of Don Michele echoes in the small and precious production of Tenute Moganazzi
RegionSicilia (Italia)
Foundation Year2006
Vineyard hectares8
Annual production1.500 bt
AddressVia Mons. Birelli, 6 - 95036 Randazzo (CT)

Non si può andare in Sicilia senza visitare l’Etna, il più grande e spettacolare vulcano europeo, ma anche il più attivo e minaccioso. Dai suoi oltre 3.300 metri di altitudine si coltivano una quantità impressionante di prodotti, come il pistacchio, le fragole, le mele, diversi ortaggi e non per ultime le uve. Spettacolari, antiche, ad alberello e a piede franco, le viti sono coltivate su scenografici terrazzamenti alle pendici del grande vulcano, ad altitudini che superano i 1000 metri, punto in cui il calore della lava si contrappone al freddo delle nevi. I vini prodotti prendono il nome dalle bizzarre contrade dove crescono: Chiappemacine, Linguaglossa, Trecastagni e Passopisciaro. Proprio in quest’ultima nasce la cantina Tenute Moganazzi, fondata da Don Michele Pennisi a Randazzo.

Don Michele è un medico e cardiologo che ha sempre coltivato la passione per il mondo del vino. Rapito dalla bellezza delle vigne sul vulcano, nel 1994 decide di produrre le sue prime bottiglie per amici e conoscenti, impiegando tutta la passione, il coraggio e l’amore. La produzione è portata avanti dal figlio Vincenzo che nel 2006 ufficializza il nome della cantina, riportando su ogni etichetta il nome di colui che diede vita al progetto, Don Michele, e commercializzando il vino al di fuori della regione. Nel 2012, dopo la scomparsa di Vincenzo, i fratelli Giuseppe e Giuseppina ereditano la tenuta, e, spinti dal profondo amore della vigna che guidava il padre e il fratello, si occupano a distanza della tenuta. Nonostante oggi una buona parte del raccolto è venduta, la tenuta riesce a mantenere una bassa produzione, che si attesta intorno alle 1500 bottiglie.

Le viti di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio sono coltivate in contrada Moganazzi (da qui il nome), Passopisciaro, a Castiglione di Sicilia a circa 650 metri d’altitudine e hanno un’età media di 80 anni. Queste varietà danno origine ai prestigiosi Etna Rosso ed Etna Rosato, mentre l’Etna Bianco proviene da antichi alberelli di Carricante e Catarratto. Il terreno ha una composizione lavica, composta da basaltico e ricca di silice e minerali. I vini Tenute Moganazzi vengono affinati in barrique per almeno un anno. Sono espressioni dall’apparato vulcanico, piacevolmente minerali, di ottima freschezza e di pregevole eleganza-finezza. Ritratti profondi e rari dell’Etna!

Read everything
Tenute Moganazzi wines