Baccarossa Poggio le Volpi 2022
Poggio Le Volpi

Baccarossa Poggio le Volpi 2022

[object Object]

Not available

19,50 
Awards
4Bibenda
3Vitae AIS
91Veronelli
2Gambero Rosso

Features

Denomination

Lazio IGT

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

BACCAROSSA POGGIO LE VOLPI 2022 DESCRIPTION

Il Baccarossa firmato Poggio le Volpi è una bottiglia molto interessante, che ci consente di approfondire la conoscenza di un vitigno laziale poco diffuso, il Nero Buono. Già alla vista ci si rende conto di come quest’uva conferisca una tonalità particolarmente cupa e profonda, mentre poi, avvicinando il bicchiere al naso, si viene avvolti da note fruttate incorniciate da rimandi balsamici. Il sorso conquista definitivamente grazie a un’ottima lavorazione del tannino, che contribuisce a donare morbidezza alla beva. Un’etichetta da provare quando bere e cultura vanno di pari passo.

Il Baccarossa viene realizzato dalla cantina Poggio Le Volpi a partire dalle uve in purezza di Nero Buono, autoctono laziale la cui coltivazione è circoscritta all’area di Latina. Le viti crescono con il sistema della controspalliera a cordone speronato, in terreni di origine vulcanica, pozzolanici e sabbiosi, che risentono dell’influenza delle brezze marine. I grappoli selezionati durante la vendemmia vengono immediatamente portati nei locali adibiti alla vinificazione, dove sono diraspati. Gli acini ottenuti si avviano alla fase di pressatura, e il mosto che si ottiene da tale operazione fermenta a temperatura controllata, macerando a contatto con le uve. L’affinamento finale ha una durata di un anno e si svolge in barrique.

Il vino Baccarossa di Poggio le Volpi si annuncia nel calice con un colore concentrato, che richiama la tonalità del rubino. Ricco e generoso il naso, orchestrato su rimandi continui di piccola frutta di bosco matura e sensazioni balsamiche; sul finale emergono anche nuances di caffè. All’assaggio è di medio corpo, con un sorso però denso, quasi tattile, che si sviluppa in bocca con un sapore speziato; la trama tannica presenta una certa vivacità che “risveglia” il palato, senza risultare però mai disturbante per la degustazione. Sempre ai vertici delle guide italiane, traccia un profilo esaustivo di un autoctono tutto da scoprire.

Temperature
18°-20°C
When to open
To enjoy it at its best, we recommend you to let the wine 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Large goblet
Perfect for red wines with good structure and intensity, which need oxygenation to open up and develop their intense and complex aromas
GuideYearScoreQuote
Bibenda20214 / 5High Level Wine
Vitae AIS20213 / 4Wine with an excellent stylistic and organoleptic profile
Veronelli202191 / 100Excellent Wine
Gambero Rosso20212 / 3High Level Wine

Poggio Le Volpi

Foundation Year1996
Vineyard hectares230
Annual production1.000.000 bt
WinemakerFelice Mergè
AddressVia Colle Pisano, 27 - 00040 Monte Porzio Catone (RM)

Perfect to drink with

alt text

Ham and salami

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

Red Meat Stew

alt text

Game

alt text

Aged Cheese