
Bonarda Frizzante Giorgi 2024
include_for_dsa_campaign_promo
La Bonarda Frizzante dell’Oltrepò Pavese prodotta dalla realtà produttiva Giorgi si fa apprezzare per il suo gusto fruttato e vivace, di pregevole immediatezza. Il nome Bonarda viene attribuito al vino realizzato nell’Oltrepò Pavese con uva Croatina, tradizionalmente proposto in versione mossa. Sembra che la Croatina sia presente nella zona dell’Oltrepò Pavese fin dal Medioevo, da sempre apprezzata in particolar modo per la notevole resistenza del vitigno verso l’oidio, fungo responsabile di una delle più diffuse e temute malattie della vite.
Giorgi Bonarda Frizzante dell’Oltrepò Pavese ha origine da sole uve Croatina raccolte a mano durante la seconda decade di settembre. In cantina i grappoli vengono sottoposti dapprima all’operazione di pigiadiraspatura, seguita dalla fermentazione alcolica del mosto in vinificatori automatizzati termoregolati, dove la macerazione pellicolare si protrae per 8-10 giorni a una temperatura di 28-30 °C. Segue il completo svolgimento della fermentazione malolattica e l’affinamento di circa 6 mesi sempre in acciaio a temperatura controllata prima del definitivo imbottigliamento e commercializzazione.
Il colore della Bonarda Frizzante dell’Oltrepò Pavese di Giorgi è rosso rubino intenso dalle sfumature violacee. Al naso si percepiscono netti sentori di frutta fresca come la marasca e il ribes nero, combinati a cenni di mandorla ed erbe aromatiche. Il gusto è secco, dinamico e vivace, con la freschezza succosa che si unisce ai tannini non opprimenti in un suadente finale di buona persistenza fruttata. Grazie al suo carattere accessibile e conviviale, questa Bonarda Frizzante rappresenta la scelta azzeccata per momenti spensierati, specialmente se accompagnata a torte rustiche oppure taglieri di formaggi e salumi non eccessivamente stagionati.