
Cartizze Superiore Dry 'Cuvée Viviana' Valdo
The "Cuvée Viviana" is a Cartizze sparkling wine from Valdobbiadene with a sweet, light and fresh personality, obtained with the long Charmat method for 5 months. The nose recalls white fruit, such as citrus, green apple and banana, with light accents of white flowers. The palate reveals freshness, tension and smoothness, supported by a lively sweet note
Questo Cartizze Superiore Dry “Cuvée Viviana” Valdo rappresenta l’emblema del lavoro svolto dalla cantina all’interno dell’universo del Prosecco. Un cru presentato con eleganza e raffinatezza, in cui si evince la capacità di Valdo nel trattare l’uva Glera, regalandole sfumature olfattive e punte di aromaticità invidiabili. Una bottiglia che si afferma con leggerezza, connotata in bocca da una lieve e caratteristica dolcezza, supportata dalla giusta vena fresca. L’esclusività delle bollicine venete racchiusa in una sola etichetta: da provare!
La “Cuvée Viviana” di Valdo è un Cartizze Superiore Dry che nasce dai vigneti situati proprio in località Cartizze, esposti verso sud e situati a un’altezza sul livello del mare di circa 300-400 metri. Le uve di Glera crescono in un sottosuolo prevalentemente argilloso, caratterizzato da un sottofondo roccioso, e vengono raccolte manualmente fra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre. Gli acini vengono pressati sofficemente, e segue una leggera criomacerazione. Inizia quindi la fermentazione del mosto in acciaio, mentre la rifermentazione – seguendo i principi del Metodo Martinotti – avviene in autoclave con la presa di spuma; il Cartizze rimane sui lieviti per 5 mesi, e dopo l’imbottigliamento, prima della commercializzazione, matura per tre mesi direttamente in vetro.
Il Cartizze Superiore Dry “Cuvée Viviana” Valdo si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino; la spuma che si crea nel bicchiere appare fine e il perlage è sottile e persistente. Il naso è pervaso da sensazioni tipicamente varietali, in cui la frutta a polpa bianca si alterna agli agrumi e a sensazioni che richiamano maggiormente i fiori; sul finale si avvertono anche richiami ai lieviti e alla pasticceria. In bocca ha un corpo leggero, con una spuma fresca che rende il sorso croccante e piacevolmente scorrevole. Un’etichetta che racconta un “gran cru” ideale all’ora dell’aperitivo o a fine cena, quando si pregusta il momento dei dessert.