Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì Costa Fiore' Claudio Alario 2023
Alario Claudio

Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì Costa Fiore' Claudio Alario 2023

[object Object]

Not available

13,90 
Awards
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
90Veronelli

Features

Denomination

Dolcetto di Diano d'Alba DOCG

Tipologia

Region

Alcohol content

14.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

DOLCETTO DI DIANO D'ALBA 'SORÌ COSTA FIORE' CLAUDIO ALARIO 2023 DESCRIPTION

Il Dolcetto di Diano d’Alba “Sorì Costa Fiore” di Claudio Alario nasce a Diano d’Alba nel cuore delle Langhe piemontesi, patrimonio UNESCO e patria di rossi dalla qualità sopraffina. La cantina è a conduzione famigliare ed è stata fondata agli inizi del secolo scorso. Da tre generazioni la passione e l’arte della vinificazione sono stati tramandati, affinché la raffinatezza dei prodotti sopravvivesse nel tempo. Nel 1988 Claudio fa tesoro delle nozioni apprese all’Istituto Superiore di Agraria e decide di sperimentare nuove tecniche di vinificazione e imbottigliamento. L’obiettivo quotidiano è che la qualità sia sempre migliorata e perfezionata nel rispetto della natura e dell’ecosistema circostante i vigneti.

Le uve Dolcetto in purezza del Dolcetto di Diano d’Alba “Sorì Costa Fiore” di Claudio Alario crescono nel territorio di Diano d’Alba; le piante hanno un’età compresa tra i 20 e i 50 anni e hanno tutte esposizione a sud, condizione ideale per garantire ottima maturazione dei grappoli. Il clima è caratterizzato da estati calde e afose ed inverni freddi, spesso interessati da fenomeni nevosi e gelate all’inizio della primavera. I terreni sono per lo più composti da argilla e calcare per vini strutturati dal carattere deciso. La vendemmia è manuale e inizia più o meno a metà settembre. In cantina la fermentazione alcolica è in acciaio, dove anche affina per un anno; nessuna filtrazione viene applicata al momento dell’imbottigliamento.

Il Dolcetto di Diano d’Alba “Sorì Costa Fiore” di Claudio Alario si presenta nel calice di un rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet di profumi è ampio, pieno e intenso e ricorda la frutta a polpa rossa matura e note di frutta esotica come il mango e la papaya; al palato si rivela morbido, elegante e appagante con un tannino opportunamente integrato nella struttura generale. Si abbina perfettamente a piatti della tradizione culinari piemontese come ravioli ripieni di carne, tagli di carne rossa cucinata alla griglia e cacciagione locale. Ideale per essere consumato in occasione serate romantiche davanti a un camino accesso durante serate nevose, per degustare la passione e la storia della viticoltura piemontese, assaggiandone sapori autentici.

Temperature
14°-16° C
When to open
To enjoy it at its best, we recommend you to let the wine 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Perfect to drink right away
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied red wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
GuideYearScoreQuote
Bibenda20214 / 5High Level Wine
Gambero Rosso20222 / 3High Level Wine
Vitae AIS20223 / 4Wine with an excellent stylistic and organoleptic profile
Veronelli202290 / 100Excellent Wine

Alario Claudio

Foundation Year1900
Vineyard hectares10
Annual production46.000 bt
WinemakerSergio Molino
AddressVia Santa Croce, 23 - 12055 Diano d'Alba (CN)

Perfect to drink with

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

White Meat

alt text

Red Meat Stew