Il Forastera della cantina Cenatiempo è un vino bianco fresco e dalla grande bevibilità ottenuto con uve Forastera in purezza, vitigno autoctono dell’isola di Ischia. Le vigne, situate nel comune di Lacco Ameno su terrazzamenti con terreni di origine vulcanica, sono esposte a ovest e vengono allevate secondo il tradizionale sistema a spalliera ischitana. La cantina, di proprietà di Pasquale Cenatiempo segue ormai da tantissimi anni i dettami dell’agricoltura biodinamica prestando molta attenzione ai preparati di origine naturale da utilizzare sulle proprie vigne, alle tecniche di inerbimento spontaneo e di sovescio piuttosto che al calendario astrale.
Il processo di vinificazione inizia, dopo la vendemmia manuale in cassette che avviene tra la fine del mese di settembre e l’inizio del mese di ottobre, con la pressatura soffice dei grappoli che vengono così separati dalle bucce per ottenere il mosto fiore. A questo punto il mosto viene portato a fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Si procede poi alla svinatura e al processo di affinamento che si svolge per alcuni mesi in contenitori di acciaio inox. Il vino viene quindi imbottigliato e prosegue il suo affinamento in bottiglia per circa un mese prima di essere messo in commercio.
Il Cenatiempo Forastera si presenta alla vista di un colore giallo paglierino scarico con alcune sfumature verdoline. Al naso è dotato di buona intensità aromatica, caratterizzato prevalentemente da profumi di fiori e frutta a polpa bianca, tra cui il gelsomino e la pesca, e un accenno alle erbe della macchia mediterranea. In bocca è deciso, fresco e provvisto di una bella mineralità salina che chiude piacevolmente il sorso donandogli un equilibrio unico.
Foundation Year | 1945 |
---|---|
Vineyard hectares | 4 |
Annual production | 80.000 bt |
Winemaker | Angelo Antonio Valentino |
Address | Via Baldassarre Cossa 84 - 80077, Ischia (NA) |
Fish Tartare - Carpaccio
Fish Appetizers
Pasta with Fish no Tomato
Risotto with Seafood