Il Prosecco Rosé Brut di Villa Sandi ha come patria di origine le colline della Marca Trevigiana, dove sorge Villa Sandi, edificio di origine palladiana risalente al 1622. La cantina è gestita da tre generazioni dalla famiglia Moretti Polegato che con passione e amore per la terra e la produzione del vino, quotidianamente preserva la tradizione con sguardo innovatore rivolto al futuro. Elegante la forma della bottiglia, così come la sua etichetta in un continuum di eleganza e finezza che comunicano il lavoro di precisione dietro ogni prodotto che l’azienda immette in commercio.
Le uve Glera e Pinot Nero del Prosecco Rosé Brut di Villa Sandi provengono da vitigni situati tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, dividendosi tra le cinque tenute dell’azienda con ampi ettari di possedimenti. I terreni sono marnosi con origini alluvionali e una presenza massiccia di scheletro. Le uve vengono vendemmiate in due momenti diversi: fine agosto il Pinot Nero e a fine settembre la Glera; questo’ultima è sottoposta a pressatura soffice a una sosta in serbatoi fino a quando non verrà utilizzata per lo spumante. La rossa, invece, subisce una breve macerazione per estrarre la parte tannica e il colore. I due mosti vengono poi uniti, parte la fermentazione che viene interrotta quando zuccheri e alcol hanno i livelli desiderati; segue una breve sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.
Il Prosecco Rosé Brut di Villa Sandi si presenta nel calice di un rosa pallido e delicato con riflessi luminosi; al naso si percepisce un ventaglio di sentori che spaziano dai piccoli frutti rossi a quelli agrumati. Al palato si percepisce una struttura piacevolmente equilibrata con note fresche, cremose e fruttate. Ottimo in abbinamento a piatti di pesce crudo come tonno o carni bianche accompagnate da salse importanti; sorprendente abbinamento con la pizza con i condimenti più svariati. Vino per un fresco aperitivo in compagnia di amici o parenti, in location estive rustiche e rilassanti, sorseggiando la filosofia produttiva di una cantina vocata all’esaltazione di una terra che regala grandi prodotti vinicoli.
Foundation Year | 1975 |
---|---|
Vineyard hectares | 560 |
Annual production | 5.600.000 bt |
Winemaker | Riccardo Cotarella, Valerio Fuson |
Address | Via Erizzo, 113A - 31035 Crocetta del Montello (TV) |
Ham and salami
Finger Food
Fish Appetizers
Fresh Cheese
Sweet Buiscuits and Pastries