
Spumante Metodo Classico Rosé Brut 'Dubl' Feudi di San Gregorio
The "Dubl" is a Sparkling Wine Rosé Method Classic fresh and jovial of the territory of Campania, born from Aglianico grapes in purity. The delicate olfactory impact offers hints of berries, strawberry, bread crust and Mediterranean scrub. The palate is creamy and thin, with a fizzy freshness and elegant perlage
Il Metodo Classico Rosé Brut “Dubl Esse” è uno spumante che prende vita nel 2016, come frutto del percorso intrapreso dalla cantina Feudi di San Gregorio con il mitico Anselme Selosse, guru dello Champagne francese. Si tratta di un’edizione speciale, prodotta in tiratura limitata, da cui si ammira un lato nuovo del varietale di partenza utilizzato per produrla, l’Aglianico, uva a bacca rossa che in versione “bollicina rosè” si ammanta di fascino e delicatezza, senza dimenticare però il proprio corpo, frutto di una maturazione sui lieviti di ben 3 anni. Accattivante anche il packaging, per una bottiglia che sfiora davvero la perfezione.
Il “Dubl Esse” Spumante Rosé nasce dalle uve di Aglianico, provenienti da quei vigneti situati nei pressi della zona di Taurasi. I grappoli, dopo la vendemmia manuale effettuata dal team Feudi di San Gregorio, vengono diraspati, e si procede quindi con la fase di pressatura degli acini. Il mosto ottenuto fermenta una prima volta in acciaio, per poi rifermentare direttamente in bottiglia, come vuole la regola per la produzione di Metodi Classici. Lo Spumante rimane poi sui lieviti per circa 36 mesi, sino a quando non si iniziano le procedure di sboccatura e imbottigliamento.
Lo Spumante Metodo Classico Rosé “Dubl Esse” di Feudi di San Gregorio si annuncia all’occhio con un colore rosato luminoso, attraversato da lievi venature che tendono al dorato. Le bollicine si presentano con una buona persistenza e con una grana fine. La frutta, succosa e fragrante, si palesa al naso accompagnata da tocchi mediterranei e rimandi ai lieviti e alla pasticceria. In bocca è di ottima personalità, con un sorso che entra al palato con freschezza e vivacità, evidenziando un gusto di impronta sapida. La persistenza del finale è buona, e consente versatilità in cucina, dove le preparazioni a base di pesce o le vellutate di verdure sono il non plus ultra dell’abbinamento per il “Dubl Esse”.