Tintilia 'Sator' Cianfagna 2019
Cianfagna

Tintilia 'Sator' Cianfagna 2019

[object Object]
23,70 
Awards
3Vitae AIS

Features

Denomination

Molise DOC

Tipologia

Region

Alcohol content

14.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

TINTILIA 'SATOR' CIANFAGNA 2019 DESCRIPTION

La Tintilia Sator della cantina molisana Cianfagna è un rosso dal volto tipicamente territoriale. Viene prodotto con un antico vitigno autoctono Molisano, la Tintilia, che ha rischiato di sparire ed è stata recuperata solo negli ultimi decenni grazie al caparbio e tenace lavoro di alcuni produttori locali. È il vitigno emblema del Molise, vera bandiera del territorio, che finalmente sta vivendo un momento di buon successo anche internazionale. Si tratta di un vino realizzato solo in acciaio, che conserva e valorizza gli aromi fruttati tipici della varietà, permettendo di conoscerne e apprezzarne tutte le piacevoli sfumature espressive.

Il Sator è una Tintilia in purezza prodotta in una piccola tenuta di carattere familiare, che lavora ancora con passione e spirito artigianale, con il fine di valorizzare e diffondere la conoscenza dei prodotti tipici del territorio. La famiglia Cianfagna coltiva le terre delle colline molisane dalla metà dell’Ottocento e ancora oggi porta avanti le antiche tradizioni. Le vigne si trovano a circa 500 metri d’altitudine nelle campagne del territorio comunale di Acquaviva Collecroce, a una trentina di chilometri dal mare. Il clima fresco dell’entroterra è sempre mitigato dalle brezze marine e consente un’ottima maturazione delle uve a bacca rossa, anche grazie alle notevoli escursioni termiche e ai suoli di matrice prevalentemente argillosa. In campagna si utilizzano solamente zolfo e rame nel massimo rispetto per la terra e l’ambiente circostante. La cantina è gestita cercando di intervenire il meno possibile nel processo di vinificazione, con l’intento di produrre vini genuini sani e dal gusto autentico.

Il vino Tintilia Sator di Cianfagna viene prodotto con una pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio sulle bucce. Il vino matura 24 mesi in acciaio e completa l’affinamento con altri 6 mesi in bottiglia. Nel calice ha un colore rosso rubino, piuttosto cupo. All’olfatto sprigiona aromi intensi di mora selvatica, amarena matura, frutta a bacca scura, delicate sfumature speziate e ombrosi sentori di sottobosco. Al palato ha una buona struttura, è caldo e avvolgente, con una trama tannica ancora in rilievo, aromi ricchi, succosi e un finale di bella lunghezza gustativa.

Temperature
18°-20°C
When to open
To enjoy an artisanal wine at its best, we recommend you to let it 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Large goblet
Perfect for red wines with good structure and intensity, which need oxygenation to open up and develop their intense and complex aromas
GuideYearScoreQuote
Vitae AIS20173 / 4Wine with an excellent stylistic and organoleptic profile

Cianfagna

Foundation Year1999
Vineyard hectares5
Annual production20.000bt
AddressC.da Bosco Pampini, 3 - 86030 Acquaviva Collecroce (CB)

Perfect to drink with

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Risotto with Mushroom

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

Red Meat Stew

alt text

Aged Cheese