Mencaroni Federico
L'Azienda Agricola Mencaroni si trova a Corinaldo, nel cuore delle dolci colline marchigiane, un territorio che guarda sia il mare Adriatico che le montagne dell'Appennino. La sua posizione privilegiata, dove si incontrano le influenze del mare e della montagna, dona ai vini una notevole sapidità e complessità aromatica. Fondato da Federico Mencaroni, che nel 2010 ha scelto di tornare alla sua terra d'origine dopo aver vissuto lontano per anni, l'azienda è una testimonianza di passione e resistenza alla globalizzazione. Le tradizioni vinicole della famiglia, tramandate dal nonno Urbano e dallo zio Nevio, si intrecciano con l'approccio moderno di Federico, che ha fatto dell'artigianalità e della cura dei dettagli i pilastri della sua filosofia produttiva.
Il lavoro in vigna e in cantina è improntato al rispetto del territorio e alla qualità delle uve. Le viti sono impiantate su un terreno argilloso-calcareo a un'altitudine di 200-250 metri, dove ogni pianta è trattata con attenzione per garantire un buon equilibrio tra produttività e sostenibilità. La coltivazione è biologica e tutti i lavori in campagna, dalla potatura alla vendemmia, vengono eseguiti manualmente. Il ciclo produttivo in cantina segue un approccio meticoloso: le uve, raccolte a mano, vengono selezionate e trattate con processi di vinificazione distinti per esaltare le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. La vinificazione dei bianchi punta a esaltare l’acidità, la sapidità e la mineralità del Verdicchio, mentre quella dei rossi prevede un'accurata macerazione e fermentazione per ottenere vini complessi e longevi.
Federico ha deciso di focalizzarsi anche sulla spumantizzazione del Verdicchio, avviando nel 2009 la produzione di metodo classico, un settore che ha visto crescere con grande passione. Le uve destinate alla base spumante vengono raccolte tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, con una maturazione sui lieviti che può durare da 40 a 120 mesi, conferendo ai vini una grande eleganza e finezza. Federico segue personalmente ogni fase della produzione, dal tiraggio alla rotazione delle bottiglie, fino al dégorgement, per garantire che ogni bottiglia rifletta la qualità e l'autenticità del suo lavoro. Le cuvée della Mencaroni, premiate per la loro qualità, sono il risultato di un processo che combina tradizione, innovazione e passione per il vino.
L'Azienda Agricola Mencaroni si trova a Corinaldo, nel cuore delle dolci colline marchigiane, un territorio che guarda sia il mare Adriatico che le montagne dell'Appennino. La sua posizione privilegiata, dove si incontrano le influenze del mare e della montagna, dona ai vini una notevole sapidità e complessità aromatica. Fondato da Federico Mencaroni, che nel 2010 ha scelto di tornare alla sua terra d'origine dopo aver vissuto lontano per anni, l'azienda è una testimonianza di passione e resistenza alla globalizzazione. Le tradizioni vinicole della famiglia, tramandate dal nonno Urbano e dallo zio Nevio, si intrecciano con l'approccio moderno di Federico, che ha fatto dell'artigianalità e della cura dei dettagli i pilastri della sua filosofia produttiva.
Il lavoro in vigna e in cantina è improntato al rispetto del territorio e alla qualità delle uve. Le viti sono impiantate su un terreno argilloso-calcareo a un'altitudine di 200-250 metri, dove ogni pianta è trattata con attenzione per garantire un buon equilibrio tra produttività e sostenibilità. La coltivazione è biologica e tutti i lavori in campagna, dalla potatura alla vendemmia, vengono eseguiti manualmente. Il ciclo produttivo in cantina segue un approccio meticoloso: le uve, raccolte a mano, vengono selezionate e trattate con processi di vinificazione distinti per esaltare le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. La vinificazione dei bianchi punta a esaltare l’acidità, la sapidità e la mineralità del Verdicchio, mentre quella dei rossi prevede un'accurata macerazione e fermentazione per ottenere vini complessi e longevi.
Federico ha deciso di focalizzarsi anche sulla spumantizzazione del Verdicchio, avviando nel 2009 la produzione di metodo classico, un settore che ha visto crescere con grande passione. Le uve destinate alla base spumante vengono raccolte tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, con una maturazione sui lieviti che può durare da 40 a 120 mesi, conferendo ai vini una grande eleganza e finezza. Federico segue personalmente ogni fase della produzione, dal tiraggio alla rotazione delle bottiglie, fino al dégorgement, per garantire che ogni bottiglia rifletta la qualità e l'autenticità del suo lavoro. Le cuvée della Mencaroni, premiate per la loro qualità, sono il risultato di un processo che combina tradizione, innovazione e passione per il vino.
