Tenuta d'Asolo Progress
Region | Veneto (Italia) |
---|---|
Address | Progress Country & Wine House, Via Palladio, 27/C - 31011 Asolo (TV) |
La Tenuta d'Asolo Progress Country & Wine House si trova in una splendida zona panoramica nel cuore dellâarea collinare di Asolo. Il progetto Ăš nato dal desiderio di Dennis Bordin e della moglie Beatrice di far conoscere e valorizzare un territorio ricco di bellezze naturali a artistiche. Unâoasi di calma e benessere, immersa nel verde di un paesaggio di grande fascino. Al centro della proprietĂ , circondata da vigneti e oliveti, si trova Villa Rinaldi, una magnifica dimora seicentesca ispirata alle architetture palladiane. Oltre a produrre vino e olio, la tenuta gestisce anche un Agriturismo con nove lussuosi Apartment Suites, che consentono di vivere pianamente lâesperienza della campagna.
La viticoltura asolana ha origini antiche e giĂ nel Medioevo i monaci benedettivi coltivavano la vite sui colli attorno al borgo. Ancora oggi la vite disegna il volto del paesaggio e costituisce unâimportante risorsa per lâagricoltura del territorio. Nella tenuta agricola convivono vigneti ed oliveti, tutti gestiti secondo i principi dellâagricoltura biologica, senza alcun utilizzo di preparati chimici. Zolfo e rame, sono usati in modo molto misurato, solo quando sono indispensabili per combattere oidio e peronospora, per incidere il meno possibile sullâecosistema naturale. Lâobiettivo finale Ăš creare un habitat sano e ricco biodiversitĂ , che consenta di portare a maturazione uve genuine e dagli aromi ricchi. Le vigne coprono una superficie complessiva di nove ettari suddivisi in cinque parcelle con esposizione molto soleggiata. I terreni sono composti da calcare e argille e sono particolarmente vocati per la viticoltura, in particolare per la coltivazione della Glera, lâuva a bacca bianca alla base della produzione dellâAsolo Prosecco Superiore, anche se non mancano vigne di Pinot Nero e Recantina.
La cantina Ăš stata progettata secondo unâimpostazione moderna e funzionale con tecnologie dâavanguardia, presse a doppio polmone, diraspa-pigiuatrici, utilizzo della CO2 per lavorare in protezione dâossigeno ed evitare lâossidazione dei mosti e dei vini. Per quanto riguarda le vinificazioni, la cantina si avvale di vasche in cemento, in acciaio inox e di tini in legno, che vengono utilizzate a secondo della tipologia delle etichette. I vini della cantina sono realizzati con cura artigianale, in modo da valorizzare il lavoro in vigna e lâeccellente qualitĂ delle uve.
Â