Skip to content

Montesissa Emilio

La cantina Emilio Montesissa è una vivace realtà vinicola dei Colli Piacentini, guidata con passione e spirito creativo da Elisabetta Montesissa, una vignaiola artista che ama la natura e che lavora nel rispetto della massima tutela dell’ambiente e della salute del consumatore. Impegnata da tre generazioni nella coltivazione dei terreni sulle colline della Val Chero, la famiglia Montesissa è oggi conosciuta per la produzione di vini espressivi ed anticonvenzionali, prodotti da vitigni autoctoni e strettamente legati al territorio piacentino.

I vigneti della cantina Emilio Montesissa si estendono in località Case Biasini, su un territorio collinare popolato da castelli medievali, dove la vite è coltivata dai tempi dei romani. La forma di allevamento scelta da Elisabetta è quella del tradizionale guyot alla piacentina, con filari inerbiti e bassissime rese per ettaro. Le uve vengono raccolte manualmente in piccole cassette e poi portate in cantina, dove le fermentazione avvengono spontaneamente in acciaio. In primavera i vini sono sottoposti ad una seconda fermentazione naturale, assumendo quel carattere vivace ed espressivo tipico del territorio.

I vini Emilio Montesissa nascono da vitigni emiliani tradizionali: Malvasia di Candia, Ortugo, Barbera e Croatina. Dalle uve bianche Elisabetta produce un vino beverino e dissetante, chiamato Bonissima, dal colore dal corredo aromatico simile a quello di una birra weiss. Dai vitigni rossi si producono invece vini morbidi e vellutati, dalla personalità speziata e appagante, come il Rio Fratta e il Rio Mora. Si tratta di vini che possono essere considerati come frutti sgorgati spontaneamente dalla terra, prodotti di una grande cultura contadina. 

La cantina Emilio Montesissa è una vivace realtà vinicola dei Colli Piacentini, guidata con passione e spirito creativo da Elisabetta Montesissa, una vignaiola artista che ama la natura e che lavora nel rispetto della massima tutela dell’ambiente e della salute del consumatore. Impegnata da tre generazioni nella coltivazione dei terreni sulle colline della Val Chero, la famiglia Montesissa è oggi conosciuta per la produzione di vini espressivi ed anticonvenzionali, prodotti da vitigni autoctoni e strettamente legati al territorio piacentino.

I vigneti della cantina Emilio Montesissa si estendono in località Case Biasini, su un territorio collinare popolato da castelli medievali, dove la vite è coltivata dai tempi dei romani. La forma di allevamento scelta da Elisabetta è quella del tradizionale guyot alla piacentina, con filari inerbiti e bassissime rese per ettaro. Le uve vengono raccolte manualmente in piccole cassette e poi portate in cantina, dove le fermentazione avvengono spontaneamente in acciaio. In primavera i vini sono sottoposti ad una seconda fermentazione naturale, assumendo quel carattere vivace ed espressivo tipico del territorio.

I vini Emilio Montesissa nascono da vitigni emiliani tradizionali: Malvasia di Candia, Ortugo, Barbera e Croatina. Dalle uve bianche Elisabetta produce un vino beverino e dissetante, chiamato Bonissima, dal colore dal corredo aromatico simile a quello di una birra weiss. Dai vitigni rossi si producono invece vini morbidi e vellutati, dalla personalità speziata e appagante, come il Rio Fratta e il Rio Mora. Si tratta di vini che possono essere considerati come frutti sgorgati spontaneamente dalla terra, prodotti di una grande cultura contadina. 

Montesissa Emilio
4 results
Bianco Frizzante 'Bonissima' Emilio Montesissa
Montesissa Emilio
75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italy)
15,90 
15,90 
Rosso frizzante 'Rio Mora' Emilio Montesissa
Montesissa Emilio
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italy)
13,90 
13,90 
Rosato Frizzante 'Rosissima' Emilio Montesissa
Montesissa Emilio
75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italy)
15,50 
15,50 
Rosso 'Rio Fratta' Emilio Montesissa
Montesissa Emilio
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italy)
20,50 
20,50 
An Emilian artistic winemaker on the hills of Piacenza: unconventional and lively wines