Skip to content

Pietradolce

Sul versante nord dell’Etna, nella piccola frazione di Solicchiata, sorge la cantina Pietradolce, realtà viticola che in breve tempo si è affermata tra i migliori produttori etnei. Al timone della tenuta si trovano Michele e Mario Faro, fratelli che nel 2005 hanno avviato questo progetto viticolo con la ferma intenzione di produrre vini di eccellente qualità che rispecchino le caratteristiche del territorio etneo. Le operazioni di vinificazione e invecchiamento avvengono in un’affascinante struttura caratterizzata da un’architettura poco invasiva che si integra perfettamente nel paesaggio circostante, costruita con roccia vulcanica, ferro, legno e terra prelevata dai vigneti. Inoltre, la cantina è stata progettata in un’ottica di ecosostenibilità grazie ad accorgimenti che favoriscono il risparmio energetico. Il logo della tenuta, un triangolo con il suo riflesso, è stato scelto per simboleggiare il vulcano che infonde i suoi benefici sul territorio circostante.

La cantina Pietradolce dispone di 35 ettari vitati, riservati ai vitigni della tradizione etnea quali Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, allevati principalmente ad alberello e rappresentati in parte da ceppi centenari. Le piante sono radicate su terreni franco-sabbiosi di origine vulcanica, caratterizzati da un’abbondante presenza di scheletro e sostanze minerali, situati tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare. In cantina si cerca di valorizzare l’enorme potenziale del territorio etneo rispettando sempre la tradizione, ma non disdegnando l’impiego di tecnologie all’avanguardia a patto che non snaturino l’espressione unica del terroir. Come contenitori per le vinificazioni vengono adottate vasche di cemento, mentre l’invecchiamento dei cru ha prevalentemente luogo in tonneau di rovere francese.

Bianchi, rosati e rossi, tutti i vini della cantina Pietradolce mostrano strabiliante tipicità e classe, sia che si tratti dei cosiddetti “base” sia, soprattutto, che si tratti di cru prestigiosi come ‘Barbagalli’ e ‘Sant’Andrea’. Nelle etichette è raffigurata la “donna-vulcano”, simbolo di eleganza e potenza, attributi che si ritrovano nei vini di Pietradolce.

Sul versante nord dell’Etna, nella piccola frazione di Solicchiata, sorge la cantina Pietradolce, realtà viticola che in breve tempo si è affermata tra i migliori produttori etnei. Al timone della tenuta si trovano Michele e Mario Faro, fratelli che nel 2005 hanno avviato questo progetto viticolo con la ferma intenzione di produrre vini di eccellente qualità che rispecchino le caratteristiche del territorio etneo. Le operazioni di vinificazione e invecchiamento avvengono in un’affascinante struttura caratterizzata da un’architettura poco invasiva che si integra perfettamente nel paesaggio circostante, costruita con roccia vulcanica, ferro, legno e terra prelevata dai vigneti. Inoltre, la cantina è stata progettata in un’ottica di ecosostenibilità grazie ad accorgimenti che favoriscono il risparmio energetico. Il logo della tenuta, un triangolo con il suo riflesso, è stato scelto per simboleggiare il vulcano che infonde i suoi benefici sul territorio circostante.

La cantina Pietradolce dispone di 35 ettari vitati, riservati ai vitigni della tradizione etnea quali Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, allevati principalmente ad alberello e rappresentati in parte da ceppi centenari. Le piante sono radicate su terreni franco-sabbiosi di origine vulcanica, caratterizzati da un’abbondante presenza di scheletro e sostanze minerali, situati tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare. In cantina si cerca di valorizzare l’enorme potenziale del territorio etneo rispettando sempre la tradizione, ma non disdegnando l’impiego di tecnologie all’avanguardia a patto che non snaturino l’espressione unica del terroir. Come contenitori per le vinificazioni vengono adottate vasche di cemento, mentre l’invecchiamento dei cru ha prevalentemente luogo in tonneau di rovere francese.

Bianchi, rosati e rossi, tutti i vini della cantina Pietradolce mostrano strabiliante tipicità e classe, sia che si tratti dei cosiddetti “base” sia, soprattutto, che si tratti di cru prestigiosi come ‘Barbagalli’ e ‘Sant’Andrea’. Nelle etichette è raffigurata la “donna-vulcano”, simbolo di eleganza e potenza, attributi che si ritrovano nei vini di Pietradolce.

Pietradolce
Last One Left!
Etna Rosso 'Barbagalli' Pietradolce 2017
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Pietradolce
2017 | 75 cl / 15% | Sicily (Italy)
204,90 
204,90 
Etna Rosso 'Archineri' Pietradolce 2019
2/3
Gambero Rosso
92/100
Robert Parker
92/100
James Suckling
Pietradolce
2019 | 75 cl / 14.5% | Sicily (Italy)
48,00 
48,00 
Only 3 left!
Etna Rosso 'Barbagalli' Pietradolce 2018
3/3
Gambero Rosso
97/100
James Suckling
Pietradolce
2018 | 75 cl / 15% | Sicily (Italy)
270,00 
270,00 
Etna Rosso 'Contrada Rampante' Pietradolce 2019
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
94/100
Robert Parker
Pietradolce
2019 | 75 cl / 14% | Sicily (Italy)
49,00 
49,00 
Only 3 left!
Etna Rosato Pietradolce 2024
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Pietradolce
2024 | 75 cl / 13% | Sicily (Italy)
27,90 
27,90 
Etna Rosso Pietradolce 2023
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Pietradolce
2023 | 75 cl / 14.5% | Sicily (Italy)
25,90 
25,90 
Etna Bianco 'Archineri' Pietradolce 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
93/100
Robert Parker
Pietradolce
2022 | 75 cl / 13% | Sicily (Italy)
50,90 
50,90 
Etna Bianco Pietradolce 2024
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Pietradolce
2024 | 75 cl / 12.5% | Sicily (Italy)
25,00 
25,00 
The energic expression of the wines of Etna