Lo Zibibbo Secco “Lighea” di Donnafugata nasce nella nostra bella isola siciliana, considerata un continente vitivinicolo dalla storia millenaria. La cantina è a conduzione famigliare e da cinque generazioni l’idea principale è quella di valorizzare, interpretare e dare espressione all’autenticità del territorio. La produzione è calibrata e rispettosa della natura e delle fasi di sviluppo e crescita delle piante e della materia prima. I fratelli José e Antonio hanno fatto tesoro dell’esperienza e della tradizione del padre, orientando la produzione verso la sostenibilità e perché ogni fase del lavoro sia futuribile. Importante il rapporto con l’arte e cultura: Stefano Vitale cattura l’identità di ogni vino e evoca i colori e i paesaggi della Sicilia, studiando etichette uniche e meravigliose. La nuova annata cambia la grafica ed è prodotta da una bottiglia di vetro riciclato con tappo di plastica raccolta da zone costiere.
I vigneti dello Zibibbo Secco “Lighea” di Donnafugata sono situati nella parte sud-occidentale dell’isola. L’altitudine è compresa tra i 20 e 400 metri sul livello del mare e i terreni sono fertili, profondi, con abbondante presenza di minerali e sabbia di origine lavica; il sole e il vento fanno da padroni: gli inverni sono miti con abbondanti piogge e le estati calde, asciutte e soleggiate. La vite ad alberello pantesco è santa inserita nella Lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco, perché pratica creativa e sostenibile. La vendemmia manuale inizia di solito intorno al 16 agosto per concludersi nella prima decade di settembre; in cantina si svolge la fermentazione alcolica in acciaio e un affinamento in vasca per 2/3 mesi prima di procedere con l’imbottigliamento.
Il colore dello Zibibbo Secco “Lighea” di Donnafugata è un giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Il bouquet di profumi è ampio e variegato e richiama le caratteristiche note di zagara, agrumi come cedro e bergamotte e note di frutta esotica come il litchi; al palato si caratterizza per le sue note fruttate e floreali dominanti bilanciate da freschezza, persistenza e piacevole mineralità che richiamano calice dopo calice. Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce crudo, crostacei e fritture di verdure o pesce; perfetto con tutto il pesce azzurro. Si presenta come prodotto intrigante dall’aperitivo al dolce, quando si vuole condividere un prodotto autentico e ambasciatore dei sapori genuini della Sicilia.
Guide | Year | Score | Quote |
---|---|---|---|
Gambero Rosso | 2021 | 2 / 3 | High Level Wine |
James Suckling | 2022 | 91 / 100 | Outstanding Wine |
Veronelli | 2022 | 87 / 100 | Very Good Wine |
Robert Parker | 2021 | 88 / 100 | Good – Very Good Wine |
Foundation Year | 1983 |
---|---|
Vineyard hectares | 441 |
Annual production | 3.450.000 bt |
Winemaker | Antonio Rallo |
Address | Donnafugata Cantine Storiche, Via Sebastiano Lipari, 18 - 91025 Marsala (TP) |
Sushi & Sashimi
Finger Food
Fish Tartare - Carpaccio
Pasta with Fish no Tomato
Fried Fish