Fiano di Avellino 'Radici' Mastroberardino 2023
Mastroberardino

Fiano di Avellino 'Radici' Mastroberardino 2023

The Radici by Mastroberardino is a Fiano di Avellino by Santo Stefano al Sole estate, from vines at over 500 m above sea level. The bouquet is comped by scents of pear and pineapple, with a floral and toasted finish. The taste is quiete intense, smooth and fresh

Not available

15,90 
Awards
91Robert Parker

Features

Denomination

Fiano di Avellino DOCG

Vines

Fiano 100%

Tipologia

Region

Alcohol content

12.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

FIANO DI AVELLINO 'RADICI' MASTROBERARDINO 2023 DESCRIPTION

“Radici” è un Fiano di Avellino, prodotto dalla cantina Mastroberardino. Questo bianco, dotato di un carattere del tutto particolare per la sua tipologia, vuole essere un ritorno alle radici. La sua personalità è riassunta visivamente nell’etichetta, che riproduce un dipinto di Maria Micozzi presente su una volta delle grotte di affinamento della cantina. “Radici” è il risultato della migliore sintesi tra vitigno e terroir, uniti armonicamente insieme nel dare qualcosa di unico ed eccezionale. La cantina Mastroberardino è uno dei nomi più storici della Campania vitivinicola e si trova precisamente ad Atripalda, in provincia di Avellino.

Il bianco “Radici” è un Fiano in purezza, proveniente dalla tenuta Santo Stefano del Sole che presenta esposizione Sud-Ovest ed altitudine di 550 metri sul livello del mare. I vigneti, con età media di circa 15 anni, dimorano su un suolo franco-sabbioso profondo ed efficacemente drenante, ricco di elementi minerali. La vendemmia viene eseguita manualmente in ottobre. Il processo di vinificazione si svolge in modo lineare e non invasivo, così da preservare al massimo le caratteristiche dell’uva. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio, mentre l’affinamento si svolge soltanto in bottiglia per un periodo di 3 o 4 mesi.

Il Fiano di Avellino “Radici” di Mastroberardino è un vino dal color giallo paglierino. Il naso svela una grande complessità, che si articola in sentori variegati. Si spazia da un fruttato di ananas, pera e agrumi, ad una frutta secca che ricorda la nocciola, ma anche una traccia floreale dolce di acacia e di biancospino. Già al naso, quindi, mostra lo spessore della sua piacevolezza; così come in bocca, in cui emerge un’ottima corrispondenza gusto-olfattiva ed un perfetto equilibrio. Freschezza e morbidezza si bilanciano, in un corpo pieno ed avvolgente. Chiude in una lunga persistenza e in un ricordo di frutta secca. “Radici” è un immancabile assaggio di Campania.

Colour

Straw yellow

Scent

Pear and pineapple notes, with a finish that turns towards acacia, hawthorn and hazelnut tones

Taste

Of medium intensity and structure, with a soft and fresh sip

Temperature
8°-10°C
When to open
To enjoy it at its best, we recommend you to let the wine 'breathe' at least 15-30 minutes before serving
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied white wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
Longevity
You can easily cellar it for 4-5 years
GuideYearScoreQuote
Robert Parker202191 / 100Outstanding Wine

Mastroberardino

Foundation Year1878
Vineyard hectares260
Annual production1.750.000 bt
WinemakerMassimo di Renzo
AddressMastroberardino S.p.A., Via Manfredi, 75/81 - 83042 Atripalda (AV)

Perfect to drink with

alt text

Sushi & Sashimi

alt text

Fish Tartare - Carpaccio

alt text

Pasta-Vegetables Sauce

alt text

White Meat

alt text

Fresh Cheese