Il Grignolino del Monferrato di Tenuta Migliavacca è un prodotto di una cantina piemontese, precisamente originaria della zona del Basso Piemonte a San Giorgio Monferrato, nell’estesa provincia di Alessandria. Questa è una cantina con origini storiche, dato che una sua prima attività si ha nel 1921 grazie a Ettore Brezza che ha deciso di acquistare e destinare alla coltivazione della vita circa 7 ettari di terreno nei pressi di un’imponente villa. Prima il figlio Andrea, poi il figlio Luigi hanno traghettato la tradizione di famiglia attraverso il passare degli anni, arrivando a essere la prima azienda in Italia negli anni del boom economico a lavorare i terreni interamente con regime biodinamico, rispettando le fasi naturali di sviluppo e crescita delle piante e dei loro frutti. Francesco Brezza oggi è il fiero erede di tutto questo attento lavoro e porta avanti la tradizione con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Le piante del Grignolino del Monferrato di Tenuta Migliavacca hanno un’età media di circa 25 anni e si sviluppano su terreni composti da argilla e calcare; questo vitigno si adatta eccellentemente al clima continentale della zona, caratterizzato da estati afose e inverni freddi con piogge e gelate improvvise. I terreni vengono resi maggiormente floridi e accoglienti grazie all’uso di compost organico, derivante dagli allevamenti di bovini della Tenuta che insieme alla coltivazione del fieno e dei cereali, creano un sistema autosufficiente dove si produce e consuma a ciclo chiuso. Ultimata la vendemmia manuale, in cantina inizia la fermentazione spontanea in botti di castagno a cui segue la macerazione sulle bucce che dura dai 6 ai 12 mesi. Affina un anno in legno prima dell’imbottigliamento.
Il colore del Grignolino del Monferrato di Tenuta Migliavacca ricorda il rubino scarico, caratterizzato da riflessi granati. I profumi sono quelli del lampone, della mora e del sottobosco, in unione a note che ricordano le erbe aromatiche e la rosa; la struttura è caratterizzata da tannini persistenti che asciugano il sorso, bilanciati però da una freschezza costante che invoglia la beva. In abbinamento è ottimo con affettati, tipici tagli di carne rossa piemontese cucinata in umido e piatti vegetariani; interessante con formaggi stagionati. Si presenta come prodotto adatto a cene, pranzi e aperitivi caratterizzati dalla condivisione e dalla conversazione, per gustare insieme un prodotto che nasce dalla pazienza e dalla gioia di dare vita a un vino vivo, dai sapori autentici e unici.
Guide | Year | Score | Quote |
---|---|---|---|
Slowine | 2020 | 1 / 3 | Wine with great quality/price ratio |
Foundation Year | 1921 |
---|---|
Vineyard hectares | 11 |
Annual production | 20.000 bt |
Address | Brezza Francesco, Tenuta Migliavacca, Cascina Migliavacca, 31 - 15020 San Giorgio Monferrato (AL) |
Ham and salami
Pasta Bolognese
Risotto with Mushroom
Red Meat Stew
Aged Cheese