Valtellina Superiore Inferno Nino Negri 2022
Nino Negri

Valtellina Superiore Inferno Nino Negri 2022

19,00 
Awards
3Vitae AIS

Features

Denomination

Valtellina Superiore DOCG

Tipologia

Region

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

VALTELLINA SUPERIORE INFERNO NINO NEGRI 2022 DESCRIPTION

Il Valtellina Superiore Inferno di Nino Negri è un vino rosso intenso, ricco e profondo, che ben rispecchia le caratteristiche di questo cru, che si trova nell’area centrale della Valtellina, a est della zona di Grumello. Si tratta della più piccola, ripida e calda tra le sottozone della Valtellina, da sempre famosa per i suoi vini corposi e ricchi. Sui terrazzamenti scaldati dal sole e dal riverbero dei muretti in pietra, il Nebbiolo matura con un profilo particolarmente denso d’aromi, che donano al vino una notevole profondità e persistenza, sempre accompagnate dalla tipica freschezza minerale del terroir alpino.

Il vino Valtellina Superiore Inferno è una delle etichette più famose della cantina Nino Negri, vero simbolo dei vini della Valle. La Valtellina è una delle pochissime valli alpine con orientamento est-ovest. Una particolarità che permette al versante nord d’essere perfettamente esposto a mezzogiorno. In particolare, la sottozona inferno, si trova in un piccolo anfiteatro naturale riparato e protetto, con una forte insolazione e notevoli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Le uve di questa parcella sono vendemmiate sempre con un perfetto grado di maturazione e con una ricchezza aromatica fuori da comune, che si rispecchia nei vini. Le viti sono coltivate su terrazzamenti con muretti  a secco, che obbligano a un duro lavoro manuale non meccanizzabile. Tra i filari non si usano diserbanti e per mantenere il naturale equilibrio e la giusta vitalità della terra si utilizza la pratica del sovescio.

Inferno Valtellina Superiore di Nino Negri è un Nebbiolo in purezza coltivato in un cru di soli 48 ettari complessivi, che si trova tra Poggiridenti e Tresivio, di cui 11 gestiti da Nino Negri. Il podere comprende alcune vigne di particolare pregio come: Calvario, Sopragironi, Sottogironi, Ca’ Rossa, Mazzucchi, Paradiso e Runch. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa una settimana. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per almeno 12 mesi in piccole botti di legno. Nel calice ha un bel colore rosso rubino luminoso. Al naso sprigiona aromi maturi di frutti di bosco, sfumature floreali, di erbe di montagna e lievi sensazioni tostate. Il sorso è armonioso e ricco, intenso e dai tannini evoluti. Il finale è fresco e teso, con una chiusura minerale. È il Valtellina più potente, caldo e maturo.

Temperature
16°-18°C
When to drink
Wine good to drink now, but that can have a beautiful evolution after resting for a while in your cellar
Glass
Medium open goblet
Perfect for young and medium bodied rosé wines which don't require excessive oxygenation to open. The opening, slightly tighter than the body of the glass, favors the concentration of aromas towards the nose, enhancing the perception of aromas and limiting the dispersion
GuideYearScoreQuote
Vitae AIS20203 / 4Wine with an excellent stylistic and organoleptic profile

Nino Negri

Foundation Year1897
Vineyard hectares160
Annual production750.000 bt
WinemakerCasimiro Maule, Danilo Crocco
AddressNino Negri, Via Ghibellini, 43 - 23030 Chiuro (SO)

Perfect to drink with

alt text

Pasta Bolognese

alt text

Risotto with Meat

alt text

Risotto with Mushroom

alt text

Roasted and Grilled Meat

alt text

Red Meat Stew