Hochklaus
La tenuta HochKlaus si trova in Alto Adige, precisamente a Cornedo, sopra Bolzano, ed è il frutto del lavoro del viticoltore Klaus, che ha scelto di seguire un percorso formativo all'estero, per poi applicare le sue conoscenze alla sua terra d'origine. La filosofia della tenuta si fonda sulla genuinità e sull'autonomia, rifiutando ogni tipo di lusso pretenzioso. Klaus considera il suo lavoro come un supporto alla natura, un ciclo in cui l’intervento umano è minimo, ma necessario per ottenere un prodotto genuino e di alta qualità. La tenuta è un ambiente armonioso, dove piante, animali e esseri umani vivono in perfetta simbiosi, un concetto che si riflette nel logo di HochKlaus, un cerchio perfetto che simboleggia il rispetto per l’equilibrio naturale.
In vigna, Klaus pratica un’agricoltura sostenibile, utilizzando metodi naturali come i tè artigianali di ortica e dente di leone per proteggere le piante dalle malattie, evitando l’uso di insetticidi e erbicidi. I vigneti si trovano a un’altitudine tra i 350 e i 650 metri sul livello del mare, esposti a sud-sudovest, e beneficiano di un’ottima esposizione al sole, che dura dalla mattina fino a tarda sera. L’allevamento a pergola e la defogliazione tardiva aiutano a proteggere le uve dal caldo eccessivo. Klaus coltiva un terreno ricco di sabbia, argilla e porfido, che permette alle viti di svilupparsi in modo moderato, garantendo una maturazione equilibrata delle uve. L’approccio sostenibile si estende anche alla gestione degli animali, con le pecore che contribuiscono alla falciatura del terreno, favorendo un ecosistema equilibrato senza la necessità di interventi chimici.
Il metodo di lavoro di Klaus si ispira ai cicli naturali, in particolare ai ritmi della luna. Le sue pratiche in vigna e in cantina seguono il ciclo lunare, piantando le viti solo durante la luna calante e praticando il travaso e l'imbottigliamento solo durante la luna piena. La vinificazione avviene con fermentazione spontanea, senza additivi o filtri, in un processo che riflette pienamente la sua filosofia di rispetto per la natura. Ogni vino della tenuta, suddiviso in tre linee, è un’espressione autentica della terra di HochKlaus: genuinità, vivacità e purezza sono le caratteristiche comuni di tutti i prodotti. Klaus punta a un risultato che non è solo un vino, ma una storia che si racconta attraverso ogni sorso, un invito a scoprire la genuinità e la bellezza di un metodo di produzione che rispetta profondamente l’ambiente naturale.
La tenuta HochKlaus si trova in Alto Adige, precisamente a Cornedo, sopra Bolzano, ed è il frutto del lavoro del viticoltore Klaus, che ha scelto di seguire un percorso formativo all'estero, per poi applicare le sue conoscenze alla sua terra d'origine. La filosofia della tenuta si fonda sulla genuinità e sull'autonomia, rifiutando ogni tipo di lusso pretenzioso. Klaus considera il suo lavoro come un supporto alla natura, un ciclo in cui l’intervento umano è minimo, ma necessario per ottenere un prodotto genuino e di alta qualità. La tenuta è un ambiente armonioso, dove piante, animali e esseri umani vivono in perfetta simbiosi, un concetto che si riflette nel logo di HochKlaus, un cerchio perfetto che simboleggia il rispetto per l’equilibrio naturale.
In vigna, Klaus pratica un’agricoltura sostenibile, utilizzando metodi naturali come i tè artigianali di ortica e dente di leone per proteggere le piante dalle malattie, evitando l’uso di insetticidi e erbicidi. I vigneti si trovano a un’altitudine tra i 350 e i 650 metri sul livello del mare, esposti a sud-sudovest, e beneficiano di un’ottima esposizione al sole, che dura dalla mattina fino a tarda sera. L’allevamento a pergola e la defogliazione tardiva aiutano a proteggere le uve dal caldo eccessivo. Klaus coltiva un terreno ricco di sabbia, argilla e porfido, che permette alle viti di svilupparsi in modo moderato, garantendo una maturazione equilibrata delle uve. L’approccio sostenibile si estende anche alla gestione degli animali, con le pecore che contribuiscono alla falciatura del terreno, favorendo un ecosistema equilibrato senza la necessità di interventi chimici.
Il metodo di lavoro di Klaus si ispira ai cicli naturali, in particolare ai ritmi della luna. Le sue pratiche in vigna e in cantina seguono il ciclo lunare, piantando le viti solo durante la luna calante e praticando il travaso e l'imbottigliamento solo durante la luna piena. La vinificazione avviene con fermentazione spontanea, senza additivi o filtri, in un processo che riflette pienamente la sua filosofia di rispetto per la natura. Ogni vino della tenuta, suddiviso in tre linee, è un’espressione autentica della terra di HochKlaus: genuinità, vivacità e purezza sono le caratteristiche comuni di tutti i prodotti. Klaus punta a un risultato che non è solo un vino, ma una storia che si racconta attraverso ogni sorso, un invito a scoprire la genuinità e la bellezza di un metodo di produzione che rispetta profondamente l’ambiente naturale.
