Skip to content

Lunarossa

Tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, stretta tra l’Appennino campano e il litorale della provincia di Salerno, la piccola cantina Lunarossa realizza vini fortemente territoriali in un connubio armonioso tra tradizione e voglia di sperimentare. Fondata nel 2010 a Giffoni Valle Piana, ai piedi dei Monti Picentini, la tenuta è guidata da Mario Mazzitelli, proprietario ed enologo appassionato che, forte della consulenza dell’enologo Sebastiano Fortunato, intende dar voce a questo suggestivo territorio dotato di un enorme potenziale vitivinicolo.

La tenuta Lunarossa conta appena 5 ettari di vigneti, riservati alle tradizionali varietà campane Aglianico, Fiano e Falanghina, oltre al raro vitigno autoctono salernitano Santa Sofia, a lungo confuso proprio con il Fiano. Le vigne, situate ad altitudini comprese tra i 180 e i 500 metri sul livello del mare, beneficiano della matrice argilloso-calcarea dei suoli e della concomitante influenza dei freschi Monti Picentini e delle miti brezze marine provenienti dal non lontano golfo di Salerno. L’approccio agronomico della tenuta si fonda su un sincero concetto di viticoltura sostenibile e, secondo la stessa visione, in cantina si applicano pratiche enologiche mai invasive, altamente rispettose del carattere del territorio. In quest’ottica, le fermentazioni vengono affidate ai lieviti indigeni, non si ricorre solitamente a operazioni di chiarifica o filtrazione e anche i bianchi vengono spesso sottoposti a lunghe macerazioni sulle bucce, finalizzate a estrarre l’essenza varietale e territoriale. Come contenitori vinari vengono adottate vasche di acciaio inox, barrique, botti grandi di legno e, soprattutto, anfore di terracotta interrate.

Le etichette della cantina campana Lunarossa riflettono la volontà di Mario Mazzitelli di sperimentare, sempre nel rispetto delle tradizioni locali e delle caratteristiche uniche del territorio dei Monti Picentini. Se si vuole avere un assaggio del potenziale viticolo di questa terra basta assaggiare i vini di Lunarossa, espressioni tra il mare e la montagna che colpiscono per la loro grande vivacità ed eloquenza.

Tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, stretta tra l’Appennino campano e il litorale della provincia di Salerno, la piccola cantina Lunarossa realizza vini fortemente territoriali in un connubio armonioso tra tradizione e voglia di sperimentare. Fondata nel 2010 a Giffoni Valle Piana, ai piedi dei Monti Picentini, la tenuta è guidata da Mario Mazzitelli, proprietario ed enologo appassionato che, forte della consulenza dell’enologo Sebastiano Fortunato, intende dar voce a questo suggestivo territorio dotato di un enorme potenziale vitivinicolo.

La tenuta Lunarossa conta appena 5 ettari di vigneti, riservati alle tradizionali varietà campane Aglianico, Fiano e Falanghina, oltre al raro vitigno autoctono salernitano Santa Sofia, a lungo confuso proprio con il Fiano. Le vigne, situate ad altitudini comprese tra i 180 e i 500 metri sul livello del mare, beneficiano della matrice argilloso-calcarea dei suoli e della concomitante influenza dei freschi Monti Picentini e delle miti brezze marine provenienti dal non lontano golfo di Salerno. L’approccio agronomico della tenuta si fonda su un sincero concetto di viticoltura sostenibile e, secondo la stessa visione, in cantina si applicano pratiche enologiche mai invasive, altamente rispettose del carattere del territorio. In quest’ottica, le fermentazioni vengono affidate ai lieviti indigeni, non si ricorre solitamente a operazioni di chiarifica o filtrazione e anche i bianchi vengono spesso sottoposti a lunghe macerazioni sulle bucce, finalizzate a estrarre l’essenza varietale e territoriale. Come contenitori vinari vengono adottate vasche di acciaio inox, barrique, botti grandi di legno e, soprattutto, anfore di terracotta interrate.

Le etichette della cantina campana Lunarossa riflettono la volontà di Mario Mazzitelli di sperimentare, sempre nel rispetto delle tradizioni locali e delle caratteristiche uniche del territorio dei Monti Picentini. Se si vuole avere un assaggio del potenziale viticolo di questa terra basta assaggiare i vini di Lunarossa, espressioni tra il mare e la montagna che colpiscono per la loro grande vivacità ed eloquenza.

Lunarossa
Only 2 left!
Aglianico 'Borgomastro' Lunarossa 2015
90/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Lunarossa
2015 | 75 cl / 14% | Campania (Italy)
35,00 
35,00 
Quartara Lunarossa 2020
88/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Lunarossa
2020 | 75 cl / 13% | Campania (Italy)
34,00 
34,00 
Costacielo Rosso Lunarossa 2020
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Lunarossa
2020 | 75 cl / 13.5% | Campania (Italy)
18,30 
18,30 
Costacielo Bianco Lunarossa 2022
4/5
Bibenda
Lunarossa
2022 | 75 cl / 13% | Campania (Italy)
18,10 
18,10 
Quartara Lunarossa 2021
88/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
Lunarossa
2021 | 75 cl / 13% | Campania (Italy)
34,50 €29,30 
29,30 
'Fuorilinea' Lunarossa
Lunarossa
75 cl / 12% | Campania (Italy)
28,90 
28,90 
Rifermentato in bottiglia '24 Lune' Lunarossa
3/4
Vitae AIS
Lunarossa
75 cl / 12% | Campania (Italy)
19,90 
19,90 
Costacielo Rosato Lunarossa 2024
Lunarossa
2024 | 75 cl / 12.5% | Campania (Italy)
18,50 
18,50 
Aglianico 'Borgomastro' Lunarossa 2019
90/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Lunarossa
2019 | 75 cl / 14% | Campania (Italy)
34,50 
34,50 
Innovation and love for the terroir: the wines by Monti Picentini