Vino vegano: significato e caratteristiche
Il vino per vegani, o semplicemente noto come Vino Vegan Friendly, è una tipologia in ampia crescita con un numero crescente di produttori e consumatori. Nasce come conseguenza ad una richiesta sempre maggiore di clienti, che seguono la cultura dell’alimentazione vegana.
Innanzitutto, però, per capire meglio il significato di vino vegano bisogna partire dalla distinzione con quello “vegetariano”:
- Il vino vegetariano include tutti i prodotti che non contengono carne o ingredienti di origine animale; dunque, il vino è un prodotto ideale solo nel momento in cui non contiene colla di pesce, gelatina animale o altre sostanze usate principalmente per processi di chiarificazione.
- la filosofia legata ai vini vegan abbraccia un cerchio molto più ampio che ingloba anche tutti i derivati di origine animale diretta o indiretta, impiegati spesso come additivi o coadiuvanti (albumina d’uovo, caseina…).
Ad oggi non esiste una normativa e una legge specifica per stabilire il significato e le caratteristiche di un vino vegano. Tuttavia, esistono alcuni associazioni ed enti che garantiscono che il vino sia realizzato con processi che escludono l’utilizzo di sostanze o derivati di origine animale.
Ecco perché scegliere un vino vegano:
-
Nasce in campagna senza utilizzo di concimi animali, ma soltanto con humus o prodotti di origine vegetale che rendono il suolo fertile e ricco di sostanze nutritive naturali
- In tutta la filiera produttiva si eliminano tutti i derivati animali, utilizzati spesso per processi di filtrazione, chiarificazione, stabilizzazione, correzione del gusto e packaging
- Il costo è lo stesso con un prodotto genuino e di ottima qualità
- Si dimostra essere un vino ideale per tutti e per ogni tipologia di dieta
Vini vegani italiani: zone di produzione e tipologie
Dal nord fino al sud, l’Italia è sempre stata attenta all’etica vegana. Anche il vino è diventato negli anni un prodotto sempre più vicino alle esigenze del pubblico. I vini vegani italiani nascono quindi come richiesta di un numero maggiore di consumatori, ma anche come risultato di processi sempre meno invasivi che mirano a valorizzare l’autenticità del prodotto, mantenendo un’altissima qualità produttiva.
Il Piemonte è tra le zone produttive dove si concentra una buona parte della produzione vegana. Piccole realtà produttive come I Carpini o grandi nomi del panorama enologico come Braida o Luigi Einaudi hanno scelto autonomamente di rispecchiare i canoni produttivi di un vino vegano.
Anche la celebre zona della Toscana conta su un buon numero di produttori di vino vegan friendly, come Lamole di Lamole o Castellare di Castellina.
Nicosia, cantina siciliana, Dario Princic, artigiano del Friuli, o La Biancara del Veneto sono solo alcune delle tantissime cantine italiane che hanno scelto una produzione con totale assenza di composti di origine animale.
Vino vegano in vendita online: prezzi e produttori
Callmewine offre una ricca e ampia offerta di grandi produttori di vino vegano. Scopri i migliori vini vegani online a prezzo speciale e ordinali direttamente a casa tua. Si parte da meno di dieci euro per vini giocati su freschezza e semplicità di beva fino a espressioni di grande corpo ed eleganza, come i vini Barolo, che possono raggiungere le centinaia di euro.