Barolo
Il Barolo è il grande vino rosso per antonomasia, fiore all'occhiello dell'arte vitivinicola piemontese, simbolo di eleganza, equilibrio, struttura, longevità e ambasciatore dell'eccellenza del made in Italy nel mondo. Viene prodotto in 11 comuni delle Langhe, un territorio di antica tradizione vitivinicola, ma le sue origini sono piuttosto recenti. Nacque infatti nel corso dell’Ottocento grazie al contributo del Conte Camillo Benso di Cavour e della Marchesa Giulia Colbert Falletti, oltre che alle innovative conoscenze enologiche del generale Paolo Francesco Staglieno. Si narra che il Re Carlo Alberto fosse il suo più grande estimatore. E così dallo stretto legame fra le sue caratteristiche ed i gusti nobiliari del XIX secolo, nacque il detto "il Re dei vini, il vino dei Re".

Giacomo Fenocchio dal Cru di "Bussia" ottiene un rosso corposo e intenso. Viene vinificato in acciaio e affina per un periodo di 30 mesi in botti grandi. Note di fiori, frutta e spezie dolci animano la sensazione olfattiva. Al sorso dispiega un'elegante tessitura di tannini sottili ed è strutturato, caldo e armonico sul finale

Uno tra i rossi iconici e di carattere dalla cantina Massolino, rappresentante del Comune di Serralunga d'Alba. L'affinamento dura circa 30 mesi in botti e prosegue per almeno 12 in bottiglia. All'olfatto dimostra carezzevoli note di frutta rossa e di fiori di campo, accompagnate da spezie eleganti, mentre al palato esprime intensità e gran corpo

Un’etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, contraddistinta da grazia ed eleganza unite a corpo e struttura. Matura per circa 30 mesi in botte grande e si esprime in sentori di fiori rossi, violette e sottobosco e in un gusto sostenuto, piacevolmente tannico e di buona freschezza


Espressione fatta come una volta con metodi artigianali formata da Principiano e nata nell'ottimo terroir di Serralunga d'Alba. Dopo un affinamento di 24 mesi in grandi botti di rovere si prepara ad esprimersi con eleganza, intensità e ricchezza, pronto eventualmente ad evolvere in bottiglia per molti anni a venire

Etichetta classica, nobile e aristocratica da diversi cru del comune di Serralunga d’Alba che, dopo una maturazione di 24 mesi in botte grande, esprime con equilibrio ed eleganza il territorio delle Langhe. Profumi di violette, rose appassite, ciliegie e frutti rossi animano un sorso corposo e strutturato, armonico e leggiadro

Il "Cannubi" di Giacomo Brezza è un'interpretazione ricca e possente del celebre cru, prodotto con affinamento di 24 mesi in botti di rovere. Profuma di violette, sottboosco, frutti rossi e tabacco e ragala un sorso intenso, corposo, strutturato e persistente

Grande rosso delle Langhe dal buon rapporto qualità/prezzo: elegante, intenso, corposo, aristocratico e sostenuto. Note di frutta rossa, violette ed erbe balsamiche spiccano all’olfatto mentre il gusto è robusto, strutturato intenso e di buon tannino. Matura per 24 mesi in piccole botti di rovere



Etichetta nobile e prestigiosa, tra le massime espressioni prodotte da Vite Colte, prodotto con maturazione in botti grandi di rovere per circa 2 anni. Si esprime in una buona complessità aromatica composta da fiori rossi, frutta, ciliegie e sottobosco. Il sorso è morbido, vigoroso, equilibrato e dotato di freschezza

Importante espressione di una grande e molto celebre cantina delle Langhe, nata da diversi cru e invecchiata per almeno 24 mesi in botti di rovere. Ha un bouquet di spezie selvatiche, fiori rossi disidratati, frutti di bosco e humus e un sorso austero, strutturato, piacevolmente tannico e persistente

Etichetta che nasconde un grande potenziale di invecchiamento, affina per 36 mesi in botti di rovere e si concede all'olfatto con profumi avvolgenti di frutta matura e spezie, fiori appassiti e liquirizia.

Etichetta che nasconde un grande potenziale di invecchiamento, affina per 36 mesi in botti di rovere e si concede all'olfatto con profumi avvolgenti di frutta matura e spezie, fiori appassiti e liquirizia.


Tipicità territoriale espressa in un assaggio vigoroso, intenso e strutturato, dal profilo tannico e profondo. Dopo un invecchiamento di 48 mesi nelle tradizionali botti grandi si esprime su tonalità di violette, frutti di bosco, humus, radici e spezie selvatiche. Al palato è morbido, robusto, elegante e molto lungo



Intensa ed avvolgente espressione fatta come una volta con metodi artigianali del mitico terroir di Langa ottenuta da uve provenienti dal comune di Serralunga d'Alba, affina per 30 mesi in botti grtandi di rovere di Slavonia ed esprime un profilo sensoriale tipico e ampiamente corposo

Campione di grande ricchezza e complessità. Da viti di cinquantanni circa del cru Lazzarito vengono selezionate le uve che danno alla luce questa fantastica interpretazione che poi affina per 26 mesi tra barrique e botte grande. All'olfatto si avvertono note di cuoio, more e mirtilli in confettura, con lievi sensazioni di scorza d'arancia. Al palato emerge con intensità, rivelando una tessitura tannica fine, eleganza, freschezza e persistenza

Direttamente dal celebre comune di Monforte d'Alba, questo nettare di Langa affina per 24 mesi in barrique di rovere e si esprime attraverso un bouquet di frutta scura, come more e marasche, fiori appassiti e spezie avvolgenti, sorretto da un sorso pieno e corposo.

Da cinque grandi appezzamenti delle Langhe nasce questa espressione fruttata, corposa e decisa. Al naso regala note di piccoli frutti di bosco, prugna, tabacco, cuoio e sfumature terrose e tostate. All'assaggio è composto, solido e dal portamento elegante, dai tannini scalpitanti e dal lungo e succoso finale

Dalla vigna Castellero Giacomo Fenocchio produce questo incredibile rosso dall'elegante struttura. Invecchiato per 30 mesi in botte, al naso si avvertono note fini di frutta rossa, liquirizia e rosa. Al palato sorprende, ha un notevole equilibrio, tannini evidenti e note speziate che allungano il finale

Proveniente dal celebre cru situato nel comune di Serralunga d'Alba, affina per 42 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e rivela un bouquet aromatico che gioca sulla territorialità tipica della Vigna Rionda con intensità, concentrazione e incredibile potenziale di invecchiamento.


Un importante cru di Elvio Cogno, un rosso importante e molto intenso, affinato per 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Emana sentori di fiori rossi, erbe balsamiche, torrefazione e liquirizia e ha un gusto strutturato, rotondo, ricco e persistente

Intensa e territoriale espressione del cru di San Bernardo a Serralunga d'Alba, colpisce in primis per il suo colore granato limpido e lucente mentre sprigiona profumi intensi ed eleganti di arance amare, rosmarino e frutta rossa matura, incorniciati da sentori minerali rocciosi. Al gusto è ricco e con tannini vigorosi, di intrigante freschezza e con un lungo finale armonico

Celeberrima espressione da uno dei più prestigiosi cru del comune di La Morra, affina per 24 mesi in barrique usate e botti grandi e affascina per eleganza ed equilibrio perfetto, accompagnati dalle splendide nuances aromatiche che sono proprie ad una grande bottiglia, destinata a durare nel tempo.

Dal vigneto Francia, situato nel comune di Serralunga, nasce uno dei più iconici rossi del Piemonte: espressione di massimi livelli qualitativi e di grande costanza nel tempo. Un rosso austero, dai profumi intensi di fiori secchi, piccoli frutti rossi del sottobosco, spezie dolci, terra bagnata e cuoio. Il sorso è sottile ma di ampio impatto e grande struttura. Una indimenticabile esperienza!

Intenso e simbolo dell'eleganza del vitigno da cui è ottenuto questo rosso Biologico di Giacomo Brezza è un'interpretazione da annoverare tra i grandi rossi piemontesi. Esuberante e di carattere, dai tratti balsamici e speziati che si intrecciano a note di frutti rossi e spezie delicate. Strutturato al palato, sa farsi largo in un sorso persistente e dal tannino solido. Da non sottovalutare anche l'accessibilità di questa etichetta





Espressione elegante e moderna del cru Mariondino di Castiglione Falletto, ottenuta con affinamento di 24 mesi in piccole botti di rovere. Emana profumi di spezie dolci unite a leggiadre nuance di frutta e fiori. Al palato è intenso, corposo e strutturato, con una trama tannica fitta, morbida e ben integrata

Intensa e elegante espressione di Langa, si caratterizza per la varietà di sentori speziati che variano tra liquirizia, cannella, assenzio e tabacco Virginia. Si tratta di un'etichetta che ha fatto la storia della denominazione: intramontabile!

Una celebre bottiglia di Conterno Fantino, nata dall’omonimo cru del comune di Monforte, prodotta con affinamento per 24 mesi in barrique. Un bouquet elegante e complesso di fiori rossi, spezie dolci e orientali accompagnano un sorso di grande carattere ed eleganza: asciutto, morbido, vellutato e molto persistente

Il campione delle Langhe in una veste moderna, espressiva e molto elegante, ottenuto con afinamento di 24 mesi in barrique. Un bouquet profondo e articolato di spezie, frutta scura e sensazioni tostate animano un sorso coinvolgente, raffinato, lungo e armonico

Cristallina e avvolgente etichetta che porta con se il terroir di Langhe, proviene da vigneti posti nel comune di Novello, dal cru Ravera e affina prima per un anno in botte grande e a seguire 2 anni di barrique di rovere. Inconfodibilmente Piemonte!

Espressione elegante, intensa e imponente del cru Cannubi, maturata per 48 mesi in grandi e tradizionali botti di rovere. Si esprime con energia, forza e potenza in profumi di fiori rossi, frutti di bosco, spezie dolci, erba balsamiche, legni nobili e in un sorso vigoroso, succoso, fresco, balsamico e lunghissimo