Tenuta Pederzana è tra le cantine più originali del Modenese e apprezzata soprattutto per il suo Lambrusco. Sorge sulle colline di Solignano Vecchio, vicino al borgo medioevale di Castelvetro. Fu fondata da Franco Simonini e sua moglie Margherita. Tutto ebbe inizio nell’immediato dopoguerra, quando i due acquistarono un nuovo podere dove decisero di isolare i migliori ceppi di Grasparossa, varietà autoctona per eccellenza, in collaborazione con l’Università di Bologna. Oggi la tradizione di famiglia è portata avanti dal nipote Francesco Gibellini, insieme allo zio Massimo.
Il vigneto di Tenuta Pederzana ha un’estensione di 14 ettari ed è diviso in due appezzamenti, uno esposto a sud-est, l’altro rivolto completamente a est. Le viti crescono su terreni argillosi e sono allevate a guyot. Il clima in questa zona è particolarmente favorevole alla viticoltura: le correnti fresche causano sbalzi termici notturni, ideali per la conservazione degli aromi varietali e la corretta maturazione dei polifenoli. Il Lambrusco di Tenuta di Pederzana viene fatto macerare a lungo sulle bucce fino ad ottenere un colore rosso vivo con lampi violacei e quel caratteristico sentore che ricorda la marasca.
Tenuta Pederzana si dimostra grande interprete del Lambrusco, tanto che il suo Lambrusco è stato riconosciuto dalla Guida ai Vini d’Italia dell’Espresso come il migliore in assoluto e ha ricevuto l’Oscar dell’eccellenza.