Rosso Montalcino
Montalcino non significa soltanto Brunello. In questo stesso comune collinare della provincia di Siena e dallo stesso vitigno di Sangiovese vinificato in purezza nasce il Rosso di Montalcino, un grande vino toscano estraneo ai lunghi invecchiamenti e sottoposto a norme per la viticoltura più flessibili. La sua dote principale è quella di unire la struttura e la longevità tipica dell’uva Sangiovese alla freschezza e vivacità di beva facilmente godibile. Solitamente vinificato in acciaio, può essere affinato in bottiglia o in rovere, al fine di arrotondarne gli spigoli tipici della tipologia ed esaltarne tonalità più speziate e armoniche. Spesso dotato di una struttura e una complessità che mal si accordano con il soprannome di “fratello minore del Brunello”, esprime l’anima fresca e fragrante del Sangiovese, facendosi apprezzare per una maggiore versatilità e per la facilità d’abbinamento.



Un'espressione dalla piena territorialità toscana, nata da uve Sangiovese in purezza. Il suo colore rosso rubino intenso anticipa sentori di frutti rossi, violetta e melograno. Al palato è caldo e ricco, ben equilibrato e di piacevole sapidità


Un rosso spontaneo, vigoroso, corposo e strutturato fatto come una volta con metodi artigianali, prodotto con fermentazione spontanea e affinamento in botti grandi per 18 mesi. Frutta selvatica, spezie, terra bagnata ed erbe balsamiche animano un sorso equilibrato, concentrato e piacevolmente tannico

Un'interpretazione di uve Sangiovese lasciate affinare per circa 12 mesi in grandi botti di rovere. Si presenta alla vista per un colore rubino intenso, che anticipa un profilo aromatico di frutti rossi, mirtilli e ribes, con note di vaniglia e pietre di fiume. Al palato rivela il suo carattere corposo, dai tannini persistenti

Un rosso biologico toscano dal sorso teso, fresco e di medio corpo, elevato per un anno in botte grande. Diffonde aromi di macchia mediterranea, cenni floreali, note di frutti di bosco e una leggera sfumatura speziata e tostata. All'assaggio è teso, pulito e dritto, con un ben tannino



Un rosso tipico e territoriale capace di interpretare in maniera magistrale l'anima vera di questa famosa varietà coltivata nel sud della regione. Vinificato in rovere, si dona al naso con un corredo olfattivo ricco e sfaccettato, con aromi fruttati, floreali, terrosi ed erbacei che aprono le porte a un assaggio pieno, piacevolmente tannino e di lunga chiusura fruttata




Un rosso morbido, armonico e piacevole, affinato per 12 mesi in botti grandi di rovere. Le tonalità fresche floreali e fruttate si integrano ad una bella speziatura di tabacco e sottobosco in un assaggio caldo, avvolgente, equilibrato e coeso

Giovane figlio del Brunello di buona personalità e dal carattere raffinato e morbido. Al naso svela un bouquet di frutti rossi, viola e piacevoli sensazioni speziate e tostate acquisite durante l'affinamento in rovere per 12 mesi. Al palato è di media struttura con un sorso avvolgente, di buona freschezza e dall'apprezzabile tannino


Questo rosso artigianale, fatto come una volta e Triple A si identifica come un'espressione raffinata e territoriale di questa tipologia. Affinato per lungo tempo in botti grandi di rovere, si caratterizza per un bouquet olfattivo di tutto rispetto, intessuto di trame fruttate e floreali, unite a contorni balsamici. In bocca è avvolgente e ricco, tannico, sapido e persistente

Elegante, fine, armonico e minerale, dal profilo aromatico intenso, ricco e leggermente balsamico. Dopo una maturazione di circa un anno in botti di rovere, dispensa sensazioni olfattive di erbe selvatiche, piccoli frutti rossi, violette e macchia mediterranea. Il sorso è fresco, armonico e persistente

Fresca e vibrante interpretazione del territorio di Montalcino si identifica con una veste rosso rubino luminoso e scintillante che rilascia all'olfatto sentori fruttati di ribes, ciliegie fresche e ribes su uno sfondo floreale di rose e violette. Al gusto emerge una nota di liquirizia in concomitanza con una componente fresca vibrante ed equilibrata, con tannini eleganti e morbidi.

Un rosso armonico, fresco e di spiccata trama tannica che prende vita nel comprensorio di Montalcino da uve Sangiovese. Dopo un affinamento di 12 mesi in acciaio, svela un profilo olfattivo speizato, di piccoli frutti rossi, cenni balsamici e di china, racchiuso in un sorso fresco e piacevole, dai fitti tannini


Da viti allevate ad alberello di un unico vigneto nasce questa espressione corposa fatta come una volta con metodi artigianali, maturata per 11 mesi in botte grande e per 13 in acciaio. Frutta, spezie dolci e tostati ed erbe balsamiche emergono da una tessitura calda e ben bilanciata, caratterizzata da una buona freschezza

Ricchezza e intensità caratterizzano questo rosso toscano ottenuto dalla fermentazione con lieviti indigeni. Il ventaglio aromatico ricorda i piccoli frutti rossi con scie speziate in chiusura. Il sorso è ben calibrato ed elegante, dalla trama tannica ben integrata e dal lungo finale

Ricco, fresco e vibrante, si caratterizza per la nettezza organolettica che contraddistingue il territorio da cui deriva, presentandosi con una veste rubino scintillante e sprigionando all'olfatto note fruttate, di ribes, fragole fresche e interessanti dettagli balsamici di menta fresca. Al sorso è ricco e fresco, di ottima sapidità e con tannini fruttati e persistenti

Espressione fresca ed equilibrata del territorio di Montalcino, matura per 12 mesi in botti di rovere. Al naso un turbino di elementi speziati, fruttati e tostati si proietta da una struttura asciutta e giustamente tannica

Sintesi di calibrata potenza, ricchezza, eleganza e complessità, ottenuta con maturazione per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20 hl. Emana sensazioni articolate di frutti di boschi, spezie, erbe balsamiche e grafite. Al palato è corposo, strutturato, equilibrato e molto lungo

Un rosso toscano capace di rappresentare al meglio l'anima territoriale di questa denominazione. Dopo un affinamento in botti di almeno un anno e un lento riposo in bottiglia, si distingue al calice per una veste intensa e profonda, ricca di note fruttate e floreali, che degradano su tinte terziarie di spezie e confetture. Polposo, denso e piacevolmente tannico al palato, di lunga persistenza



Un rosso morbido, armonico e piacevole, affinato per 12 mesi in botti grandi di rovere. Le tonalità fresche floreali e fruttate si integrano ad una bella speziatura di tabacco e sottobosco in un assaggio caldo, avvolgente, equilibrato e coeso


Un'interpretazione viva e territoriale di questo nobile areale toscano, uno dei più vocati alla coltivazione di questa varietà. Forte di un affinameno in rovere di 10 mesi, si distingue per un profilo olfattivo ricco di aromi fruttati, terrosi e floreali, sostenuti da una vibrante tonalità minerale. In bocca è asciutto, dal tannino esuberante, fresco e persistenza




Rosso di buona struttura e intensità di Montosolo, una sorta di storico cru di Montalcino, che affina per un anno in acciaio e per 8 mesi n botti di rovere. Al naso regala note di spezie, sentori tostati, cenni floreali, frutti rossi maturi e ricordi di sottobosco. Fodera il palato con il suo calore vellutato, sorretto da una piacevole freschezza e un vivo tannino

Un rosso teso, fresco legato al terriorio a sud est di Montalcino, affinato in botti di rovere di Slavonia per 6 mesi. Esprime soffici sentori di marasca, violetta e mammola. Dal sorso fine ed elegante con un tannino giovane e piuttosto morbido, dalla ottima qualità. Finale fresco e piacevolmente fruttato

Un rosso di corpo e intensità che viene prodotto in una vocata parcella di Montalcino e affina almeno 12 mesi in barrique. Al naso richiama la frutta rossa matura, la ciliegia, le spezie dolci e sfumature di legni nobili. Il sorso è strutturato, intenso, deciso e di grande armonia ed eleganza











Piacevole espressione del territorio di Montalcino, nata da un affinamento di 8 mesi in botti di rovere. Frutti rossi, spezie e richiami tostati animano un sorso fresco e vivace, dalla piacevole trama tannica

Una versione fine e di piacevole beva del Sangiovese, coltivato in uno degli areali di produzione in cui cresce meglio. Dopo un riposo in botte e in bottiglia, questo rosso esplode al naso con profumi di sottobosco e spezie leggere, donando un sorso ricco e vibrante, dal tannino setoso e dalla beva scorrevole e minerale

Un Sangiovese che proviene da uno degli areali di produzione che più lo nobilitano: Montalcino. Di veste granata al calice, regala sensazioni fresche e accattivanti di ciliegia sotto spirito e sottobosco, con lievi aromi di vaniglia in conclusione. Al palato è ricco e avvolgente, supportato da una bella sapidità che ne ravviva la beva