Rosso Montalcino
Montalcino non significa soltanto Brunello. In questo stesso comune collinare della provincia di Siena e dallo stesso vitigno di Sangiovese vinificato in purezza nasce il Rosso di Montalcino, un grande vino toscano estraneo ai lunghi invecchiamenti e sottoposto a norme per la viticoltura più flessibili. La sua dote principale è quella di unire la struttura e la longevità tipica dell’uva Sangiovese alla freschezza e vivacità di beva facilmente godibile. Solitamente vinificato in acciaio, può essere affinato in bottiglia o in rovere, al fine di arrotondarne gli spigoli tipici della tipologia ed esaltarne tonalità più speziate e armoniche. Spesso dotato di una struttura e una complessità che mal si accordano con il soprannome di “fratello minore del Brunello”, esprime l’anima fresca e fragrante del Sangiovese, facendosi apprezzare per una maggiore versatilità e per la facilità d’abbinamento.
Un rosso biologico toscano dal sorso teso, fresco e di medio corpo, elevato per un anno in botte grande. Diffonde aromi di macchia mediterranea, cenni floreali, note di frutti di bosco e una leggera sfumatura speziata e tostata. All'assaggio è teso, pulito e dritto, con un ben tannino
Un'espressione dalla piena territorialità toscana, nata da uve Sangiovese in purezza. Il suo colore rosso rubino intenso anticipa sentori di frutti rossi, violetta e melograno. Al palato è caldo e ricco, ben equilibrato e di piacevole sapidità
Espressione territoriale della toscana realizzata dalla nota cantina Cupano con sole uve di Sangiovese ed un affinamento di almeno 18 mesi in barrique. Il colore è rosso rubino dai riflessi granati ed i profumi sprigionati ricordano ciliegia, prugna, legno e dolci spezie orientali. Il gusto è deciso, intenso, morbido, ampio e dal finale lungo
Rosso di buona struttura e intensità di Montosolo, una sorta di storico cru di Montalcino, che affina per un anno in acciaio e per 8 mesi n botti di rovere. Al naso regala note di spezie, sentori tostati, cenni floreali, frutti rossi maturi e ricordi di sottobosco. Fodera il palato con il suo calore vellutato, sorretto da una piacevole freschezza e un vivo tannino
Un rosso morbido, armonico e piacevole, affinato per 12 mesi in botti grandi di rovere. Le tonalità fresche floreali e fruttate si integrano ad una bella speziatura di tabacco e sottobosco in un assaggio caldo, avvolgente, equilibrato e coeso
Un rosso toscano capace di rappresentare al meglio l'anima territoriale di questa denominazione. Dopo un affinamento in botti di almeno un anno e un lento riposo in bottiglia, si distingue al calice per una veste intensa e profonda, ricca di note fruttate e floreali, che degradano su tinte terziarie di spezie e confetture. Polposo, denso e piacevolmente tannico al palato, di lunga persistenza