Salta al contenuto principale

Vini Rossi Siciliani

Vini Rossi Siciliani

La Sicilia è una delle regioni più vocate della nostra penisola per la viticoltura. La vite dimora in queste terre fin dai tempi della prima colonizzazione fenicia e ancora oggi costituisce un elemento fondamentale del paesaggio. Oggi questa regione è conosciuta a livello internazionale per la qualità produttiva, in particolare per la produzione di vini rossi siciliani, che, nonostante l’ampia varietà di vitigni, esposizioni e suoli, riescono a condensare tutta la ricchezza solare e mediterranea dell’isola. Il Nero d’Avola, il Frappato, il Nerello Mascalese, il Perricone sono solo alcune delle più importanti varietà che dimorano da secoli in queste terre e che concorrono alla realizzazione delle più importanti denominazioni regionali, come Etna Rosso, Sicilia DOC e Cerasuolo di Vittoria.

Leggi tutto
Promo
Vini Rossi
Sicilia
226 Risultati
Etna Rosso 'Lenza di Munti 720 slm' Nicosia 2023
3/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Cantine Nicosia
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
14,50 
14,50 
Etna Rosso 'A' Rina' Girolamo Russo 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Slowine
94/100
James Suckling
Russo Girolamo
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
29,90 
29,90 
Nerello Mascalese 'Versante Nord' Eduardo Torres Acosta 2022
Torres Acosta Eduardo
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
21,30 
21,30 
Etna Rosso 'A' Rina' Girolamo Russo 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Slowine
94/100
James Suckling
Russo Girolamo
2023 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
28,90 
28,90 
Frappato 'Bell'assai' Donnafugata 2023
91/100
James Suckling
91/100
Robert Parker
88/100
Veronelli
Donnafugata
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
18,00 
18,00 
Etna Rosso Sciàre dell'Alba 2018
Sciare dell'Alba
2018 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
25,10 €22,60 
22,60 
Ultimo rimasto!
Nero d'Avola 'Sherazade' Donnafugata 2023
88/100
Veronelli
Donnafugata
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
12,50 
12,50 
Faro Le Casematte 2023
3/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
93/100
Robert Parker
Le Casematte
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
31,00 
31,00 
Finimondo!' Pellegrino 2023
Pellegrino
2023 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
10,50 
10,50 
Ne rimangono solo 3!
Maldafrica Cos 2020
Cos
2020 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
24,00 
24,00 
Etna Rosso 'Cirneco' Terrazze dell'Etna 2016
90/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Terrazze dell'Etna
2016 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
28,00 
28,00 
Nero d'Avola Vittoria 'Contesa dei Venti' Donnafugata 2022
92/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Donnafugata
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
17,00 
17,00 
Nero d'Avola Cantine Fina 2023
90/100
James Suckling
Cantine Fina
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
10,00 
10,00 
Ultimo rimasto!
Etna Rosso 'Sul Vulcano' Donnafugata 2021
93/100
James Suckling
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Donnafugata
2021 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
21,50 
21,50 
Munjebel Rosso Frank Cornelissen 2022
97/100
James Suckling
Cornelissen Frank
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
42,00 €37,80 
37,80 
Etna Rosso 'Vulkà' Cantine Nicosia 2022
3/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Cantine Nicosia
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
14,90 
14,90 
Syrah 'La Clarissa' Rallo 2024
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Rallo
2024 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
11,00 
11,00 
Cerasuolo di Vittoria 'Floramundi' Donnafugata 2022
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
90/100
Robert Parker
Donnafugata
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
18,50 
18,50 
Cabernet Franc 'Suòlo 7' Duca di Salaparuta 2020
Duca di Salaparuta
2020 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
22,50 
22,50 
Ne rimangono solo 2!
Etna Rosso Graci 2021
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Graci
2021 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
27,50 
27,50 
Etna Rosso Graci 2022
4/5
Bibenda
93/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Graci
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
26,40 
26,40 
Nero d'Avola Cusumano 2023
90/100
James Suckling
88/100
Robert Parker
Cusumano
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
8,50 
8,50 
Frappato Valle dell'Acate 2023
89/100
Veronelli
Valle dell'Acate
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
12,50 
12,50 
Frappato 'Bio Vegan' Nicosia 2024
Cantine Nicosia
2024 | 75 cl / 12% | Sicilia (Italia)
9,90 
9,90 
Ne rimangono solo 3!
Syrah Cusumano 2023
Cusumano
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
8,40 
8,40 
Ultimo rimasto!
Nerello Mascalese 'Eruzione 1614' Planeta 2022
93/100
James Suckling
93/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Planeta
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
23,50 
23,50 
Etna Rosso 'De Aetna' Terra Costantino 2022
93/100
James Suckling
91/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Terra Costantino
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
23,90 
23,90 
La Bella Sedara' Donnafugata 2022
92/100
Robert Parker
Donnafugata
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
10,50 
10,50 
Ne rimangono solo 3!
Faro Bonavita 2020
2/3
Gambero Rosso
Bonavita
2020 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
33,80 
33,80 
Funnari' Mimmo Paone 2023
89/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Paone Mimmo
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
11,20 €9,50 
9,50 
Ne rimangono solo 2!
Nero d'Avola 'Lagnusa' Feudo Montoni 2021
2/3
Gambero Rosso
Feudo Montoni
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
16,50 
16,50 
Syrah Cantine Fina 2022
Cantine Fina
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
12,90 
12,90 
Nerello Mascalese 'Vigne Vecchie' Calabretta 2015
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Calabretta
2015 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
28,50 €23,90 
23,90 
Perricone 'Perric.One' Castellucci Miano 2022
Castellucci Miano
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
17,30 
17,30 
Rosso 'Viafrancia' Baglio di Pianetto 2021
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Baglio di Pianetto
2021 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
27,00 
27,00 
Frappato 'Junco' Pellegrino 2023
Pellegrino
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
11,80 
11,80 
Frappato Baglio di Pianetto 2023
88/100
Veronelli
Baglio di Pianetto
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
12,20 €11,00 
11,00 
Frappato di Vittoria 'Agrotys' Beniamino Fede 2023
Beniamino Fede
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
23,50 €21,20 
21,20 
Ultimo rimasto!
Neromaccarj Gulfi 2019
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Gulfi
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
35,00 
35,00 
Ultimo rimasto!
Nero d'Avola 'Passo delle Mule' Duca di Salaparuta 2022
90/100
James Suckling
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Duca di Salaparuta
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
14,00 
14,00 
Ultimo rimasto!
Merlot 'Sito dell'Ulmo' Planeta 2020
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Planeta
2020 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
19,80 
19,80 
Ne rimangono solo 3!
Nero d'Avola Riserva 'Don Antonio' Morgante 2021
5/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Morgante
2021 | 75 cl / 15% | Sicilia (Italia)
28,60 €25,70 
25,70 
Syrah Tenuta Sallier de la Tour - Tasca d'Almerita 2023
91/100
James Suckling
Tasca d'Almerita
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
9,40 
9,40 
Nero d'Avola 'Lu Cori' Cantine Barbera 2023
Cantine Barbera
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
13,60 
13,60 
Nero d'Avola 'Materico' Pellegrino 2022
Pellegrino
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
8,80 
8,80 
Ne rimangono solo 3!
Perricone 'Del Core' Feudo Montoni 2021
2/3
Slowine
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Feudo Montoni
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
20,50 
20,50 
Ultimo rimasto!
Nero d'Avola 'Harmonium' Firriato 2020
92/100
James Suckling
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Firriato
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
29,90 
29,90 
Rosso del Soprano Palari 2016
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Palari
2016 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
18,40 
18,40 

Storia e territorio

La cultura della vite in Sicilia ha radici millenarie,che risalgono almeno all'VIII secolo a. C. Da allora la tradizione della vigna è stata tramandata senza interruzione fino ai giorni nostri. Le tracce di queste antiche origini si ritrovano ancora oggi in molti vigneti, che sono allevati, secondo consuetudine, con impianti ad alberello greco. La viticoltura ha vissuto negli ultimi secoli periodi di luci e ombre. Fino a pochi decenni fa, i vini siciliani rossi erano soprattutto prodotti per essere venduti sfusi e spesso andavano a rinforzare i rossi del nord Italia o del nord Europa. Si trattava di un sistema produttivo basato su grandi volumi, commercializzati a prezzi piuttosto bassi, che ha finito per svilire il potenziale del territorio. Il processo di rinnovamento del vino siciliano ha avuto inizio negli anni '80, quando alcune importanti cantine hanno cominciato a comprendere che bisognava rivoluzionare completamente il sistema esistente per indirizzare la produzione verso la qualità. È stato un vero e proprio rinascimento, che ha portato dalla vendita di prodotto sfuso all'imbottigliamento e alla nascita di numerose cantine impegnate nella valorizzazione dei prodotti locali. Grazie a questo profondo processo di rinnovamento, l’Isola ha riscoperto la sua vera vocazione, ha rivalutato i suoi vitigni autoctoni e soprattutto ha cominciato a valorizzare le caratteristiche peculiari del suo territorio, che regala un'incredibile varietà di bellissimi paesaggi.

L'isola offre condizioni straordinarie per la coltivazione della vite, che vanno dal litorale mediterraneo, alle zone montuose dell'interno, fino all'Etna, un vulcano attivo di oltre 3.300 metri d'altezza situato sulla riva del mare. Da un punto di vista geologico, la Sicilia è un vero e proprio mosaico, costituito da un’infinità di differenti terreni. All’interno del territorio regionale si possono trovare i suoli d'origine vulcanica delle isole Eolie e dell'Etna, zone sabbiose, calcaree, argillose o addirittura di gessi affioranti. Grazie a questa incredibile varietà di condizioni, le terre siciliane si sono rivelate adatte a ospitare un gran numero di uve, offrendo a ognuna il luogo migliore per esprimersi sui massimi livelli. Oggi la numerosa presenza di vini siciliani rossi online permette agli appassionati di scoprire comodamente da casa tutte le eccellenze della regione.

I vitigni

Da un punto di vista ampelografico, questa regione è un vero e proprio scrigno di biodiversità. Soprattutto nell'ambito delle varietà a bacca rossa, possiede un gran numero di vitigni autoctoni, che costituiscono una straordinaria ricchezza.

Il vitigno più famoso è senza dubbio il Nero d'Avola. Originario dell'area sud-orientale dell'isola, in particolare della zona della Val di Noto, oggi è coltivato in tutta l'isola con ottimi risultati. Intenso, fruttato e sempre caratterizzato da una buona freschezza, permette di produrre espressioni eleganti, armoniose e dotate di buona struttura.

Nella zona di Vittoria, si coltiva un altro vitigno a bacca rossa di grande personalità: il Frappato. Si tratta di un’uva autoctona che regala profili delicati, floreali e aggraziati, dai tannini finissimi e di straordinaria fragranza e freschezza.

Sempre nella zona orientale dell'isola, in particolare alle pendici dell'Etna, troviamo il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, che donano bottiglie di grande finezza e mineralità, dal timbro delicato e di grande pulizia. Oggi l'Etna Rosso sta vivendo un periodo di particolare successo anche a livello internazionale e rappresenta sicuramente una delle migliori eccellenze della Sicilia.

Nel messinese, soprattutto nella storica area del Mamertino, che produceva un vino rosso siciliano già celebre al tempo degli antichi romani e molto apprezzato da Giulio Cesare, troviamo il vitigno autoctono Nocera. Quasi del tutto abbandonato, negli ultimi anni è tornato alla ribalta nell'ambito di un processo di generale riscoperta, dimostrando di possedere le qualità per produrre ottimi risultati, sia in purezza, sia in assemblaggio con altre varietà locali.

Nelle isole Eolie si coltiva il Corinto Nero, un'antica varietà sopravvissuta quasi solo nelle vecchie vigne di Lipari. Se ci spostiamo nella zona occidentale, troviamo un altro interessante vitigno: il Perricone. Un tempo coltivato soprattutto per realizzare il Marsala Ruby, oggi viene vinificato in purezza con ottimi risultati.

Tra i vitigni internazionali a bacca rossa sono presenti il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Pinot Noir, ma è soprattutto la Syrah che entrata a far parte dei grandi vini rossi di Sicilia. Il vitigno, originario della Valle del Rodano, ha trovato soprattutto nella zona interna di Camporeale un vero e proprio terroir d'elezione, in cui si esprime su eccellenti livelli qualitativi.

Acquista i vini siciliani rossi a prezzi imbattibili sullo store di Callmewine. Inizia un viaggio affascinante alla scoperta delle espressioni dei vari territori dell’isola e dei diversi vitigni siciliani. Non perdere l’occasione di rifornire la cantina approfittando di un ampio catalogo e di offerte eccezionali per acquistare delle ottime etichette di vino rosso online.

Leggi tutto