Vino Liquoroso
I vini liquorosi costituiscono una delle tipologie enologiche più nobili e affascinanti. In tutto il mondo ne esistono differenti declinazioni, tutte accomunate dal fatto di essere prodotte mediante la pratica della fortificazione, ovvero l’aggiunta di alcool, mosto o mistella con lo scopo bloccare la fermentazione, aumentare la gradazione alcolica e conferire un’esuberanza di aromi e struttura. La loro origine si colloca ai tempi delle grandi rotte, quando i commercianti inglesi e spagnoli fortificavano il vino per conservarlo durante i lunghi viaggi. Nascevano così le grandi espressioni che conosciamo oggi: dal Marsala siciliano al Madeira, entrambi caratterizzati da note aromatiche dovute all’ossidazione, fino alle profonde e intense espressioni di Porto e di Sherry. Per ognuna di queste tipologia esistono numerose varianti, da quelle secche a quelle dolci, sempre contraddistinte da quella grande complessità aromatica che le ha rese straordinariamente celebri e amate nel mondo.
Una versione più giovane e fragrante della denominazione Montilla Moriles, maturata per 12 mesi in acciaio. Note dense e ricche di frutta secca, miele, uva sultanina, buccia di arancia e tocchi di spezie esotiche accompagnano un sorso corposo, intenso, armonico e di grande ampiezza
Un vino fortificato dell'Andalusia ispirato ai vini liquorosi Sherry dello Jerez. Dal volto ricco, ampio e morbido, con intense e persistenti note di frutta secca, tè, mela cotta ed erbe speziate
Una delle grandi riserve di Pellegrino, ottenuta da uve bianche del territorio e da un lungo invecchiamento di 10 anni in grandi botti di rovere. Emana profumi ricchi ed eterei, con note di frutta secca tostata, fieno, fiori secchi, miele, spezie e resina. Al palato è secca, intensa, strutturata, elegante e persistente
Il “Bip Benjamin” è un’interpretazione dolce di Pellegrino, maturata per oltre 4 anni in botti grandi di rovere. Il suo profilo aromatico ricorda la frutta secca, la frutta esotica disidratata, il caramello, il miele e le erbe aromatiche. Il sorso è molto morbido, caldo, rotondo e vellutato, dotato di dolcezza ma anche di freschezza e sapidità
Interpretazione di Pellegrino in versione dolce e rossa, ottenuta da uve Nero d’Avola con affinamento in botti di rovere per oltre 20 mesi. Sprigiona profumi di frutti rossi in confettura e amarene. Il sorso è morbido, caldo, dolce e zuccherino, dotato di una lunga persistenza fruttata
L’Old John di Pellegrino coniuga eleganza, finezza a complessità aromatica. Viene prodotto con un invecchiamento minimo di 4 anni in grandi botti di rovere e di almeno 6 mesi in barrique. Profuma di fiori gialli, fieno, spezie dolci, frutta secca ed erbe aromatiche. Al palato è morbido, caldo, rotondo e avvolgente, di leggera dolcezza, buona freschezza e lunga persistenza
Una versione dolce del classico vino ossidato del trapanese che affina per 24 mesi in botti di rovere di diversa dimensione. Richiama al naso note di frutta secca, uva passa, vaniglia, spezie dolci e cenni ossidati e iodati. Il sorso è morbido, molto intenso e rotondo, dai rimandi di frutta essiccata
Vino liquoroso prodotto nel nord del Portogallo, sulle rive del Douro. È prodotto con uve tradizionali per la produzione del porto, poi lasciato invecchiare in botti di legno per 4-6 anni senza essere filtrato. Al palato è asciutto, complesso e armonico e offre sentori di frutta matura, violetta e aromi speziati
Vino liquoroso della provincia di Douro, complesso ed elegante. Ideale da meditazione, si sposa bene con formaggi di vario genere e cioccolato amaro. Puoi lasciarlo invecchiare anche oltre 20 anni. E' consigliato decantarlo per eliminare i sedimenti
Un grande e tradizionale vino fortificato che nasce da un lungo affinamento in legno di oltre 8 anni. Rivela note di frutta secca, noci, frutta candita, spezie, note eterre e richiami di cacao e caffè in polvere. Il sorso è pieno, morbido e vellutato, di grande intensità e complessità
Una tipologia Riserva Vergine di grande eleganza e intensità che nasce da un affinamento di almeno 8 anni in botti di rovere. Note eteree, di frutta secca, erbe aromatiche, caramello, tabacco e cenni affumicati si sviluppano da una trama calda, aromatica e intensa, dalla lunga persistenza
Un grande e ricco vino dolce-liquoroso dell'Andalusia, prodotto con uve Pedro Ximenez appassite e maturato per diversi anni in botti di legno usate e scolme. Note di cacao, frutta secca, fichi secchi, profumi eterei e tocchi tostati di legno, arrichiscono un corpo robusto, intenso e raffinato, con un'impeccabile equilibrio fra le note dolci e ossidative
Vino liquoroso dal sorso vellutato, intenso e avvolgente e dal naso fragrante di frutta a polpa bianca. Prodotto nel nord del Portogallo, sulle sponde del Douro. Realizzato dalla storica cantina Quinta de la Rosa è di un color miele ambrato
Etichetta prodotta sulle rive del Douro in Portogallo. Ricca di aromi intensi di cioccolato amaro, liquirizia, e vaniglia è un vino liquoroso elegante, vellulato avvolgente dai sentori complessi. Realizzato con uve tradizionali usate per la produzione di porto
- 1 Riedel Vinum Set 2 Calici Porto
- 1 Porto Ruby Sandeman
Nato da uve Palomino e invecchiato con Metodo Solera vicino al mare, con formazione di lieviti flor. È caratterizzato da tipici sentori di spezie, frutta secca, mallo di noce e acqua di mare, dovuti all’invecchiamento e da un gusto secco, molto fresco, sapido e minerale