Salta al contenuto principale

Vino Liquoroso

Vino Liquoroso

I vini liquorosi costituiscono una delle tipologie enologiche più nobili e affascinanti. In tutto il mondo ne esistono differenti declinazioni, tutte accomunate dal fatto di essere prodotte mediante la pratica della fortificazione, ovvero l’aggiunta di alcool, mosto o mistella con lo scopo bloccare la fermentazione, aumentare la gradazione alcolica e conferire un’esuberanza di aromi e struttura. La loro origine si colloca ai tempi delle grandi rotte, quando i commercianti inglesi e spagnoli fortificavano il vino per conservarlo durante i lunghi viaggi. Nascevano così le grandi espressioni che conosciamo oggi: dal Marsala siciliano al Madeira, entrambi caratterizzati da note aromatiche dovute all’ossidazione, fino alle profonde e intense espressioni di Porto e di Sherry. Per ognuna di queste tipologia esistono numerose varianti, da quelle secche a quelle dolci, sempre contraddistinte da quella grande complessità aromatica che le ha rese straordinariamente celebri e amate nel mondo.

Leggi tutto
Promo
Vini Liquorosi
41 Risultati
Ne rimangono solo 2!
Porto Ruby Sandeman
Sandeman
75 cl / 19.5% | Douro (Portogallo)
12,60 
12,60 
Marsala Vergine Riserva 'Terre Arse' Florio 2006 - 50cl
Florio
2006 | 50 cl / 19% | Sicilia (Italia)
18,40 
18,40 
Ne rimangono solo 6!
Pedro Ximenez Montilla Moriles 'Don PX' Toro Albalà 2021
Toro Albalà
2021 | 75 cl / 17% | Andalusia (Spagna)
38,00 
38,00 
Marsala Superiore Semisecco 'Targa' Florio 2019 - 50cl
92/100
Robert Parker
Florio
2019 | 50 cl / 19% | Sicilia (Italia)
16,30 
16,30 
Porto Ruby Fonseca Guimaraens
Fonseca Guimaraens
75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
20,80 
20,80 
Ne rimangono solo 4!
Porto Tawny W. & J. Graham's 10 Anni
W. & J. Graham's
75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
37,00 
37,00 
Ne rimangono solo 5!
Porto Vintage Quinta de La Rosa 2019
Quinta De La Rosa
2019 | 75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
87,70 
87,70 
Marsala Superiore Rubino Dolce 'Uncle Joseph' Pellegrino 2016
Pellegrino
2016 | 75 cl / 18% | Sicilia (Italia)
18,30 
18,30 
Marsala Superiore Riserva Ambra Semisecco 'Old John' Pellegrino 1998
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Pellegrino
1998 | 70 cl / 18% | Sicilia (Italia)
25,40 
25,40 
Marsala Superiore Riserva Oro Dolce 'Bip Benjamin' Pellegrino 2014
Pellegrino
2014 | 75 cl / 18% | Sicilia (Italia)
17,90 
17,90 
Marsala Vergine Riserva Pellegrino 2000
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Pellegrino
2000 | 75 cl / 19% | Sicilia (Italia)
24,90 
24,90 
Ne rimangono solo 5!
Marsala Superiore Dolce 'Oltre Cento' Florio 2020 - 50cl
91/100
Veronelli
Florio
2020 | 50 cl / 18% | Sicilia (Italia)
13,10 
13,10 
Marsala Superiore Riserva Semisecco 'Mille' Rallo
Rallo
75 cl / 18% | Sicilia (Italia)
22,90 
22,90 
Ne rimangono solo 2!
Porto 'Infanta Isabel' 10 Anni Dom Rozes
Dom Rozes
75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
33,50 
33,50 
Ultimo rimasto!
Porto 'The Tawny' W. & J. Graham's
W. & J. Graham's
75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
28,30 €25,50 
25,50 
Ultimo rimasto!
Porto Tawny Quinta do Noval
Quinta do Noval
75 cl / 19.5% | Douro (Portogallo)
19,00 
19,00 
Ne rimangono solo 3!
Madeira Verdelho Blandy's 5 Anni
Blandy's
75 cl / 19% | Madera (Portogallo)
30,00 
30,00 
Ne rimangono solo 4!
Madeira Sercial Blandy's 5 Anni
88/100
Robert Parker
Blandy's
75 cl / 19% | Madera (Portogallo)
32,00 
32,00 
Ne rimangono solo 3!
Sherry Oloroso 30 Anni Bodegas Tradicion
Bodegas Tradicion
75 cl / 20% | Jerez (Spagna)
97,90 
97,90 
Ne rimangono solo 3!
Porto Bianco Leve Seco Quinta Do Monte Xisto
Quinta do Monte Xisto
50 cl / 16.5% | Douro (Portogallo)
62,60 
62,60 
Ne rimangono solo 2!
Marsala Superiore Riserva Semisecco Florio 2013
Florio
2013 | 75 cl / 19% | Sicilia (Italia)
32,00 
32,00 
Ne rimangono solo 4!
Marsala Superiore Riserva Semisecco Florio 2014
Florio
2014 | 75 cl / 19% | Sicilia (Italia)
34,80 
34,80 
Marsala Superiore Secco Florio 2016
Florio
2016 | 75 cl / 18% | Sicilia (Italia)
29,90 
29,90 
Marsala Vergine Riserva Florio 2010
Florio
75 cl / 19% | Sicilia (Italia)
43,00 €36,60 
36,60 
Porto Tawny Quinta do Noval 10 Anni
91/100
Robert Parker
Quinta do Noval
75 cl / 19.5% | Douro (Portogallo)
40,50 
40,50 
Electrico Fino Pasado Toro Albalà - 50cl
Toro Albalà
50 cl / 15% | Andalusia (Spagna)
16,20 
16,20 
Pedro Ximenez Solera 1927 Alvear - 37.5cl
98/100
Robert Parker
Alvear
5 cl / 16% | Andalusia (Spagna)
29,30 
29,30 
Pedro Ximenez Passito Vintage Spinola 2021 - 37.5cl
Ximénez Spìnola
2021 | 5 cl / 12% | Andalusia (Spagna)
31,00 
31,00 
Porto Ruby Quinta do Noval
Quinta do Noval
75 cl / 19.5% | Douro (Portogallo)
20,00 
20,00 
Sherry Fino 'Puerto Fino' Emilio Lustau
90/100
Robert Parker
Lustau Emilio
75 cl / 15% | Andalusia (Spagna)
22,50 
22,50 
Sherry Pedro Ximenez Emilio Hidalgo
Hidalgo Emilio
75 cl / 15% | Andalusia (Spagna)
23,40 
23,40 
Sherry Pedro Ximenez 'Murillo Centenary' Emilio Lustau - 50cl
94/100
Robert Parker
Lustau Emilio
50 cl / 17% | Andalusia (Spagna)
51,50 
51,50 
Porto Colheita Quinta de La Rosa 2012 - 50cl
Quinta De La Rosa
2012 | 50 cl / 19.5% | Douro (Portogallo)
53,00 
53,00 
Sherry Oloroso Secco 'Gobernador' Emilio Hidalgo
Hidalgo Emilio
75 cl / 18.5% | Andalusia (Spagna)
34,80 
34,80 
Porto Tawny W. & J. Graham's 20 Anni (Confezione)
W. & J. Graham's
75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
50,50 
50,50 
Anghelu Ruju Sella & Mosca 2008
94/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
Sella & Mosca
2008 | 75 cl / 18.5% | Sardegna (Italia)
44,00 
44,00 
Porto Tawny W. & J. Graham's 30 Anni (Confezione)
W. & J. Graham's
75 cl / 20% | Douro (Portogallo)
120,00 
120,00 
Madeira Bual Cossart Gordon 5 Anni
Cossart Gordon
75 cl / 19% | Madera (Portogallo)
29,30 
29,30 
Porto 'Plus' 40 Anni Dom Rozes (confezione)
Dom Rozes
100 cl / 20% | Douro (Portogallo)
330,00 
330,00 
Marsala Superiore Dolce Florio 2018
Florio
2018 | 75 cl / 18% | Sicilia (Italia)
23,00 
23,00 
Pedro Ximenez 'Don PX' Toro Albalà 2002
Toro Albalà
2002 | 75 cl / 17% | Andalusia (Spagna)
66,50 
66,50 

La tecnica della fortificazione dei vini liquorosi

Un vino liquoroso può essere definito tale solo se fortificato, ossia se prodotto tramite aggiunta di alcool in fase di fermentazione. Questa antica tecnica venne diffusa dai commercianti inglesi ai tempi delle grandi rotte commerciali dell’Età Moderna, tra XVIII e XIX secolo, con lo scopo di garantire la conservazione del vino rosso o del vino bianco durante i lunghi viaggi via mare, anche in condizioni climatiche avverse. Questa tecnica, utilizzata inizialmente per scopi pratici, si trasformò nei secoli in un processo produttivo complesso e ricercato, necessario a dare vita a specialità enologiche nobili e molto ricercate.

Per la produzione di vini fortificati, oggigiorno le normative prescrivono che la base alcolica, dal grado alcolico non inferiore al 12%, possa essere arricchita di:

  • Mistella
  • Alcool etilico
  • Acquavite
  • Mosto concentrato o cotto

Il vino liquoroso però deve raggiungere una gradazione comunque inferiore al doppio rispetto a quella di partenza. I migliori vini liquorosi devono essere quindi in uno spettro tra 15 e 22%, e per le tipologie secche o dry non inferiore al 18%. Ogni tipologia richiede comunque regole precise. Per esempio, il vino Marsala Vergine, uno dei più prestigiosi e importanti vini liquorosi italiani, può essere prodotto a partire da sole uve bianche siciliane addizionando alcol di origine vinicola, escludendo quindi l’uso di mosti e mistelle. Prevede inoltre rigorosamente un invecchiamento in botti scolme con Metodo Soleras.

Il Madeira  invece, prodotto sull’omonima isola portoghese, viene sottoposto a riscaldamento con aria calda proveniente da apposite stufe, al fine di simulare gli sbalzi termici e le temperature tropicali dei lunghi viaggi in nave. Questa particolare pratica è responsabile della tipica ossidazione, accentuata dal lungo contatto con l’ossigeno. Tra le tante varietà di Sherry che possono essere prodotti, lo Sherry Fino invecchia in botti non riempite interamente ma mantenute scolme, al fine da favorire la formazione dei lieviti flor, cioè di uno strato di lieviti filmogeni responsabili di una tipica freschezza e di sentori delicati di noce e pane fresco. Questi sono solo alcuni esempi di vini liquorosi che mostrano come le fortificazioni, il metodo produttivo e gli invecchiamenti possano cambiare a seconda delle tipologie.

Vini liquorosi: tipologie e abbinamenti

Un tempo riservate alle classi sociali più alte, anche per via del prezzo e della scarsa reperibilità, le varie espressioni dei migliori vini liquorosi sono oggi contese da un ristretto numero di grandi appassionati nel mondo. I migliori vini fortificati, caratterizzati da profumi molto complessi e da sapori decisi, non sono facili da comprendere né tantomeno da abbinare a tavola. Per questo motivo tradizionalmente vengono bevuti fuori pasto, come grandi etichette da meditazione, riservate da raffinatissimi gourmet alla contemplazione. Gli abbinamenti sono tuttavia possibili e consigliati, perché in grado di regalare grandissime emozioni che coinvolgono tutti i sensi.

Per conoscere le infinite possibilità degli abbinamenti con i vini liquorosi è innanzitutto necessario distinguerli in:

  • secchi
  • semi-secchi
  • dolci

Un Vino Porto Tawny molto invecchiato può, per esempio, valorizzare pietanze come foie gras, crostini misti, formaggi erborinati, anatra all’arancia o altri arrosti con salse agrodolci. Un Porto Ruby, più giovane e fruttato, è invece ottimo se servito fresco come aperitivo oppure, se molto dolce, può accompagnare torte al cioccolato, crostate ricche di frutta o zabaione. Il vino liquoroso Marsala in versione secca è un ottimo aperitivo, magari in accompagnamento con stuzzichini, olive e formaggi, ma è abbinato anche a crostacei o aragoste, quando condite con salse molto saporite. I vini Marsala Dolci sono invece rigorosamente da fine pasto, accompagnati da cioccolato o da un buon sigaro.

Lo Sherry Fino oppure Oloroso ha una grande versatilità gastronomica, tanto da essere perfetto con le tapas, gli affettati, formaggi e crostacei. Le versioni più ricche e strutturate possono anche essere accompagnate a selvaggina. Uno Sherry Pedro Ximenez, di norma più dolce, denso e intenso, va abbinato a dessert molto strutturati a base di cacao, frutta secca, caramello e marmellata. Questi sono solo alcuni spunti a titolo d’esempio. Il mondo degli abbinamenti è infatti ricco e variegato e offre tantissime soluzioni e possibilità, spesso imprevedibili.

Acquista subito i vini liquorosi in vendita online su Callmewine e scopri le nostre selezioni in offerta a prezzo speciale. Compra le bottiglie che preferisci oppure lasciati guidare dai consigli del nostro sommelier.

Leggi tutto