Salta al contenuto principale

Vini Rossi Toscani

Vini Rossi Toscani

L’eccellenza del vino rosso toscano nasce dall’indissolubile connubio tra condizioni climatiche favorevoli e una lunghissima e gloriosa tradizione. Per secoli il prestigio dell’enologia regionale è stato legato alle grandi potenzialità del vitigno Sangiovese, da cui nascono glorie nazionali come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano, affiancato, negli ultimi decenni, da vitigni di stampo bordolese, quali Merlot e Cabernet Sauvignon. Da questi vitigni internazionali nascono oggi i famosi Supertuscan, prodotti con affinamento in barrique e presenti nelle più prestigiose tavole di tutto il mondo. Dalle espressioni più giovani e delicate a quelle più importanti e strutturate, dalle denominazioni storiche alle più recenti novità, il panorama produttivo è oggi molto vasto e variegato, in costante espansione. Punto fermo e imprescindibile rimane però sempre la qualità e quell’inconfondibile profilo verace e territoriale conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Leggi tutto
Promo
Vini Rossi
Toscana
629 Risultati
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Bolgheri Rosso 'Il Bruciato' Guado al Tasso - Antinori 2023
2/3
Gambero Rosso
Guado al Tasso - Antinori
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
25,00 
25,00 
Syrah 'Castagnino' Fabrizio Dionisio 2024
4/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Dionisio Fabrizio
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
17,30 
17,30 
Morellino di Scansano Podere 414 2023
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Podere 414
2023 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
19,90 
19,90 
Senziente Podere Ranieri 2019
Podere Ranieri
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
24,90 
24,90 
'Hebo' Petra 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Petra
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
14,20 
14,20 
'Syrà' Uggiano 2020
89/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Uggiano
2020 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
9,10 €8,20 
8,20 
Ne rimangono solo 2!
Chianti Classico Podere Val delle Corti 2022
3/3
Gambero Rosso
Val delle Corti
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
26,00 
26,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Bolgheri Rosso 'Volpolo' Podere Sapaio 2023
94/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Sapaio
2023 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
26,30 
26,30 
Pinot Nero Voltumna 2015
Voltumna
2015 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
29,00 
29,00 
'iToscani' Azienda Agricola Toscani 2022
89/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Toscani Azienda Agricola
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
13,00 
13,00 
Morellino di Scansano 'Roccapesta' Roccapesta 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Roccapesta
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
19,50 €17,60 
17,60 
Bolgheri Rosso 'Stupore' Campo alle Comete 2023
91/100
Robert Parker
92/100
James Suckling
Campo alle Comete
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,00 
20,00 
Ceccante' Grillesino 2021
Grillesino
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
18,00 €16,20 
16,20 
Bolgheri Rosso 'Aska' Banfi 2022
94/100
James Suckling
Banfi
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,90 
20,90 
Chianti Rufina Riserva 'Nipozzano' Frescobaldi 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
Frescobaldi
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
13,90 
13,90 
Rosso 'Alberese' Fattoria di Sammontana 2024
Fattoria di Sammontana
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
10,50 
10,50 
Chianti Classico Riserva Castello di Meleto 2020
Castello di Meleto
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
27,50 
27,50 
Chianti Classico 'Berardenga' Felsina 2022
91/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Felsina
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
17,00 
17,00 
'Achille' Bindi Sergardi 2022
91/100
James Suckling
Bindi Sergardi
2022 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
11,50 
11,50 
Chianti Rufina 'I Domi' I Veroni 2022
88/100
Veronelli
4/5
Bibenda
I Veroni
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
13,60 €11,60 
11,60 
Unlitro Ampeleia 2024 - 100cl
Ampeleia
2024 | 100 cl / 12% | Toscana (Italia)
14,00 
14,00 
Ciliegiolo Antonio Camillo 2024
2/3
Gambero Rosso
Camillo Antonio
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
15,90 
15,90 
Ne rimangono solo 2!
Le Difese Tenuta San Guido 2022
88/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Tenuta San Guido
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
31,00 €26,40 
26,40 
Syrah Stefano Amerighi 2022
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Vino Slow
Slowine
Amerighi Stefano
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
33,50 
33,50 
Chianti Classico 'Tenuta Sant'Alfonso' Rocca delle Macie 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Rocca delle Macie
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
18,50 €15,70 
15,70 
Syrah 'Il Castagno' Fabrizio Dionisio 2021
92/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
Dionisio Fabrizio
2021 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
28,50 
28,50 
Tignanello Antinori 2003
5/5
Bibenda
95/100
Robert Parker
97/100
Veronelli
Antinori
2003 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
290,00 
290,00 
Ne rimangono solo 3!
'Libello' Sequerciani 2022
Sequerciani
2022 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
19,30 
19,30 
Montecucco Sangiovese 'La Querce' Poggio Mandorlo 2017
4/5
Bibenda
91/100
Veronelli
Poggio Mandorlo
2017 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
19,90 
19,90 
Bolgheri Rosso 'Rute' Guado al Melo 2022
89/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Guado al Melo
2022 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
19,00 
19,00 
Tignanello Antinori 2011
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
93/100
Robert Parker
Antinori
2011 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
245,00 
245,00 
Tignanello Antinori 2016
5/5
Bibenda
97/100
James Suckling
4/4
Vitae AIS
Antinori
2016 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
225,00 
225,00 
Brunello di Montalcino Fattoi 2020
92/100
Robert Parker
3/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Fattoi
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
41,90 
41,90 
Tignanello Antinori 2019
4/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Antinori
2019 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
180,00 
180,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Chianti Classico 'Peppoli' Antinori 2023
90/100
Veronelli
93/100
James Suckling
Antinori
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
15,20 €13,70 
13,70 
Tignanello Antinori 2020
95/100
Robert Parker
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Antinori
2020 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
165,00 
165,00 
Brunello di Montalcino Caparzo 2019
94/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Caparzo
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
36,50 €32,90 
32,90 
Balla La Vecchia' San Felo 2023
San Felo
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
8,90 
8,90 
Chianti Classico 'Famiglia Zingarelli' Rocca delle Macie 2023
91/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Rocca delle Macie
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
13,00 €11,70 
11,70 
Tignanello Antinori 2022
5/5
Bibenda
95/100
Robert Parker
97/100
Veronelli
Antinori
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
138,00 
138,00 
Cabernet Sauvignon 'Oltresogno' Campo alle Comete 2023
90/100
James Suckling
Campo alle Comete
2023 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
11,50 €10,40 
10,40 
'Libello' Sequerciani 2023
Sequerciani
2023 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
18,80 €15,00 
15,00 
Chianti Classico Castello di Meleto 2022
89/100
Veronelli
Castello di Meleto
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
17,50 
17,50 
Tignanello Antinori 2015
2/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
98/100
James Suckling
Antinori
2015 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
169,00 
169,00 
Sassicaia Tenuta San Guido 2022
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
97/100
James Suckling
Tenuta San Guido
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
375,00 
375,00 
Morellino di Scansano 'Campo Maccione' Rocca delle Macie 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Rocca delle Macie
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
10,50 
10,50 
Cabernet Franc 'San Leopoldo' La Casaccia di Franceschi 2021
2/3
Gambero Rosso
90/100
James Suckling
Casaccia di Franceschi
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
49,90 
49,90 
Psyché' Macchion dei Lupi 2023
Macchion dei Lupi
2023 | 75 cl / 12.5% | Toscana (Italia)
16,00 
16,00 

Un’eccellenza che parte da lontano

I vini rossi toscani nascono da una produzione vitivinicola dalla storia secolare. È stato accertato che, ben prima della cultura latina, già gli Etruschi coltivassero la vite, “maritandola ad altre piante” più alte, e facessero fermentare i suoi frutti. Il IX frammento del Liber Linteus non lascia dubbi a riguardo.

Sulla base delle recenti scoperte archeologiche, pare infatti che gli Etruschi pigiassero l’uva con i piedi in vasche scavate nella pietra. I mosti venivano poi conservati in anfore o in otri di pelle, dove avveniva spontaneamente la fermentazione. Più tardi, in epoca romana, questi sistemi arcaici vennero abbandonati in favore di più evolute soluzioni che i Romani avevano imparato dai Greci e dalle popolazioni mediterranee. Comparvero così i primi torchi meccanici, le cisterne in muratura e in contenitori in legno. Queste innovazioni rimasero pressoché invariate nel Medioevo, quando la produzione conobbe un grande impulso grazie alla fortuna commerciale e politica del territorio e all’attività dei vinattieri.

Stando alla testimonianza delle fonti letterarie risulta che, durante tutto il Medioevo, i bianchi venissero considerati come prodotti più pregiati e che gli invecchiamenti in legno fossero una pratica ancora piuttosto rara. A partire dal Cinquecento la fortuna delle produzioni territoriali crebbe a dismisura e vennero poste le basi di molte tipologie oggi conosciute. La città di Montepulciano, per esempio, si distinse sempre di più per la qualità delle sue produzioni, trovando come primo estimatore una personalità come quella di Michelangelo Buonarroti.

Lo straordinario successo che i vini toscani conobbero in età moderna è certamente dovuto alla lungimiranza di personalità emblematiche come:

  • Cosimo III de’ Medici, inventore delle prime denominazioni territoriali quali Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra nel 1716;
  • Bettino Ricasoli, secondo presidente del Consiglio del Regno d’Italia dopo Cavour, che mise a punto l’identità del Chianti, basata sui soli vitigni autoctoni a bacca rossa;
  • Ferruccio Biondi Santi, il primo produttore a perfezionare e a fare conoscere al mondo il Brunello di Montalcino a partire dal 1885;
  • Mario Incisa della Rocchetta, inventore del celebre Sassicaia a partire dal 1968;
  • Giacomo Tachis, l’enologo che ha rivoluzionato le produzione della regione nella seconda metà del secolo scorso, creando etichette di grande prestigio.

Tante altre personalità hanno contribuito negli ultimi decenni a consolidare e rafforzare il prestigio dei vini Toscana rossi, esportandoli in tutto il mondo. Tra questi grande rilievo hanno assunto i Marchesi Frescobaldi e i Marchesi Antinori, proprietari terrieri e produttori dal Medioevo ai giorni nostri. Oggi, oltre ai nomi altisonanti entrati nella storia, tantissimi altri produttori hanno dimostrato una sorprendente vitalità, offrendo un panorama eccellente e variegato in continua espansione.

I vini rossi toscani storici

Le denominazioni più antiche sono quelle create e valorizzate da Cosimo III de’ Medici nel 1716, create su base strettamente territoriale. Oggi si contano decine di denominazione territoriali che possono essere considerate storiche e imprescindibili, suddivise tra DOC e DOCG. Il vitigno per eccellenza che concorre alla loro definizione è il Sangiovese, varietà autoctona regionale per eccellenza. Tra le più prestigiose tipologie di vino rosso toscano, un posto rilevante è oggi assunto da: Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano e Carmignano.

A partire dagli anni Settanta alcuni produttori hanno inaugurato nuovi metodi di produzione, discostandosi dalle pratiche più tradizionali e utilizzando vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Le procedure di vinificazioni differivano essenzialmente da quelle tradizionali per l’uso della barrique. Non rispettando i requisiti imposti dalle denominazioni tradizionali, queste etichette vengono ancora oggi messe in commercio con la denominazione più ampia di vino rosso Toscana IGT.

Un caso a parte è rappresentato dal Bolgheri Rosso, prodotto nell’omonima località di Castagneto Carducci dall’unione tra Sangiovese e vitigni internazionali. Questa tipologia è stata valorizzata dalla fama internazionale del Sassicaia, prodotto in quell’area, arrivando ad imporsi come una delle denominazioni più ricercate nel mondo.

Sei un appassionato di vini toscani rossi? Sull’enoteca online Callmewine puoi trovare una vastissima selezione di bottiglie per tutte le tasche e per ogni occasione, dalle etichette più celebre e blasonate alle artigianali produzioni dei piccoli produttori. Scopri le migliori espressioni di vino rosso toscano in vendita al miglior prezzo online su Callmewine.

Leggi tutto