Vini Toscani Rossi

Interpretazione gioviale e succosa di Cortona che colpisce in principio per la veste rubino pieno, leggermente violaceo, poi all'olfatto profuma intensamente di frutta fresca, come prugne e amarene, con dettagli inusuali di bacche di ginepro che conludono su note floreali e piacevolmente erbacee. Il gusto rappresenta il vero punto di forza: fragrante e beverino, ricco in concentrazione e struttura bilanciate però da una godibile freschezza

Corposa e ricca espressione che si caratterizza per potenza e intensità di struttura. Allla vista colpisce per il colore rubino elegantemente attraversato da venature purpuree e ed esprime all'olfatto sensazioni erbacee di felce ben arricchite da note di more e mirtilli di bosco e condite con una spolverata di pepe bianco. Al gusto è pieno e di corpo, ricco e materico con tannini fitti e definiti, ben sorretti da una freschezza vivace

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità

Rosso dalla vivace freschezza e dai tannini molto fini che rispecchia il profilo varietale delle uve che lo compongono. Al naso si intrecciano sentori di spezie, bacche scure e piccoli frutti di bosco con accenti di terra e tabacco. L'ingresso al palato è molto fresco, arricchito da un finissimo tannino e un finale molto fruttato



Nata dalle cure artigianali di una famiglia di vignaioli, questa etichetta rivela tutti i pregi della denominazione ad un ottimo prezzo. Viene affinato per 36 mesi in botti di diverso tipo e sa esprimersi con vigore, ricchezza, complessità ed eleganza




Espressione giovane, fresca e fruttata del territorio toscano, in particolare della campagna di Fiesole, ottenuta con affinamento in vasche di cemento e botti di rovere. Emana sentori di fiori rossi, frutta, erbe aromatiche e ciliegie fresche. Il sorso è rinfrescante, sottile e fruttato, sorretto da tannini leggeri e delicati


Rosso pronto e fruttato del chiantigiano che affina alcuni mesi in botte per arrotondare e ammordire il gusto. Note di viola, frutti di bosco, spezie e bacche boschive si intrecciano su una struttura rotonda, morbida e scorrevole, dall'impalcatura fresca e giovane


Un rosso di corpo. freschezza ed eleganza che affina per 18 mesi in botti di rovere. Ottenuto da uve Prugnolo Gentile, conosciuto più comunemente come Sangiovese Grosso, all'olfatto ricorda aromi di spezie dolci, note di piccola frutta scura, ciliegia, ricordi tostati di cioccolato e caffè

Tra le interpretazioni più rappresentative dell'intera tipologia e denominazione. Fresco, snello e beverino, è un rosso della Maremma di grande espressività, dai profumi di piccoli frutti rossi, spezie dolci, viola e ricordi balsamici

Un rosso morbido, rotondo, pieno e fruttato della Toscana, maturato in barrique di rovere. Si esprime con immediatezza dispensando profumi di frutti di bosco, ciliegie fresche e spezie delicate. Al palato si rivela morbido, rotondo, armonico e abbastanza fresco



Interpretazione toscana di uve Cabernet Sauvignon affinate in acciaio e legno. Alla vista si presenta per un colore rosso rubino intenso accompagnato da un profilo aromatico dalle tipiche note fruttate e di pepe verde. Al palato appaga per tannini setosi e un buon equilibrio di dolcezza e spezie

Un rosso toscano dall’animo semplice, morbido e beverino, ottenuto da Sangiovese e Cabernet Sauvignon e affinato brevemente in barrique. Emana sentori di frutti di bosco e spezie e ha un gusto rotondo, caldo, morbido, fruttato e beverino

Assemblaggio dal profilo intenazionale ottenuto nel cuore del chiantigiano e dal carattere armonioso e speziato. Sentori di frutti rossi e scuri sono seguiti da nuance balsamiche. Sorso deciso e sottile, esprime una piacevole freschezza e ricchezza

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità

Un classico blend di vitigni internazionali e Sangiovese della zona del Bolgheri. Dal color rubino cupo e impenetrabile, si distingue per un profilo aromatico speziato e fruttato con un assaggio armonico, tondo e denso che chiude su trame minerali



Succosa e fresca interpretazione da vitigni originari di Bordeaux, colpisce per la sua schiettezza e facilità, ma non bananlità, di beva.


Rotonda e gastronomica espressione del territorio maremmano che caratterizza Scansano, affina esclusivamente in vasche di acciaio e rivela un bouquet aromatico ricco e intenso con profumi di marasche, piccoli frutti di bosco maturi e in confettura e tocchi vanigliati. Biologico

Un rosso dall'animo mediterraneo da uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah vinificate separatamente e affinate in tonneau e barrique per 12 mesi. Alla vista presenta un colore rosso rubino brillante e sprigiona un bouquet fruttato con note speziate e balsamiche di liquirizia. Il sorso è rotondo e corposo, dai tannini ben equilibrati e persistenza fresca



Fresca e gioviale espressione del terroir chiantigiano, si presenta con un vibrante color rosso rubino ed sprigiona note aromatiche di piccoli frutti rossi, ciliegie, violette fresche su un delicato sfondo speziato.

Un rosso giovane, fresco e delicato della Toscana prodotto nella Tenuta Castiglioni dei Frescobaldi con affinamento solo in acciaio. Emana sensazioni di frutti rossi, ciliegie fresche, fiori rossi e spezie mediterranee. Il sorso è snello, piacevole e beverino, armonico e fruttato


Intensa e immediata espressione del terroir bolgherese che si caratterizza per una veste rubino intenso e profumi di frutti di bosco e spezie orientali.


Un Sangiovese in purezza che esprime in maniera magistrale le caratteristiche proprie della denominazione. Affinato in botti grandi come da tradizione, si caratterizza al naso per un bouquet floreale e speziato, di viola soprattutto, e convince al palato per un sorso fresco e piacevolmente tannico, di bella persistenza

Un rosso Biologico profondamente territoriale che si distingue per un timbro gustativo preciso e di carattere. Con un lungo affinamento svolto parte in botte e parte in bottiglia, si caratterizza all'olfatto per sentori marcatamente fruttati e floreali, contornati da echi speziati. Il sorso è pieno, tondo e avvolgente, supportato da fine tannino

Espressione maremmana dal respiro internazionale, mantiene però nel suo profilo sensoriale un'importante venatura territoriale data dal 70% di Sangiovese, reso morbido e avvolgente grazie ad un 30% tra Merlot e Cabernet affinati per 6 mesi in barrique di rovere, grazie ai quali esprime un sorso pieno e rotondo, di ottima persitenza e speziatura

Intensa e ricca espressione del terroir bolgherese, esprime note di amarene contornate da avvolgenti sentori balsamici e di erbe aromatiche, mentre al sorso è pieno e di corpo, di ottimo equilibrio.

Taglio bordolese di grande spessore e carattere che nasce da un blend di uve rosse internazionali coltivate nel territorio bordolese vicino al mare. L'olfatto è intenso e profondo, caratterizzato da sentori di gelatina di frutti di bosco, confettura di ciliegie, spezie dolci e caffè. Il gusto è setoso e raffinato, doato di una giovane freschezza e di un morbido tannino


Un grande rosso da invecchiamento che celebra il grande artista jazz Thelonious Monk. Prodotto nel cuore del chiantigiano e maturato a lungo, prima in barrique 2 anni e poi in bottiglia almeno 3 anni, rivela un corpo intenso, elegante e morbido, dai tannini ben integrati e dal lungo finale, ricco di aromi speziati, tostati e fruttati

Espressione intensa e dal respiro moderno e internazionale del terroir toscano della provincia di Firenze, affina per ben 24 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri e si compone di uve Sangiovese per la maggior parte, con piccoli inserti di Cabernet Sauvignon e Merlot ad arricchirne la struttura finale

Una bandiera di Montalcino dal grande potenziale di invecchiamento. Dopo 36 mesi in botte grande si rivela nel bicchiere per un colore rosso intenso tendente al granato. Al naso dischiude aromi penetranti di ciliegia, viola, terriccio e tabacco, riverberati nel sorso nitido e strutturato, dal lungo finale


Versione fruttata, fresca, morbida ed equilibrata del territorio, nata da vinificazione in acciaio e affinamento per 10 mesi in botti grandi. Deve il suo nome ad un’antica proprietà della famiglia Medici e si esprime in profumi di frutta rossa, fiori, violette ed erbe selvatiche. Il sorso è fresco, equilibrato e persistente. Biologico

Un rosso di grande morbidezza e freschezza che viene affinato solamente in acciaio. Il profilo olfattivo è ricco di frutti rossi, fragranze floreali, accenti vegetali e di erbe aromatiche. Il sorso è fresco e lineare, dai tannini ben integrati e dal finale di buona persistenza

Succosa e identitaria espressione fatta come una volta con metodi artigianali del terroir di Suvereto, nella Maremma livornese, a base di Sangiovese e Cabernet Sauvignon affinato per 8 mesi in diversi contenitori tra cui botte grande, acciaio e cemento