Vini per il Pranzo di Natale
Vini per il Pranzo di Natale
Il pranzo di Natale è uno dei momenti più attesi dell’anno: un’occasione per riunire la famiglia, gustare piatti tradizionali e brindare insieme con i migliori vini. Ma come scegliere il vino perfetto per accompagnare ogni portata del menù natalizio? In questa guida scoprirai quali vini servire per l’aperitivo, i primi, i secondi e i dolci di Natale , con consigli pratici per esaltare al meglio i sapori della tavola delle feste.
Come Abbinare il Vino al Pranzo di Natale: La Guida Completa
Scegliere il vino giusto per ogni portata è fondamentale per valorizzare i piatti e creare armonia al palato. Ecco la nostra guida completa agli abbinamenti per il pranzo di Natale, portata per portata, dall’aperitivo fino al dolce finale.
Per l’Aperitivo e gli Antipasti: Inizia con Brio
L’aperitivo natalizio deve aprire le danze con eleganza, scegli un Prosecco di Valdobbiadene.
Se invece si tratta di un vero antipasto opta per uno Spumante Metodo Classico, come un Franciacorta o un Trento DOC, perfette con finger food, salumi o antipasti leggeri di terra. Se preferisci un bianco fermo, un Sauvignon aromatico o un Vermentino fresco e sapido sono ottimi per iniziare e pulire il palato.
Per i Primi Piatti Strutturati
Lasagne, cannelloni, pasta al forno o tortellini in brodo richiedono vini di medio corpo che sostengano la ricchezza del piatto senza coprirne i sapori.
Un Chianti Classico o un Barbera d’Asti offrono equilibrio tra acidità e struttura.
Per chi ama i bianchi più complessi, uno Chardonnay barricato può essere una scelta sorprendente.
Per i Secondi di Carne
Arrosti, brasati e selvaggina sono protagonisti del pranzo natalizio e meritano grandi rossi italiani. Scegli un Barolo, un Amarone della Valpolicella o un Aglianico del Vulture per accompagnare carni succulente e piatti dal gusto intenso. Sono vini caldi, strutturati e ideali per le giornate di festa.
Per il Dolce: Chiudi in Dolcezza
Nessun pranzo di Natale è completo senza un vino da dessert! Abbina il Panettone o il Pandoro a un Moscato d’Asti. Per dolci più ricchi come il torrone o i biscotti al cioccolato, prova un Passito di Pantelleria: chiusura perfetta per un pranzo indimenticabile.
L’Errore da non Fare: Un Solo Vino per Tutto il Pasto
Un errore comune è servire un unico vino per tutto il pranzo di Natale.
Ogni portata ha caratteristiche diverse — acidità, grassezza, dolcezza — che richiedono un abbinamento mirato.
Cambiare vino durante il pasto non è solo un vezzo da intenditori: è il modo migliore per valorizzare ogni piatto e apprezzare appieno le qualità del vino stesso.
I Nostri Vini Rossi Consigliati per l’Arrosto di Natale
Per accompagnare un arrosto di vitello, manzo o maiale, scegli un rosso importante ma equilibrato.
Ecco alcune etichette che si sposano alla perfezione con i secondi natalizi:
- Barolo – Cantina Marchesi di Barolo: intenso, complesso, ideale con carni rosse e brasati.
- Amarone della Valpolicella Classico – Masi Costasera: vellutato e potente, perfetto per arrosti e formaggi stagionati.
- Brunello di Montalcino – Banfi: elegante e persistente, con note di frutta matura e spezie.
Scopri tutti i nostri vini rossi per le feste e trova l’etichetta perfetta per la tua tavola di Natale.
Tabella Riassuntiva degli Abbinamenti
|
Portata del Pranzo di Natale |
Tipologia di Vino Consigliata |
|
Aperitivo / Antipasti leggeri |
Franciacorta, Prosecco, Vermentino |
|
Primi piatti (Lasagne, Pasta al forno) |
Chianti Classico, Barbera d’Asti |
|
Secondi di Carne (Arrosto, Brasato) |
Barolo, Amarone, Brunello |
|
Panettone / Pandoro |
Moscato d’Asti |
|
Dolci al cioccolato / Pasticceria secca |
Passito |
Stai Organizzando anche la Vigilia?
L’organizzazione delle feste non finisce qui! Se per la Vigilia di Natale hai in programma un menù a base di pesce e piatti leggeri, non perdere la nostra guida dedicata:
I migliori vini per la Vigilia di Natale, dove troverai abbinamenti perfetti con vini bianchi, bollicine e Champagne.






























































