Schioppettino
Lo Schioppettino, noto anche come Ribolla Nera, deve forse il suo nome alla particolare croccantezza dei suoi acini oppure, secondo altri, potrebbe derivare dal caratteristico “schioppettio” che si avvertiva al palato quando in passato veniva prodotto in versione leggermente frizzante. Si tratta di un’uva autoctona, coltivata principalmente nella zona di Prepotto, in provincia di Udine, che dà alla luce un rosso dal carattere unico e raro. Nasce in un territorio particolarmente fertile, dal clima ottimale, mitigato dalla presenza delle Prealpi Giulie, che lo riparano dai freddi venti settentrionali, e dalla vicinanza con il mar Adriatico. Il suo distintivo bouquet di lampone, mirtillo e mora selvatica si completa con l'invecchiamento regalando note sempre più intense di pepe nero. Un grande rosso friulano, una bellissima riscoperta di un vitigno antico e dimenticato.



Un rosso speziato, fresco e piacevole, realizzato nei Colli Orientali del Friuli e affinato in acciaio e botti di legno. Aromi di piccoli frutti di bosco, cenni di spezie e pepe nero introducono un assaggio vibrante e fresco, che pizzica al palato con le sue note speziate e il suo gradevole tannino




Rosso tipico e ad alto contenuto territoriale, fatto come una volta con metodi artigianali, tripudio elegante di spezie e frutto. Al naso la tipica nota varietale di pepe nero anticipa sentori di fruttini rossi maturi accompagnate da sensazioni rustiche di sottobosco. Al palato risulta speziato e ricco, dotato di una pregevole trama tannica





Elegante e aromaticamente intensa, quest'etichetta si ottiene attraverso una macerazione a freddo svolta prima della fermentazione alcolica e dell'affinamento di 10 mesi in botti di rovere, per estrarre profumi pieni e speziati di pepe nero, liquirizia e frutta scura matura


Un'espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, di questo vitigno, che mira ad esaltarne la complessità olfattiva e la potenzialità di evoluzione gustativa nel tempo. Affinato per almeno 36 mesi in barrique usate seguiti da 12 mesi di bottiglia, sventaglia una moltitudine di note di frutta in confettura e sottospirito ed entra ricco e potente in bocca


