Schioppettino
Max voci visibili
Max voci visibili 0
-
Abouriou(1)
-
Acqua Tonica Botanical(3)
-
Acqua Tonica Indian(2)
-
Acquavite(6)
-
Aglianico(79)
-
Aglianico del Vulture(31)
-
Aidani(1)
-
Airén(4)
-
Albana Passito(6)
-
Albana Secco(19)
-
Albarino(16)
-
Albarola(2)
-
Albarossa(2)
-
Albillo Criollo(1)
-
Aleatico Passito(2)
-
Alicante(1)
-
Aligoté(12)
-
Alkermes(1)
-
Alta Langa Spumante(40)
-
Altesse(1)
-
Amaretto(2)
-
Amaro(61)
-
Amarone(89)
-
Ansonica(7)
-
Areni(1)
-
Arinto(1)
-
Arneis(36)
-
Asprinio(3)
-
Assenzio(4)
-
Assyrtiko(8)
-
Asti Spumante(4)
-
Auxerrois(1)
-
Avanà(2)
-
Baga(3)
-
Banyuls(1)
-
Barbaresco(119)
-
Barbera(191)
-
Barbera d'Alba(74)
-
Barbera d'Asti(55)
-
Barbera del Monferrato(11)
-
Bardolino(23)
-
Barolo(245)
-
Barolo Chinato(6)
-
Bas Armagnac(13)
-
Beaujolais(22)
-
Beaune Rouge(5)
-
Bellone(4)
-
Biancolella(4)
-
Bical(1)
-
Birra Acida(10)
-
Birra Alla frutta(3)
-
Birra Amber Ale(6)
-
Birra American Pale Ale - APA(6)
-
Birra Belgian Strong Ale(7)
-
Birra Berliner Weisse(1)
-
Birra Bitter(3)
-
Birra Blanche/Weiss(13)
-
Birra Blonde - Golden Ale(14)
-
Birra Bock(3)
-
Birra Gose(1)
-
Birra India Pale Ale - IPA(13)
-
Birra Italian Grape Ale - IGA(14)
-
Birra Marzen(1)
-
Birra Pale Ale(1)
-
Birra Pilsner - Lager(4)
-
Birra Quadrupel(1)
-
Birra Saison(4)
-
Birra Scottish - Scotch Ale(1)
-
Birra Session IPA (1)
-
Birra Speziata(2)
-
Birra Stout(2)
-
Birra Tripel(2)
-
Bitter(30)
-
Blanc de Morgex(1)
-
Blanquette de Limoux(2)
-
Blaufränkisch(5)
-
Bobal(4)
-
Boca(3)
-
Bolgheri Bianco(8)
-
Bolgheri Rosato(4)
-
Bolgheri Rosso(79)
-
Bombino Nero(1)
-
Bonarda(19)
-
Bonarda Piemontese(2)
-
Bordeaux Blanc(8)
-
Bordeaux Rosé(1)
-
Bordeaux Rouge(36)
-
Bourgogne Blanc(37)
-
Bourgogne Rouge(31)
-
Bovale(3)
-
Brachetto(5)
-
Bramaterra(3)
-
Brandy(11)
-
Bronner(2)
-
Brunello di Montalcino(119)
-
Buttafuoco(8)
-
Cabernet Franc(59)
-
Cabernet Sauvignon(86)
-
Cacc'e Mmitte(3)
-
Cagnulari(1)
-
Calvados Invecchiato(12)
-
Calvados Stravecchio(7)
-
Canaiolo Nero(4)
-
Cannellino di Frascati(1)
-
Cannonau(56)
-
Caprettone(6)
-
Carema(7)
-
Caricagiola(1)
-
Carignan Gris(1)
-
Carignano(32)
-
Carignano del Sulcis(18)
-
Carmenere(8)
-
Carmignano(5)
-
Carricante(37)
-
Cartizze(19)
-
Casavecchia(1)
-
Cassis de Dijon(2)
-
Catarratto(41)
-
Cava(13)
-
Centesimino(3)
-
Cerasuolo d'Abruzzo(23)
-
Cerasuolo di Vittoria(12)
-
Cesanese(9)
-
Chablis(44)
-
Chambertin(1)
-
Chambolle-Musigny(10)
-
Champagne Blanc de Blancs(128)
-
Champagne Blanc de Noirs(60)
-
Champagne Grand Cru(110)
-
Champagne Millesimato(214)
-
Champagne Pinot Meunier(16)
-
Champagne Premier Cru(43)
-
Champagne Rosé(106)
-
Champagne Sans Année(409)
-
Chapelle Chambertin(1)
-
Chardonnay(392)
-
Chassagne Montrachet Blanc(17)
-
Chassagne Montrachet Rouge(2)
-
Chateauneuf du Pape Blanc(3)
-
Chateauneuf du Pape Rouge(9)
-
Chenin Blanc(35)
-
Chianti(147)
-
Chianti Classico(123)
-
Chianti Classico Gran Selezione(16)
-
Chiaretto(10)
-
Chinotto(1)
-
Chorey Les Beaune(1)
-
Ciliegiolo(8)
-
Cinque Terre Bianco(5)
-
Cinsault(3)
-
Cirò Bianco(3)
-
Cirò Rosato(1)
-
Cirò Rosso(9)
-
Clairette(1)
-
Clairin(5)
-
Coda di Volpe(7)
-
Coda di Volpe Rossa(2)
-
Cognac Invecchiato(16)
-
Cognac Stravecchio(3)
-
Collio Bianco(19)
-
Collio Rosso(1)
-
Colorino(4)
-
Condrieu(3)
-
Corinto Nero(2)
-
Cornalin(1)
-
Cortese(36)
-
Corton(2)
-
Corton Charlemagne(2)
-
Corvina(6)
-
Crema di Limoncello(1)
-
Cremant(40)
-
Crianza(1)
-
Croatina(18)
-
Curtefranca Bianco(5)
-
Curtefranca Rosso(2)
-
Custoza(7)
-
Distillato di Birra(1)
-
Distillato di Frutta(5)
-
Dogliani(11)
-
Dolcetto(63)
-
Dolcetto d'Alba(33)
-
Dolcetto di Diano d'Alba(3)
-
Dolcetto di Ovada(5)
-
Durello(6)
-
Erbaluce(10)
-
Erbaluce di Caluso(7)
-
Etna Bianco(47)
-
Etna Rosato(19)
-
Etna Rosso(97)
-
Falanghina(47)
-
Falerio(1)
-
Famoso di Cesena(1)
-
Faro(3)
-
Favorita(5)
-
Fiano(67)
-
Fiano di Avellino(34)
-
Fior d'Arancio(4)
-
Fior d'Arancio Spumante(2)
-
Foglia Tonda(1)
-
Forastera(2)
-
Fortana(2)
-
Franciacorta(230)
-
Franciacorta Rosé(39)
-
Franconia(2)
-
Frappato(17)
-
Frascati(4)
-
Freisa(14)
-
Friulano(77)
-
Fumin(7)
-
Gaglioppo(10)
-
Gamay(56)
-
Garganega(44)
-
Garnacha Blanca(4)
-
Garnacha Tinta(8)
-
Gattinara(23)
-
Gavi(24)
-
Gevrey Chambertin(20)
-
Gewurztraminer(84)
-
Ghemme(5)
-
Gin Compound-Bathtub(16)
-
Gin Distilled(133)
-
Gin Invecchiato(2)
-
Gin London Dry(69)
-
Gin Navy Strength(3)
-
Gin Old Tom(4)
-
Gin Sloe(6)
-
Ginger Ale(2)
-
Ginger Beer(2)
-
Giró(3)
-
Governo(1)
-
Granazza(5)
-
Grappa Aromatica(27)
-
Grappa Aromatizzata(1)
-
Grappa Bianca(61)
-
Grappa Invecchiata(117)
-
Grappa Morbida(116)
-
Grappa Secca(41)
-
Grecanico(1)
-
Grechetto(21)
-
Greco(42)
-
Greco Moro(1)
-
Greco di Tufo(26)
-
Grenache Blanc(5)
-
Grenache Gris(1)
-
Grenache Noir(30)
-
Grignolino(18)
-
Grillo(56)
-
Grolleau(2)
-
Groppello(1)
-
Gruaia(1)
-
Grumello(8)
-
Grüner Veltliner(19)
-
Guarnaccia Bianca(1)
-
Guarnaccino Nero(1)
-
Gutturnio(10)
-
Ice Wine(1)
-
Incrocio Manzoni(5)
-
Inferno(5)
-
Invernenga(1)
-
Inzolia(13)
-
Irish Whisky(11)
-
Jacquère(4)
-
Kerner(15)
-
Koshu(1)
-
Kydonitsa(1)
-
Lacrima di Morro d'Alba(11)
-
Lacryma Christi Bianco(6)
-
Lacryma Christi Rosato(1)
-
Lacryma Christi Rosso(6)
-
Lagrein(55)
-
Lambrusco(101)
-
Lambrusco Rosato(5)
-
Lambrusco a Foglia Frastagliata (Enantio)(1)
-
Lecinaro(2)
-
Lessona(2)
-
Limonata(2)
-
Limoncello(2)
-
Liquori(79)
-
Listàn Negro(1)
-
Lledoner Pelut(1)
-
Loureiro(2)
-
Lugana(49)
-
Macabeu(12)
-
Maceratino(2)
-
Macon(6)
-
Macvin du Jura(2)
-
Madeira(8)
-
Magliocco(8)
-
Magliocco Canino(1)
-
Malbec(33)
-
Malbo Gentile(1)
-
Malvasia(98)
-
Malvasia Istriana(56)
-
Malvasia Lipari Passita(4)
-
Malvasia Lipari Secca(3)
-
Malvasia Nera(2)
-
Malvasia Puntinata(3)
-
Malvasia de Sitges(1)
-
Malvasia di Bosa(2)
-
Malvasia di Candia(24)
-
Malvasía Riojana(1)
-
Mamertino Rosso(1)
-
Mandarinata(2)
-
Mantonico(3)
-
Marsala(12)
-
Marsannay Rouge(8)
-
Marsanne(2)
-
Marselan(1)
-
Marzemino(4)
-
Mastiha(1)
-
Maturana Blanca(1)
-
Maturano(1)
-
Melon à Queue Rouge(1)
-
Mencìa(4)
-
Mercurey Blanc(1)
-
Mercurey Rouge(1)
-
Merlot(117)
-
Merseguera(1)
-
Metodo Ancestrale - Rifermentato in bottiglia(206)
-
Meursault(15)
-
Mezcal Joven(23)
-
Mezcal Reposado(2)
-
Minnella(1)
-
Minutolo(3)
-
Mirto(2)
-
Monastrell(4)
-
Mondeuse(4)
-
Monica(6)
-
Montecarlo Bianco(3)
-
Montecarlo Rosso(1)
-
Montecucco(5)
-
Montefalco Rosso(17)
-
Montepulciano(86)
-
Montepulciano d'Abruzzo(61)
-
Morellino di Scansano(30)
-
Morgon(6)
-
Moscatel de Setubal(1)
-
Moscato(50)
-
Moscato Giallo(11)
-
Moscato Rosa(7)
-
Moscato Secco(13)
-
Moscato di Noto(2)
-
Moscato di Scanzo(2)
-
Moscato di Trani(3)
-
Mourvedre(5)
-
Muffato(38)
-
Muller Thurgau(31)
-
Muristeddu(1)
-
Muscadet(10)
-
Nascetta(5)
-
Nasco(2)
-
Nebbiolo(115)
-
Negrettino(1)
-
Negroamaro(32)
-
Negroamaro Rosato(6)
-
Nerello Cappuccio(1)
-
Nerello Mascalese(65)
-
Nero Buono(2)
-
Nero d'Avola(60)
-
Nero di Troia(10)
-
Nibio(1)
-
Nielluccio(2)
-
Nizza(11)
-
Nobile di Montepulciano(19)
-
Nocera(4)
-
Nosiola(7)
-
Nuits Saint Georges Blanc(1)
-
Nuits Saint Georges Rouge(25)
-
Nuragus(5)
-
Olio Extra Vergine d'Oliva(18)
-
Oltrepò Pavese Metodo Classico(24)
-
Ortrugo(6)
-
Orvieto(9)
-
Oseleta(2)
-
Pais(1)
-
Pallagrello Bianco(3)
-
Pallagrello Nero(2)
-
Palomino(2)
-
Parellada(1)
-
Passerina(15)
-
Passito(162)
-
Passito di Pantelleria(13)
-
Pastis(1)
-
Pecorello(2)
-
Pecorino(42)
-
Pedro Ximenez(9)
-
Pelaverga(4)
-
Per'e Palummo(3)
-
Perricone(10)
-
Persan(1)
-
Petit Manseng(4)
-
Petit Verdot(10)
-
Petite Arvine(9)
-
Picolit(8)
-
Picpoul(2)
-
Piedirosso(15)
-
Pigato(14)
-
Pignoletto(8)
-
Pignolo(6)
-
Pineau d'Aunis(5)
-
Pinot Bianco(54)
-
Pinot Grigio(94)
-
Pinot Grigio Ramato(20)
-
Pinot Meunier(2)
-
Pinot Nero(386)
-
Pinot Nero Vinificato in Bianco(8)
-
Pinotage(1)
-
Pisco(2)
-
Ploussard(3)
-
Poiré(3)
-
Pomino(2)
-
Pommard(8)
-
Pommeau de Normandie(1)
-
Porto(22)
-
Pouilly Fuissé(14)
-
Pouilly Fumé(15)
-
Primitivo(91)
-
Primitivo Dolce(4)
-
Primitivo Gioia del Colle(7)
-
Primitivo di Manduria(44)
-
Prosecco(195)
-
Prosecco Rosé(7)
-
Prosecco col fondo(22)
-
Prosecco di Valdobbiadene(128)
-
Pugnitello(5)
-
Puligny Montrachet(13)
-
Raboso(6)
-
Ramandolo(2)
-
Recioto(9)
-
Recioto Valpolicella(5)
-
Recioto di Soave(3)
-
Refosco(20)
-
Retsina(1)
-
Ribolla Gialla(91)
-
Riesling(166)
-
Rkatsiteli(1)
-
Roditis(2)
-
Roero Rosso(21)
-
Rosato(279)
-
Roscetto(1)
-
Rossese(15)
-
Rosso Conero(8)
-
Rosso Piceno(22)
-
Rosso di Montalcino(43)
-
Rosso di Montepulciano(10)
-
Rosso di Valtellina(10)
-
Roussanne(3)
-
Ruché(8)
-
Rum Agricole - Stile Francese(28)
-
Rum Bianco(16)
-
Rum Cask Finish(13)
-
Rum Invecchiato(126)
-
Rum Millesimato(17)
-
Rum Spiced(5)
-
Rum Stile Inglese(21)
-
Rum Stile Spagnolo(47)
-
Sagrantino(25)
-
Saint Emillon(7)
-
Saint-Aubin(5)
-
Saint-Romain(5)
-
Saint-Veran(6)
-
Sake Futsushu(1)
-
Sake Ginjo(1)
-
Sake Invecchiato(1)
-
Sake Junmai(6)
-
Sake Junmai Daiginjo(1)
-
Sake Junmai Ginjo(7)
-
Sake alla Frutta(4)
-
Salice Salentino(10)
-
San Martino della Battaglia(1)
-
Sancerre(34)
-
Sancerre Rosé(1)
-
Sancerre Rouge(4)
-
Sangiovese(174)
-
Sangiovese di Romagna(58)
-
Sangue di Giuda(4)
-
Santenay(3)
-
Saperavi(2)
-
Sassella(13)
-
Sauternes(16)
-
Sauvignon(233)
-
Savagnin(15)
-
Savigny les Beaune Blanc(2)
-
Savigny les Beaune Rouge(5)
-
Schiava(25)
-
Schioppettino(14)
-
Sciaccarello(1)
-
Sciacchetrà(6)
-
Sciroppo(4)
-
Semidano(1)
-
Sforzato(13)
-
Sherry(5)
-
Sidro Demi-Sec(2)
-
Sidro Secco(22)
-
Sirica(1)
-
Slarina(1)
-
Soave(34)
-
Sodato(2)
-
Solaris(4)
-
Souvignier Gris(1)
-
Spergola(3)
-
Spumante Analcolico(1)
-
Spumante Metodo Classico(622)
-
Spumante Metodo Martinotti-Charmat(97)
-
Spumante Rosé(156)
-
Succo di Mela(2)
-
Sumoll(3)
-
Supertuscan(111)
-
Susumaniello(7)
-
Sylvaner(18)
-
Syrah(115)
-
Sémillon(4)
-
Taglio Bordolese(167)
-
Tai Rosso(2)
-
Tannat(1)
-
Taurasi(16)
-
Tavel(1)
-
Tempranillo(21)
-
Tequila Anejo(7)
-
Tequila Bianca(15)
-
Tequila Reposado(18)
-
Terlano Bianco(2)
-
Teroldego(20)
-
Terrano(8)
-
Timorasso(33)
-
Tintilia(4)
-
Tinto Cão(1)
-
Tinto Velasco(1)
-
Tokaji(1)
-
Torbato(5)
-
Torcolato(4)
-
Torgiano Bianco(3)
-
Torgiano Rosso(8)
-
Torrette(6)
-
Touriga Nacional(1)
-
Traminer Aromatico(5)
-
Trebbiano Romagnolo(7)
-
Trebbiano Spoletino(16)
-
Trebbiano Toscano(18)
-
Trebbiano d'Abruzzo(37)
-
Trebbiano di Soave(1)
-
Trebbiano di Spagna(2)
-
Trento Spumante(65)
-
Trousseau(4)
-
Ull de Llebre(2)
-
Valgella(4)
-
Valpolicella(97)
-
Valpolicella Ripasso(46)
-
Valtellina Superiore(41)
-
Verdeca(11)
-
Verdejo(12)
-
Verdello(1)
-
Verdicchio(87)
-
Verdicchio dei Castelli di Jesi(64)
-
Verdicchio di Matelica(13)
-
Verduzzo(7)
-
Vermentino(149)
-
Vermentino Nero(2)
-
Vermentino di Gallura(29)
-
Vermouth(66)
-
Vernaccia Nera(2)
-
Vernaccia di Oristano(1)
-
Vernaccia di San Gimignano(5)
-
Vespaiola(1)
-
Vespolina(3)
-
Vin Jaune(6)
-
Vin Santo(16)
-
Vinho Verde(2)
-
Vino Analcolico(1)
-
Vino Bianco - Blend di uve(452)
-
Vino Rosso - Blend di uve(553)
-
Vino di Visciole(2)
-
Viognier(24)
-
Vitovska(17)
-
Vodka Eastern Style(16)
-
Vodka Western Style(13)
-
Volnay(5)
-
Vosne Romanée(14)
-
Vouvray(8)
-
Whisky Blended(51)
-
Whisky Bourbon(9)
-
Whisky Cask Finish(22)
-
Whisky Grain(9)
-
Whisky Pure Malt(11)
-
Whisky Rye(11)
-
Whisky Single Malt(141)
-
Whisky Single Pot Still(4)
-
Whisky Tennessee(4)
-
Whisky Torbato(30)
-
Whisky Wheat(1)
-
Xarel-lo(9)
-
Xarello Rosado(1)
-
Xinomavro(2)
-
Zibibbo(20)
-
Zweigelt(2)
-
Ceruja(1)
-
Falerno(4)
-
Juhfark(1)
-
Kadarka(1)
-
Kallmet(1)
-
Kékfrankos(1)
-
Maury(1)
-
Melon de Bourgogne(1)
-
Mtsvane(1)
-
Robola(1)
-
Sercial(1)
-
Shesh i Bardhe(1)
-
Spumante Dolce(86)
-
Sumoll Blanc(1)
-
Trepat(1)
-
Verdelho(1)
-
Xynisteri(1)
Max voci visibili 10
Max voci visibili 10
Max voci visibili 0
Max voci visibili 0
Max voci visibili 10
Max voci visibili 0
Lo Schioppettino deve forse il suo nome alla particolare croccantezza dei suoi acini oppure, secondo altri, potrebbe derivare dal caratteristico “schioppettio” che si avvertiva al palato quando in passato veniva prodotto in versione leggermente frizzante. Si tratta di un’uva autoctona, coltivata principalmente nella zona di Prepotto, in provincia di Udine, che dà alla luce un rosso dal carattere unico e raro. Nasce in un territorio particolarmente fertile, dal clima ottimale, mitigato dalla presenza delle Prealpi Giulie, che lo riparano dai freddi venti settentrionali, e dalla vicinanza con il mar Adriatico. Il suo distintivo bouquet di lampone, mirtillo e mora selvatica si completa con l'invecchiamento regalando note sempre più intense di pepe nero. Un grande rosso friulano, una bellissima riscoperta di un vitigno antico e dimenticato.
Dalla zona dei Colli Orientali del Friuli, nasce questa espressione di buon corpo e tipicità, caratterizzata da una tipica nota speziata e pepata. Il timbro aromatico è giocato su note di frutta rossa, ciliegia, amarena, frutti di bosco, spezie dolci e ricordi di erbe di montagna. Mostra all'assaggio una piacevole struttura, con vibrante freschezza e docili tannini
Elegante e aromaticamente intensa, quest'etichetta si ottiene attraverso una macerazione a freddo svolta prima della fermentazione alcolica e dell'affinamento di 10 mesi in botti di rovere, per estrarre profumi pieni e speziati di pepe nero, liquirizia e frutta scura matura
Un'espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, di questo vitigno, che mira ad esaltarne la complessità olfattiva e la potenzialità di evoluzione gustativa nel tempo. Affinato per almeno 36 mesi in barrique usate seguiti da 12 mesi di bottiglia, sventaglia una moltitudine di note di frutta in confettura e sottospirito ed entra ricco e potente in bocca
Rosso tipico e ad alto contenuto territoriale, fatto come una volta con metodi artigianali, tripudio elegante di spezie e frutto. Al naso la tipica nota varietale di pepe nero anticipa sentori di fruttini rossi maturi accompagnate da sensazioni rustiche di sottobosco. Al palato risulta speziato e ricco, dotato di una pregevole trama tannica
Una storia a lieto fine
C’era una volta, tanto tempo fa, un vitigno a bacca rossa che non piaceva tanto ai contadini locali perché dava origine a vini rossi semplici e poco apprezzati. Con il passare degli anni venne messo sempre più in disparte, ignorato e abbandonato nelle campagne a favore di uve internazionali più forti, famose e resistenti. Insomma, la sua fine era molto vicina e i suoi giorni sembravano contati. In più si aggiunse il catastrofico fenomeno della filossera che lo fece praticamente estinguere. A partire dagli anni ’70, venne addirittura escluso dalla denominazione Colli Orientali del Friuli DOC, dichiarato come un “fuori legge” e sanzionando ogni contadino che cercava di allevarlo. Non fu l’unico: due altre varietà locali, il Pingolo e il Tazzalenghe, vennero anch’esse totalmente bandite. La svolta venne pochi anni più tardi dagli abitanti di Prepotto, un piccolo comune friulano di poco più di 1000 cittadini, che insorsero contro il disciplinare appena creato. Volevano difendere le uve locali e restituire dignità a quelle che erano le varietà del luogo. La sfida durò più di 13 anni e, alla fine, questi contadini riuscirono a salvarlo in extremis. Così soltanto nel 1983 venne riconosciuto all’interno della denominazione, ottenendo il via libera per poterlo coltivare nelle terre friulane. A capo di questo progetto di rinascita c’era l’allora sindaco di Prepotto Bernardo Bruno, la cantina Ronchi di Cialla, che recuperò i cloni, e la famiglia di distillatori Nonino, che offriva un premio (il “Barbatelle d’Oro”) a chi avesse aiutato questa varietà locale a sopravvivere. Da qui si iniziò a reinterpretare questo vitigno, riscoprendo le sue grandi qualità e come poteva evolvere nel tempo. Ad oggi, circa quarant’anni più tardi, è uno dei vini friulani rossi più famosi in tutto il mondo, tutelato da associazioni e prodotto in purezza nei comuni di Udine e Gorizia nelle denominazioni Friuli Isonzo e Colli Orientali del Friuli. E così, anno dopo anno, lo Schioppettino si è ripreso il trono che gli spettava, diventando il “re di Prepotto” … e tutti gli abitanti vissero felici e contenti.
Il territorio è la chiave per un grande rosso
Il Friuli, terra di confine e luogo di memoria, è anche considerata uno delle più vocate regioni per la coltivazione della vite. Il clima gioca un ruolo fondamentale; infatti questa regione si trova incastonata tra le ultime Alpi, che la difendono dai gelidi venti del nord, e il Mar Adriatico, che rende i terreni fertili e permeabili. In più, l’alternarsi tra giornate calde e notti fresche favorisce una perfetta maturazione delle uve. Tal regione è riconosciuta in tutto il mondo per la produzione di grandi bianchi, che possono macerare sulle bucce per un lungo periodo, assumendo una tessitura di grande pregio. Ci si scorda molto spesso che affianco a questa famosa produzione c’è anche una grossa fetta di rossi locali dalla grande personalità, che svelano l’anima più nascosta del Friuli. Tra questi sorge la famosa “perla di Prepotto”, il miglior Schioppettino. Un rosso che, come pochi altri, incarna lo spirito rigido del nord.
Schioppettino caratteristiche e abbinamenti
Si tratta di un rosso dal colore piuttosto chiaro, che anche dopo lunghi affinamenti mantiene una tonalità simile al rosso rubino. Il naso è un susseguirsi di sensazioni che si muovono allo stesso tempo: bacche di bosco, frutta a bacca nera, spezie e fiori di montagna. Con il passare del tempo una lunga scia pepata pervade l’olfatto, diventando la note più tangibile e caratteristica della varietà. Al palato esibisce un buon corpo, che già in tenera età mostra un tannino abbastanza scalpitante e una buona vena acida e sapida. Un vino che va bevuto giovane, ma se aspettato può regalare grandi emozioni, arricchendosi di note terziarie di tostatura, liquirizia e legno nobile e mostrando un corpo più morbido, elegante e vellutato. Tra i più grandi produttori di Schioppettino, va sicuramente Ronchi Cialla e lo Schioppettino Bressan, tra le più importanti e famose interpretazioni, fortemente pepato, lungo e intenso. Si tratta di un prodotto enologico che si adatta facilmente a molti piatti di terra o a cibi particolarmente speziati e saporiti. Con il gulasch di manzo, i formaggi stagionati con il miele, il filetto di manzo ai frutti di bosco e la selvaggina regala grandi soddisfazioni, ancora meglio se affiancato a piatti locali come gli agnolotti alle erbe aromatiche, cotechino di maiale e rape o la polenta taragna con funghi.
Stai cercando lo Schioppettino in vendita online al prezzo più conveniente? Callmewine propone una lunga selezione di rossi italiani in offerta, correlati di scheda tecnica, consigli e abbinamenti. Lasciati affascinare dalle migliaia di etichette proposte da Callmewine e scopri il rosso più adatto a te.
Esplora il nostro catalogo
-
VINI ROSSI
-
VINI BIANCHI
-
PRODUTTORI
-
FILOSOFIE PRODUTTIVE
-
SPUMANTI
-
DISTILLATI














E-commerce by WebDev.it - Sitemap