Merlot
Il Merlot è uno dei grandi protagonisti della viticoltura internazionale. Dalle origini antiche e oscure, diffuso soprattutto nella zona di Bordeaux, è un vitigno oggi coltivato e diffuso in tutto il mondo. Il suo successo è dovuto alla sua straordinaria adattabilità e resistenza, oltre alla vellutata morbidezza dei sapori a cui dà origine, sia come "solista” sia in unione al suo compagno inseparabile Cabernet Sauvignon, con il quale dà vita al famoso taglio bordolese. Vinificato in purezza e spesso affinato in barrique regala grandi risultati: rossi ben strutturati, rotondi e corposi, caratterizzati da profumi di frutti rossi e da aromi profondi e speziati, segnati da un’inimitabile eleganza e da un’incredibile persistenza gusto-olfattiva.

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità

“Il Vigneto di Poggio” esprime l’immediatezza e la generosità del territorio toscano in termini di calore, ricchezza e morbidezza. Viene vinificato e affinato solo in acciaio. Profumi di frutta rossa, ciliegie, frutti di bosco e spezie selvatiche animano un sorso rotondo, vellutato, caldo e coinvolgente

Intensa e avvolgente espressione del celeberrimo vitigno bordolese, si ottiene da diverse parcelle di vigneti situate a Bassano del Grappa, nel bel mezzo della campagna vicentina, e affina per 9 mesi in fusti di rovere da cui ne esce morbido, pieno e dalla marcata identità varietale

Rosso pronto e fruttato del chiantigiano che affina alcuni mesi in botte per arrotondare e ammordire il gusto. Note di viola, frutti di bosco, spezie e bacche boschive si intrecciano su una struttura rotonda, morbida e scorrevole, dall'impalcatura fresca e giovane

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità

Espressione pura e genuina dei Colli Orientali, fatta come una volta con metodi artigianali, ottenuta da lieviti indigeni e lunga macerazione sulle bucce. Presenta un gusto equilibrato e rotondo, attraversato da una piacevole brezza di freschezza, e un quadro aromatico piacevole tinto da frutti di bosco, fiori rossi e ricordi di sottobosco.

Un rosso morbido e fruttato del Trentino, vinificato in acciaio e maturato in vasche di cemento e vecchie botti di rovere francese. Emana sentori di frutti di bosco, frutta rossa ed erbe aromatiche. Il sorso è avvolgente, morbido, nitido ed espressivo, di buona freschezza

Un sorso ricco e succoso di questo vitigno internazionale, in terra laziale. Di color rubino intenso, emana al naso aromi terziari di ciliegia sotto spirito, pepe nero e liquirizia. Un assaggio ricco e mediamente strutturato che chiude su note lievemente boisé che ne impreziosiscono la beva

Giovane espressione dell’Alto Adige del celebre vitigno internazionale, ottenuta con affinamento in grandi botti di rovere. È caratterizzato da un carattere morbido e rotondo, ricco di sentori fruttati e leggermente speziati, con aromi di frutti di bosco


Bottiglia in formato Magnum dall'interessante rapporto qualità/prezzo che con il suo profilo leggero, fruttato e beverino si candida come rosso quotidiano per la tavola di tutti i giorni. Viene prodotto in Friuli e viene vinificato esclusivamente in botti di cemento







Un'intepretazione espressiva e caratteriale di questo noto vitigno, realizzato con un breve affinamento in botti di rovere. Un calice gentile e generoso con note di piccoli frutti rossi, sottobosco e marmellata di more, con contorni di torrefazione e spezie dolci che aprono le porte a un assaggio pieno, avvolgente, dal tannino morbido e dalla buona persistenza gustativa

Intensa e vellutata espressione di ispirazione bordolese, si caratterizza per una veste color rosso rubino intenso e profond con venature granate e libera all'olfatto suadenti profumi fruttati di amarene, susine scure e lamponi e speziati di cacao con dettagli di erbe aromatiche mediterranee. Al sorso è ricco e avvolgente, elegante vellutato con tannini setosi e morbidi.


Rosso Triple A molto territoriale fatto come una volta con metodi artigianali che affina per un anno in cemento. Lascia emergere tonalità di frutti di bosco, sentori di bacche selvatiche e leggere sensazioni speziate. Scorre dinamico al palato, mostra una spicca freschezza, una punta minerale e un leggero richiamo rustico e selvaggio


Avvolgente e morbida espressione del terroir friulano a base del classico vitigno bordolese, affina per 12 mesi in botti di legno di diversa capacità ed esprime al meglio le sue caratteristiche varietali, come ad esempio una setosa morbidezza al sorso e un ventaglio aromatico di frutta matura


Un'interpretazione veneta di uve Merlot in purezza, versatile e perfetta a tutto pasto. Il suo colore rosso rubino luminoso introduce un profilo aromatico di frutta rossa matura e intense note vinose. Al palato si caratterizza per un buon equilibrio, un sorso asciutto e morbido dalla lunga persistenza

Rosso del Veneto di grande fragranza che esprime le note primarie e vinose dell'uva. Sentori di frutti di bosco, rosa, tocchi speziati e leggere sensazioni di grafite. Il sorso è delicato e setoso, dotato di morbidezza, freschezza e buon tannino


Espressione fresca, armonica ed equilibrata del celebre vitigno internazionale nella valle del Piave, vinificata solo in acciaio. Emana sentori di ciliegie, frutti di bosco ed erbette selvatiche. Al palato è fruttato, morbido e piacevole, di buona struttura

Un rosso equilibrato, succoso e ricco del Collio, affinato per alcuni mesi in botti di rovere. Profumi di frutti di bosco maturi, spezie boschive, vaniglia e legni nobili guidano un assaggio piacevole, fruttato, caldo e armonico. Da abbinare a piatti di carne o di funghi

Rosso fatto come una volta con metodi artigianali di grande espressività e personalità, nato da una fermentazione spontanea con lieviti indigeni e imbottigliato senza aggiunta di solforosa. Un'espressione del Collio pura e genuina, dal profilo olfattivo di spezie, frutta rossa e sottobosco, e dal gusto ricco, gustoso, piacevolmente rustico e di grande freschezza

Rappresenta una classica ma non banale espressione di quest'uva internazionale all'interno dall’Alto Adige, rivelando alla degustazione i caratteri tipici del vitigno: un elegante colore granato si accompagna a profumi di frutta fresca, leggeri sbuffi aromatici che ricordano l’eucalipto e intriganti dolcezze di cacao. Il sorso è armonico e rotondo, contraddistinto da una leggera freschezza fruttata.

Un rosso di stampo internazionele realizzato da Feudi del Pisciotto in Sicilia. Vinificato in serbatoi di acciaio e affinato in barrique per 10 mesi, anima il calice di sentori di frutta matura, spezie dolci e contorni balsamici che danno vita a un sorso pieno, rotondo e morbido che scorre piacevole, lasciando un ricordo vegetale sul palato


Avvolgente e informale espressione della tipica varietà bordolese proveniente dai Colli Orientali del Friuli, affina per 12 mesi in barrique di rovere e presenta un profilo sensoriale appagante e ricco, voluttuoso e persistente, arricchito da profumi di prugne, ciliegie e cacao in polvere

Un rosso del Collio dal profilo corposo, intenso e morbido, maturato per almeno 12 mesi in piccole botti di rovere. Rimpeitivo, avvolgente e pieno al sorso, è arricchito da aromi di frutti di bosco, visciole, vaniglia, pepe e cenni di caffè e tabacco


Un'espressione in rosso dall'equilibrata complessità, vinificato da uve parzialmente appassite e affinato in barrique di rovere americana. Il suo colore rosso rubino anticipa un profilo aromatico intenso, dolce e fruttato di marasca e confettura, con note di vaniglia e cioccolato. Al palato è morbido e rotondo, di moderata freschezza e di dolcezza speziata

Rosso rotondo, corposo e intenso dal profilo artigianale e fatto come una volta, affinato per 12 mesi in tonneau. Il naso mostra una spiccata nota fruttata, con contorni speziati e di sottobosco. Il sorso risulta deciso, intenso e morbido, ritmato da una vibrante freschezza




Espressione potente, ricca, corposa e articolata, artigianale, fatta come una volta, maturata per 36 mesi in grandi botti di rovere e barrique. Emana sentori molto intensi di frutti di bosco, erbe balsamiche e sfumature affumicate che accompagnano un sorso strutturato, profondo, rotondo e molto lungo

Da 1000 metri di altitudine sui suoli vulcanici etnei nasce questa espressione fresca e snella, artigianale, fatta come una volta, affinata per acuni mesi in acciaio. Note di frutti di bosco, essenze minerali, fragranze floreali e note di ciliegia si incontrano in una trama avvolgente, sottile e piacevole, di vivace freschezza

Un rosso di stampo internazionele realizzato da Feudi del Pisciotto in Sicilia. Vinificato in serbatoi di acciaio e affinato in barrique per 10 mesi, anima il calice di sentori di frutta matura, spezie dolci e contorni balsamici che danno vita a un sorso pieno, rotondo e morbido che scorre piacevole, lasciando un ricordo vegetale sul palato

Un'espressione in rosso dall'equilibrata complessità, vinificato da uve parzialmente appassite e affinato in barrique di rovere americana. Il suo colore rosso rubino anticipa un profilo aromatico intenso, dolce e fruttato di marasca e confettura, con note di vaniglia e cioccolato. Al palato è morbido e rotondo, di moderata freschezza e di dolcezza speziata

“Messiio” è l’etichetta di punta della Tenuta Fertuna, dotata di intensità, struttura, ricchezza e complessità. Nasce da una maturazione in barrique di 12 mesi. Profumi di frutti di bosco, cacao, tabacco, china e liquirizia invitano ad un sorso di grande impatto e lunga persistenza




Rosso Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali del Friuli del profilo rotondo, intenso e verace che svolge la malolattica in cemento. Suggestivi profumi di more selvatiche, spezie, erba di campo e sottobosco danzano in modo armonico su una struttura piacevole e avvolgente, equilibratamente fresca e morbida


Avvolgente e dalla sferzante, insolita freschezza, questo rosso artigianale, fatto come una volta, Triple A proveniente dall'area del Chianti Classico affina per 12 mesi in botti grandi di rovere, esprimendo una personalità leggermente discostante dalla tipicità varietale: un tannino vivace e sensazioni agrumate e balsamiche ravvivano un bouquet di frutta scura, cacao e spezie


Grande espressione della Campania, tra appartenenza territoriale e vocazione internazionale. Matura in barrique francesi per 18 mesi e si esprime con potenza, eleganza e complessità: profumi di frutta in confettura, erbe aromatiche e balsamiche, radici, liquirizia, amarene e un sorso rotondo, morbido, saporito e ricchissimo, con avvolgenti tannini e lunga persistenza




Espressione intensa, nobile e molto fruttata della Tenuta Castelgiocondo dei Marchesi de’Frescobaldi, ottenuta con lunga maturazione di 2 anni in barrique nuove. Esprime profumi di marmellata di frutta, amarene, vaniglia, cacao e tante spezie dolci. Al palato è caldo, morbido, ricco e molto persistente