Merlot
Il Merlot è uno dei grandi protagonisti della viticoltura internazionale. Dalle origini antiche e oscure, diffuso soprattutto nella zona di Bordeaux, è un vitigno oggi coltivato e diffuso in tutto il mondo. Il suo successo è dovuto alla sua straordinaria adattabilità e resistenza, oltre alla vellutata morbidezza dei sapori a cui dà origine, sia come "solista” sia in unione al suo compagno inseparabile Cabernet Sauvignon, con il quale dà vita al famoso taglio bordolese. Vinificato in purezza e spesso affinato in barrique regala grandi risultati: rossi ben strutturati, rotondi e corposi, caratterizzati da profumi di frutti rossi e da aromi profondi e speziati, segnati da un’inimitabile eleganza e da un’incredibile persistenza gusto-olfattiva.

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali che deve il suo nome alla posizione dei vigneti: rispettivamente vicino alla casa di Benedetta e Michele e alla chiesa del paese di Gragnano in Lucchesia. Vinificato solo in acciaio e in cemento si distingue per una squisita anima artigiana e gastronomica, di agile e appagante beva, sostenuta da freschezza e sapidità

Corposo, elegante, avvolgente e rotondo, ha il classico profilo del vitigno di Bordeaux maturato in barrique. Al naso un boquet di frutta rossa, tra cui spicca la ciliegia e i frutti di bosco, è arricchito d anote speziate ed evolute, con spunti vegetali e di sottobosco. Il sorso ha una trama elegante, pulita e morbida, di piaceovle frechezza e dal docile tannino

Rosso pronto e fruttato del chiantigiano che affina alcuni mesi in botte per arrotondare e ammordire il gusto. Note di viola, frutti di bosco, spezie e bacche boschive si intrecciano su una struttura rotonda, morbida e scorrevole, dall'impalcatura fresca e giovane

Rosso di grande tipicità in grado di riflettere il terrtiorio della Val del Piave e di esprime le caratteristiche varietali della sua uva. Il naso è un susseguirsi di suggestioni: frutta rossa, spezie, ricordi tostati e soffi montolati. Il gusto risulta rotondo e avvolgente, esibendo freschezza e un finale piacevolmente amarognolo

Espressione pura e genuina dei Colli Orientali, fatta come una volta con metodi artigianali, ottenuta da lieviti indigeni e lunga macerazione sulle bucce. Presenta un gusto equilibrato e rotondo, attraversato da una piacevole brezza di freschezza, e un quadro aromatico piacevole tinto da frutti di bosco, fiori rossi e ricordi di sottobosco.

“Il Vigneto di Poggio” esprime l’immediatezza e la generosità del territorio toscano in termini di calore, ricchezza e morbidezza. Viene vinificato e affinato solo in acciaio. Profumi di frutta rossa, ciliegie, frutti di bosco e spezie selvatiche animano un sorso rotondo, vellutato, caldo e coinvolgente


Giovane espressione dell’Alto Adige del celebre vitigno internazionale, ottenuta con affinamento in grandi botti di rovere. È caratterizzato da un carattere morbido e rotondo, ricco di sentori fruttati e leggermente speziati, con aromi di frutti di bosco

Un vino rosso toscano dal cuore bordolese che sorprende con la sua vigorosità ed il suo equilibrio. Le uve provengono da un vero e proprio Cru della Maremma toscana e affinano 15 mesi in legno prima di essere pronte all'imbottigliamento. Il calice è colmato da un rosso rubino scuro ed il naso inebriato da profumi intensi di frutta a bacca rossa e acchia mediterranea. In bocca si ritrovano sensazioni decise, travolgenti ma contemporaneamente ben bilanciate

Un rosso morbido e fruttato del Trentino, vinificato in acciaio e maturato in vasche di cemento e vecchie botti di rovere francese. Emana sentori di frutti di bosco, frutta rossa ed erbe aromatiche. Il sorso è avvolgente, morbido, nitido ed espressivo, di buona freschezza

Anima dei Colli Friulani, ottenuto da uve lasciate ad appassire parzialmente per 8 settimane per ottenere una maggiore struttura aromatica. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio inossidabile ed è seguita da un periodo di affinamento in barrique. Il rosso rubino intenso preannuncia i caratterizzanti aromi erbacei, seguiti da uno sfondo di frutti di bosco. L'assaggio è caldo e avvolgente, con una buona intensità e un lungo finale


Un'espressione in rosso dall'equilibrata complessità, vinificato da uve parzialmente appassite e affinato in barrique di rovere americana. Il suo colore rosso rubino anticipa un profilo aromatico intenso, dolce e fruttato di marasca e confettura, con note di vaniglia e cioccolato. Al palato è morbido e rotondo, di moderata freschezza e di dolcezza speziata

Un vino rosso altoatesino della cantina Colterenzio che proviene da una delle zone più antiche e pregiate per la coltivazione di questa varietà. Dopo un affinamento di 12 mesi in legno e un riposo in bottiglia di altrettanti l'etichetta è pronta a rivelare un manto rosso rubino scuro ed intenso. I profumi sprigionati ricordano quelli dei frutti di bosco, della vaniglia e del cioccolato amaro. Al sorso si percepisce un'ottima struttura, un tannino vivo ed un finale lungo e persistente


Intensa e vellutata espressione di ispirazione bordolese, si caratterizza per una veste color rosso rubino intenso e profond con venature granate e libera all'olfatto suadenti profumi fruttati di amarene, susine scure e lamponi e speziati di cacao con dettagli di erbe aromatiche mediterranee. Al sorso è ricco e avvolgente, elegante vellutato con tannini setosi e morbidi.

Interpretazione laziale dallo spirito internazionale del celebre vitigno, vinificato in acciaio e maturato in barrique per circa 9 mesi. Profuma di frutta rossa matura, vaniglia, spezie dolci e tostate. Il sorso è intenso, rotondo, vellutato e armonico


Un ottimo rosso siciliano capace di accompagnare ogni pasto quotidiano grazie al frutto intenso e la sua semplicità. Un monovarietale dall'ottimo rapporto qualità prezzo dal colore rosso rubino scuro e che inebria il naso con profumi di frutta a polpa rossa matura come prugne, visciole, more e confettura di amarene. Un gusto caldo, morbido e setoso del quale non ci si stanca mai



Un rosso trentino proveniente dalla famosa e statuaria cantina Cavit, capace di sorprendere con la sua intensa profumazione. Prodotta con uve in purezza del noto vitigno di origini francesi, questa etichetta affina in botti di rovere francese per 15 mesi. Il colore ricorda il succo di melograno e gli aromi sprigionati sono quelli di frutti di bosco e vaniglia. Il gusto è pieno, avvolgente, morbido con un finale equilibrato



Un'interpretazione morbida e vellutata come un solo di blues, nata dalla vinificazione di uve lievemente appassite. Si presenta nel bicchiere per un rosso rubino brillante e vivace e dischiude al naso sentori di frutta nera matura, sottobosco e rabarbaro. Al palato è profondo ma di buon equilibrio tra freschezza e morbidezza

Un rosso del Collio dal profilo corposo, intenso e morbido, maturato per almeno 12 mesi in piccole botti di rovere. Rimpeitivo, avvolgente e pieno al sorso, è arricchito da aromi di frutti di bosco, visciole, vaniglia, pepe e cenni di caffè e tabacco




Rosso fatto come una volta con metodi artigianali di grande espressività e personalità, nato da una fermentazione spontanea con lieviti indigeni e imbottigliato senza aggiunta di solforosa. Un'espressione del Collio pura e genuina, dal profilo olfattivo di spezie, frutta rossa e sottobosco, e dal gusto ricco, gustoso, piacevolmente rustico e di grande freschezza






Intensa e avvolgente espressione del celeberrimo vitigno bordolese, si ottiene da diverse parcelle di vigneti situate a Bassano del Grappa, nel bel mezzo della campagna vicentina, e affina per 9 mesi in fusti di rovere da cui ne esce morbido, pieno e dalla marcata identità varietale

Anticipato da profumi intensi, profondi e leggermente eterei di sottobosco, humus, frutti di bosco in confettura e fiori rossi secchi, il sorso è intenso, morbido, fresco e speziato, dai tannini rotondi. Viene prodotto con vinificazioni in botti di rovere e affinamento in acciaio e in barrique per almeno 4 mesi

Un rosso artigianale di grande intensità e corpo, realizzato nel Carso e affinato per 3 anni in barrique e tonneau. Rivela un profilo rotondo, elegante, vellutato e di grande intensità, con note di frutta rossa matura, spezie dolci e ricordi di legno tostato

Rosso fatto come una volta con metodi artigianali di memorabile equilibrio, come riporta il personaggio sull'etichetta. Ottenuto solo nelle annate più favorevoli e vinificato nella maniera meno invasiva possibile, ricorrendo alla sola fermentazione spontanea, alla non aggiunta di solfiti o al ricorso altre procedure. Fruttato e speziato, è balsamico e concentrato al palato