Verdicchio dei Castelli di Jesi







Espressione Biodinamica e Biologica dell'anconetano che colpisce per fragranza, scorrevolezza e freschezza di gusto e aromi. Il naso, infatti, è giocato su note fruttate, come agrumi e frutta secca, arricchite da sensazioni floreali e marine. Al palato è sottile e beverino, bilanciato da una buona carica gliecerica e da leggere note sapide

Etichetta dal profilo gustativo sapido ed altamente rinfrescante, affina solo in acciaio per mantenere una delicata ma avvolgente fragranza floreale e fruttata, che attraverso note di biancospino, pesche mature e mandorle trasmette tutta l'eleganza di questo vitigno a bacca bianca, principe della riviera adriatica centrale








Un bianco territoriale, elegante, teso, vitale e mediterraneo, vinificato e affinato sulle fecce fini in acciaio. Emana ricche ed eleganti note di frutta gialla, spezie, erbe aromatiche, foglie di tè e pietra focaia che animano un sorso teso, equilibrato, ricco, piacevole, minerale e di grande bevibilità

Un calice che parla di pura territorialità marchigiana. Vinificato solo in acciaio, si caratterizza al naso per profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche e fiori bianchi con leggeri toni minerali. Al palato entra lieve e aggraziato, con una bella freschezza e un ritorno sapido che chiude su note verdi

Il bianco “Querciantica” è rappresentativo delle Marche e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Profuma di mandorle, frutta fresca, fiori di campo ed erbe aromatiche. Il sorso è caldo, morbido, rotondo, fresco e sapido, di buona persistenza

Il bianco “Querciantica” è rappresentativo delle Marche e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Profuma di mandorle, frutta fresca, fiori di campo ed erbe aromatiche. Il sorso è caldo, morbido, rotondo, fresco e sapido, di buona persistenza

Sulle colline maceratesi, nella campagna di Arsicci, nasce questo bianco biologico molto tipico e territoriale, affinato per alcuni mesi in acciaio. Svela un bouquet molto fruttato di agrumi e floreale di ginestra, con leggere sfuamture di mandorla amara. Il sorso rivela una grande freschezza, una trama marina e una leggera nota aromatica


Un bianco dell'entroterra marchigiano, vinificato in acciaio per mantenere viva la spinta agile e fresca della varietà. Questo calice giallo paglierino, profuma di erbe verdi, frutta matura e sale e al palato sfodera una spinta minerale davvero accattivante

Questa etichetta storica di Santa Barbara è stata disegnata da Catia Uliassi, divenendo punta di diamante della produzione di questa cantina. Da uve sur mature, vinificate in serbatoi di acciaio, incanta al naso con aromi intensi e di fine eleganza, con frutta sciroppata e spezie in evidenza. Il sorso è ricco e di sostanza, con un finale appagante che ne reitera la beva




Bianco di grande freschezza e spontaneità che macera per 3 giorni sulle bucce e affina in acciaio per pochi mesi. Il naso è ampio e variegato, offre aromi di frutta secca, erbe aromatiche, agrumi e tracce marine. Il sorso mostra freschezza, purezza e una leggera nota macerativa




Un bianco Biologico tipico della regione di provenienza che viene vinificato solo in acciaio con una breve macerazione a contatto con le bucce. A naso i sentori fruttati di pesca e mandorla si legano a ricordi fermentativi e minerali che accompagnano piacevolmente a un sorso fresco, deciso e avvolgente, sorretto da buona sapidità e da ricche note fumé

Elegante espressione superiore di una delle zone più rilevanti della regione. Vinificato e affinato solamente in acciaio, dimostra un carattere fruttato e floreale ed evidenzia al palato una piacevole sensazione equilibrata tra sapidità e freschezza, risultando finemente lungo


