Verdicchio
Il Verdicchio è uno dei più celebri simboli enologici delle Marche: un antico vitigno a bacca bianca piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva sia interpretazioni molto strutturate, capaci di notevole longevità. Tradizionalmente legato alla produzione di bianchi leggeri e quotidiani, in tempi recenti ha dimostrato qualità e potenzialità interessanti, tanto da venire utilizzato per ogni tipologia: dalla versione ferma alla presa di spuma per ottenere nobili bollicine; dalle vendemmie tardive ai passiti. Il suo nome deriva dal colore del grappolo e dalle tipiche sfumature verdoline, anche in stato di completa maturazione. Diffuso in tutta la regione delle Marche, ha le sue espressioni più pregiate nei colli anconetani dei Castelli di Jesi e nel territorio di Matelica, in provincia di Macerata. Una storia che intreccia nobiltà e tradizione contadina, da cui nascono espressioni inconfondibili.
Espressione Biodinamica e Biologica dell'anconetano che colpisce per fragranza, scorrevolezza e freschezza di gusto e aromi. Il naso, infatti, è giocato su note fruttate, come agrumi e frutta secca, arricchite da sensazioni floreali e marine. Al palato è sottile e beverino, bilanciato da una buona carica gliecerica e da leggere note sapide
Un bianco biologico di grande tensione e freschezza, dalle note sapide e marine, realizzato a Matelica. Snello, vivo e di slanciata freschezza, si caratterizza per un bouquet floreale e agrumato, con note di erbe aromatiche e spunti vegetali
Un bianco territoriale, elegante, teso, vitale e mediterraneo, vinificato e affinato sulle fecce fini in acciaio. Emana ricche ed eleganti note di frutta gialla, spezie, erbe aromatiche, foglie di tè e pietra focaia che animano un sorso teso, equilibrato, ricco, piacevole, minerale e di grande bevibilità
Etichetta dal profilo gustativo sapido ed altamente rinfrescante, affina solo in acciaio per mantenere una delicata ma avvolgente fragranza floreale e fruttata, che attraverso note di biancospino, pesche mature e mandorle trasmette tutta l'eleganza di questo vitigno a bacca bianca, principe della riviera adriatica centrale
Un sorso di Marche allo stato puro. Questo bianco prodotto a partire da uve Verdichio che provengono dal vigneto che dà il nome a questa etichetta, è caratterizzato da un bouquet olfattivo dinamico e accattivante, giocato su profumi di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca, oltre che da un sorso fresco e sapido, appagante e facile da bere