Verdicchio
Il Verdicchio è uno dei più celebri simboli enologici delle Marche: un antico vitigno a bacca bianca piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva sia interpretazioni molto strutturate, capaci di notevole longevità. Tradizionalmente legato alla produzione di bianchi leggeri e quotidiani, in tempi recenti ha dimostrato qualità e potenzialità interessanti, tanto da venire utilizzato per ogni tipologia: dalla versione ferma alla presa di spuma per ottenere nobili bollicine; dalle vendemmie tardive ai passiti. Il suo nome deriva dal colore del grappolo e dalle tipiche sfumature verdoline, anche in stato di completa maturazione. Diffuso in tutta la regione delle Marche, ha le sue espressioni più pregiate nei colli anconetani dei Castelli di Jesi e nel territorio di Matelica, in provincia di Macerata. Una storia che intreccia nobiltà e tradizione contadina, da cui nascono espressioni inconfondibili.






Un bianco territoriale, elegante, teso, vitale e mediterraneo, vinificato e affinato sulle fecce fini in acciaio. Emana ricche ed eleganti note di frutta gialla, spezie, erbe aromatiche, foglie di tè e pietra focaia che animano un sorso teso, equilibrato, ricco, piacevole, minerale e di grande bevibilità


Un bianco territoriale, saporito ed equilibrato, prodotto in piccole quantità e caratterizzato da un etichetta scritta in Braille. I profumi primari di frutta, fiori bianchi, tanti agrumi e mandorle fresche si arricchiscono di sfumature complesse dopo qualche anno in bottiglia. Il sorso è piacevole, fresco, elegante e minerale

Un calice che parla di pura territorialità marchigiana. Vinificato solo in acciaio, si caratterizza al naso per profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche e fiori bianchi con leggeri toni minerali. Al palato entra lieve e aggraziato, con una bella freschezza e un ritorno sapido che chiude su note verdi






Etichetta dal profilo gustativo sapido ed altamente rinfrescante, affina solo in acciaio per mantenere una delicata ma avvolgente fragranza floreale e fruttata, che attraverso note di biancospino, pesche mature e mandorle trasmette tutta l'eleganza di questo vitigno a bacca bianca, principe della riviera adriatica centrale



Un sorso delicato e avvolgente prodotto a partire da uve Verdicchio provenienti da diversi appezzamenti discolati tra Busche e Quadrelle e vinificato solo in serbatoi di acciaio. Al naso è caratterizzato da note frutta bianca, tiglio e frutta secca tostata, mentre al palato si contraddistingue per un gusto fresco e sapido, morbido e beverino






Un bianco dell'entroterra marchigiano, vinificato in acciaio per mantenere viva la spinta agile e fresca della varietà. Questo calice giallo paglierino, profuma di erbe verdi, frutta matura e sale e al palato sfodera una spinta minerale davvero accattivante

Il bianco “Querciantica” è rappresentativo delle Marche e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Profuma di mandorle, frutta fresca, fiori di campo ed erbe aromatiche. Il sorso è caldo, morbido, rotondo, fresco e sapido, di buona persistenza

Uvaggio marchigiano biologico, artigianale, fatto come una volta, a maggioranza di uve Verdicchio integrata da una minima percentuale di Trebbiano, affina per alcuni mesi in cemento ed esprime la sua territorialità attraverso profumi di mandorle, mele verdi e fiori freschi, rivelando un sorso rinfrescante e succoso, altamente sapido e conviviale


Questa etichetta storica di Santa Barbara è stata disegnata da Catia Uliassi, divenendo punta di diamante della produzione di questa cantina. Da uve sur mature, vinificate in serbatoi di acciaio, incanta al naso con aromi intensi e di fine eleganza, con frutta sciroppata e spezie in evidenza. Il sorso è ricco e di sostanza, con un finale appagante che ne reitera la beva

Bianco di grande freschezza e spontaneità che macera per 3 giorni sulle bucce e affina in acciaio per pochi mesi. Il naso è ampio e variegato, offre aromi di frutta secca, erbe aromatiche, agrumi e tracce marine. Il sorso mostra freschezza, purezza e una leggera nota macerativa



Artigianalità, agricoltura Biologica e fervore salino: questi i tratti d'autore dell'etichetta storica di casa Cavalieri, che prende il nome dal soprannome del padre di Gabriele, oggi alla guida della cantina. Animato da profumi erbacei e minerali, è avvolgente al palato, con tratti al contempo rustici, dati dall'integrità di questa versione che non viene nè stabilizzata nè filtrata prima dell'imbottigliamento

Espressione biologica, artigianale elegante e di intenso carattere, vocato a lunghissimi affinamenti, affina per 12 mesi in botti di legno grande ed esprime un sorso cesellato e millimetrico, di finissima profondità e di infinita peristenza, incorniciato da un bouquet ampio e complesso, ricco di aromi di fieno, camomilla, pesche bianche, note minerali e balsamiche

Leggero, delicato, fresco e beverino, questa etichetta di Montecappone viene prodotta con vinificazione in acciaio e affinamento sulle fecce fini per 2-3 mesi. Sentori floreali, con sfumature di frutta fresca ed erbe di campo animano un sorso piacevole, immediato, agile e di alta bevibilità

Un orange wine artigianale del territorio anconetano, prodotto da uve Verdicchio e maturato in anfore di terracotta della Georgia (qveri). Puro, vellutato, fresco, ricco e di grande sostanza, è caratterizzato da un leggero tannino e da un piacevole profilo aromatico di frutta candita, agrumi, erbe aromatiche, spezie e cenni di agrumi

Un bianco tipico e territoriale, direttamente dall'entroterra marchigiano che stupisce per il perfetto equilibrio raggiunto tra freschezza e morbidezza. Merito di una vinificazione, svolta per metà in acciaio e per metà in barrique, al fine di estrarne da una parte tutta l'agile mineralità e dall'altra valorizzarne il sorso avvolgente. Il calice perfetto da abbinare con carpacci di salmone affumicato


Una spremuta di agrumi, pompelmo, cedro e mandarino, che ben si sposa con sentori erbacei di resina di pino. Un'etichetta di spicco dell'azienda Cavalieri, prodotta secondo i principi dell'agricoltura Biologica e con minimo interventismo in cantina. Questo bianco dai contorni appena velati, non viene nè filtrato nè chiarificato prima dell'imbottigliamento, presentandosi al calice nella sua più vera a autentica natura



Lo “Stracacio” è un’intensa e complessa declinazione del territorio dei Castelli di Jesi, ottenuta con breve macerazione e lungo affinamento in cemento e acciaio. Le uve con cui viene prodotto nascono da vecchi cloni recuperati da un’antica vigna sperimentale del professor Bruni. Profuma di frutta gialla, idrocarburi, erbe selvatiche e spezie dolci e regala un sorso rotondo, caldo, intenso e persistente

Un bianco Biologico tipico della regione di provenienza che viene vinificato solo in acciaio con una breve macerazione a contatto con le bucce. A naso i sentori fruttati di pesca e mandorla si legano a ricordi fermentativi e minerali che accompagnano piacevolmente a un sorso fresco, deciso e avvolgente, sorretto da buona sapidità e da ricche note fumé

Un bianco selezionato dalla migliore vasca d'annata che esprime carattere e raffinata pulizia. Affinato solamente in vasche di cemento per lameno 24 mesi, splende nel calice con il suo manto dorato con aromi di agrumi, accenti sapidi, ricordi minerali e richiami di fiori d'acacia. Il sorso è raffinato e linerare, di grande freschezza e piacevole sapidità, con una lunga chiusura. Da provare ad aspettare in bottiglia per alcuni anni!



Un bianco intenso, corposo, strutturato e articolato, fiore all’occhiello della cantina Andrea Felici, nato da un unico vigneto di 50 anni e maturato per 12 sulle fecce fini e per almeno 24 mesi in bottiglia. Profumi complessi di fiori gialli, agrumi, frutta gialla, crema e tante erbe aromatiche accompagnano un sorso intenso, morbido, fresco, minerale e persistente

Un bianco fresco e piacevole, capace di interpretare questa tipologia in maniera sapiente e convincente. Vinificato solo in acciaio, regala al naso aromi piacevoli di frutta esotica, fiori bianchi e erbe aromatiche che guidano a un assaggio agile e scorrevole, sorretto da buona freschezza e di lunga chiusura aromatica

Etichetta marchigiana che colpisce per il corpo, la freschezza marina e la morbidezza del gusto. Note di erbe aromatiche, agrumi maturi, frutta gialla e sensazioni salmastre vorticano sopra ad una struttura decisa e complessa, equilibrata e dal trama fresca-salina