Arneis
L’Arneis è un vitigno piemontese a bacca bianca originario della zona del Roero e diffuso anche nelle Langhe, il cui nome, nel dialetto locale, significa ‘estroverso’ e ‘ribelle’. Presente da secoli nelle colture miste dei contadini, la sua riscoperta e valorizzazione risale agli anni Settanta, quando si è cominciato a vinificarlo in purezza, dando vita a del vino bianco elegante di spiccata personalità e di buona aromaticità. Tra i primi e più celebri esemplari di vino Arneis c’è il Blangè di Ceretto, che divenne il simbolo di un’intera generazione di giovani a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e ancora oggi è una delle etichette italiane più diffuse al mondo. Questa grande fortuna ha portato, negli ultimi anni, i produttori del Roero a investire sulla qualità e a riscoprire le tradizioni territoriali, ottenendo anche l’istituzione di un’apposita denominazione. Oggi questa tipologia può essere considerata come portabandiera dei bianchi in Piemonte, così come il Nebbiolo è per i vini rossi.
Bianco tranquillo, di media intensità e struttura, senza maturazione in rovere, perfetto da bere con fritture di pesce, formaggi stagionati, risotto ai frutti di mare e carni bianche cotte a fuoco lento
Un bianco artigianale che esprime nel bicchiere tutta la potenzialità della terra di provenienza, fatta di suoli sabbiosi e ripide pendenze. Vinificato in cemento e lasciato riposare a stretto contatto con le bucce, si distingue per una ottima verve fruttata, floreale, sapida e succosa
Un bianco celebre e iconico che ha scritto una pagina importante della storia delle Langhe, portando alla ribalta una vitigno autoctono che rischiava di essere dimenticato e inaugurando la tecnica della criomacerazione. È intenso, fresco, espressivo e fruttato, ricco di aromi di vaniglia, pesca, fiori e frutta tropicale.
Un macerato sulle bucce da uve arneis artigianale, fatto come una volta da una singola di 60 anni di età a Santo Stefano Roero. Riposa a stretto contatto con le bucce per una settimana e affina in tonneux per almeno un anno. Ricco di profumi maturi e fruttati al naso, si mostra al palato con carattere e personalità, minerale, persistente e di ottima freschezza
Un bianco piemontese tutto giocato su freschezza e piacevolezza di beva. Viene vinificato solo in acciaio, per non intaccare il suo naturale profilo organolettico, intessuto di note di mela e agrumi, fiori bianchi freschi e erbe aromatiche. In bocca è fresco e pulito, sorretto da solida sapidità e lunga chiusura asciutta e pulita
Un bianco Magnum celebre e iconico che ha scritto una pagina importante della storia delle Langhe, portando alla ribalta una vitigno autoctono che rischiava di essere dimenticato e inaugurando la tecnica della criomacerazione. È intenso, fresco, espressivo e fruttato, ricco di aromi di vaniglia, pesca, fiori e frutta tropicale.
Espressione del Roero dal timbro fresco e beverino che si abbina facilmente a tavola. I profumi delicati e fragranti di frutta fresca a polpa bianca, agrumi, mandorla verde e fiori arricchiscono un sorso leggero e slanciato, dotato di una vibrante freschezza
Un versione fatta come una volta con metodi artigianali di quello che localmente viene chiamato 'Nebbiolo Bianco'. Un bianco che ha l'ambizione di sfidare il tempo, che vuole differenziarsi dagli altri Arneis, puntando su briosità e maturità, gioventù e profondità. Frutta tropicale e nocciole, potenzialità e territorialità: il riflesso liquido di Luca e dei suoi sogni
- 6 Arneis 'Blangé' Ceretto 2022
Un bianco Magnum celebre e iconico che ha scritto una pagina importante della storia delle Langhe, portando alla ribalta una vitigno autoctono che rischiava di essere dimenticato e inaugurando la tecnica della criomacerazione. È intenso, fresco, espressivo e fruttato, ricco di aromi di vaniglia, pesca, fiori e frutta tropicale.
Delicata e scorrevole espressione, originata da uno dei rari vitigni a bacca bianca piemontese, affina per alcuni mesi in acciaio inossidabile e sprigiona un bouquet profumato di frutta a pasta bianca e fiori freschi, incorniciato da un sorso tenue ed elegante
Un bianco tipico del territorio del Roero che rispecchia alla grande il potenziale di questo vitigno storicamente radicato in questo terroir. Il ventaglio organolettico è fresco e sferzante, ricco di sentori erbacei, agrumati e sapidi che guidano a un assaggio dinamico, teso, gratificante e di allungo minerale